Prima che sia notte
di Silvia Vecchini
Bompiani
Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo. La voce narrante di questa storia in poesia e prosa è sua sorella, una ragazzina battagliera che da sempre trova la sua energia nella complicità con Carlo: spiritoso, allegro, fortissimo nonostante. Ma quando la vista sembra cedere è troppo. Come si fa a misurarsi anche con questo rischio? Semplice: si fa e basta, si cerca di sorridere, qualche volta ci si riesce. E si desidera e si spera insieme. Una famiglia salda, un’instancabile energia vitale, l’ironia, l’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto, raccontata da una voce sottile quanto intensa.
Rei ( Riva del Garda ) 24/05/2022
E’ una lettura molto tranquilla e piacevole , a volte tanto delicata che fa riflettere sui molti fattori che possono cambiare la vita di ogni persona. Fa capire che bisogna accettarsi per quello che si è e far vedere la proprie bravure senza contare quello che ti dicono. Il personaggio principale di questo libro è Carlo, un bambino sordo e mezzo cieco. Carlo, però, anche se ha questi problemi non è mai triste. Gioca, scherza e ride sempre. I suoi genitori non fanno mai vedere le loro preoccupazioni. La persona che gli sta più vicino è sua sorella che lo ama tantissimo, ci gioca assieme e lo consola in ogni momento. Carlo ha anche un maestro sordo che fa di tutto perché sia felice, perché sa come si sente Carlo. Tutte le persone che lo circondano lo ammirano nel vedere che combatte con le amare sfide che la vita gli riserva.
honey ( Pieve di Bono-Prezzo ) 24/05/2022
purtroppo non ho capito molto di questa storia ma ho ben visto che il libro era fatto molto bene e con amore???
computerlive ( Pieve di Bono-Prezzo ) 23/05/2022
questo libro mi ha veramente commosso soprattutto alla fine del libro quando stava per non vedere mai più quando è accaduto un miracolo
computerlive ( Pieve di Bono-Prezzo ) 23/05/2022
scusate sentire al posto di “vedere”
Bepi Ciaspa ( Baselga di Pinè ) 23/05/2022
Mi è piaciuto il libro uno perché era corto e non è che mi piace tantissimo leggere ma con questo libro però mi sono divertito e seconda cosa ho saltato le lezioni di antologia,… per fare questo concorso bellissimo
nissangtr ( Pieve di Bono-Prezzo ) 18/05/2022
era una bella storiella e mi e piaciuto molto perché non era molto lungo e in certi punti non ho capito molto, altrimenti era molto bello.
Nathan ( Predazzo ) 16/05/2022
Questo libro è stato molto bello ma in certi punti non capivo tanto
chef 11 ( Cavedine ) 16/05/2022
Mi è piaciuto perché un po’ diverso dai testi narrativi che ho letto fino adesso… la poesia non è sempre facile da comprendere ma la storia è molto bella … c’è un bel legame tra fratello e sorella con un lieto fine.
Sole splendente ( Cembra Lisignago ) 15/05/2022
Il libro è molto bello! Questo libro mi fa capire che è già tanto quello che abbiamo, che siamo sani, ed è una fortuna, ma che nella vita quello che ci serve lo abbiamo già, ad esempio la famiglia, gli amici, una vita serena e altre cose simili. Carlo nonostante la sua disabilità, ha affrontato tutti i problemi tranquillamente e la sorella, sapendo che Carlo non può vedere il mondo come lo vede lei, le lo spiega e piano piano Carlo lo capisce.
Mi ha colpito in modo particolare la parte in cui la sorella sentiva i tasti che facevano “Toc!” perché per Carlo era il suo unico modo di esprimersi. Sono felice di aver letto questo libro. Mi ha aperto un mondo nuovo!
Lori28167 (Arco) ( Arco ) 15/05/2022
(commento di voto) Perché è molto coinvolgente
Magi SILVER 15/05/2022
Questo libro è particolare nella scrittura. La storia è particolarmente toccante sul tema famiglie con ragazzi malati.
Blog Scolastico Italia | Owner ( Arco ) 15/05/2022
Vero
Lola SILVER 15/05/2022
Bello! Molto particolare e insolito. Emerge quanto la disabilita’, seppure nelle enormi difficoltà, si trasformi spesso, per le famiglie colpite, da tragedia in risorsa ed arricchimento.
(replica commento variz. nickname)
Virgi SILVER 15/05/2022
È un libro che solo apparentemente sembra di facile comprensione. Originale nel tipo di scrittura ed esposizione. Devo dire che ho ritenuto di leggerlo una seconda volta per comprendere bene i passaggi e i contenuti.
(replica commento variz. nickname)
Pecia SILVER 15/05/2022
È un libro molto toccante con Carlo che ha perso la vista, e seguito dalla sorella dedicandosi a lui con sicurezza per incoraggiarlo. Poi quelle pagine nere con le poesie per rendere l’idea di come si vive al buio! Una bella storia “vera”, brava Silvia.
(replica commento variz. nickname)
Dani SILVER 14/05/2022
Piacevole e coinvolgente è la lettura di questo libro scritto in modo inconsueto fra poesia e prosa. L’unione di questa famiglia di fronte al grande problema di salute del piccolo mette in evidenza i sentimenti di amore e collaborazione, che sono l’energia vitale che fa loro superare dubbi e difficoltà.
(replica commento variz. nickname)
Lola SILVER (Peio) 14/05/2022
(Commento di VOTO)
Voto questo perché molto particolare e insolito. Qui la disabilità passa da tragedia in risorsa ed arricchimento.
Ocean ( Peio ) 14/05/2022
Sto ancora leggendo questo secondo libro. Io sono una ragazza che è in seconda media e ho partecipato al Premio su proposta del nostro bibliotecario; avevo partecipato alla edizione light come classe giusta.
Veramente non ho capito tanto bene finora questa storia. Mi ha messo un po’ di confusione… Anche i testi con le rime. Non ho ancora capito se il “piccolo” è un bambino o una bambina…
(replica commento variz. nickname)
Virgi SILVER (Peio) 14/05/2022
(Commento di VOTO)
Lo scelgo per l’originalità nell’esposizione.
Leon2010 ( Mezzolombardo ) 14/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto parla di un ragazzo di nome Carlo che non sente e vede solo ad un occhio ma grazie alla sua sorella e alla famiglia che sono molto uniti riesce a vivere la vita sorridendo. Anche le parti scritte in poesia sono molto originali. Lo consiglio
Leon2010 ( Mezzolombardo ) 14/05/2022
Questo libro mi è piaciuto perché la storia è molto emozionante
DugAle (Peio) ( Peio ) 14/05/2022
(Commento di VOTO)
Mi piace questo libro soprattutto per la presenza del cane Lulù.
Pokefans (Peio) ( Peio ) 14/05/2022
(Commento di VOTO)
Molto bello però è un pò confusionario. Ma questo ragazzino mi ha lasciato un segno nel cuore!
Musi mao 2010 ( Pinzolo ) 14/05/2022
Quello che penso di “PRIMA CHE SIA NOTTE”:
Cara Silvia Vecchini il libro è molto carino perché la storia parla della famiglia che non si arrende mai neanche davanti a degli ostacoli impossibili da superare. Mi piace anche Carlo che non si scoraggia mai e anche sua sorella Emma che è positiva grazie a lui visto che lui è spiritoso, allegro e fortissimo. Ho trovato triste quando Carlo per un po’ diventa cieco del tutto ma poi mi sono rallegrata quando l’unico occhio da cui vedeva è tornato normale. L’idea di mettere pagine nere è stata molto bella. Mi piace anche che Carlo abbia degli amici e non sia solo con sua sorella, la sua famiglia e il cane. Quello che ho capito leggendo questo libro è che non bisogna abbandonare all’ultimo le proprie sfide ma provarle ad affrontarle come Carlo e la sua famiglia.
Complimenti libro molto bello
Cari saluti
Musi mao 2010
007 ( Borgo Valsugana ) 14/05/2022
Mi è piaciuta la tecnica utilizzata dall’autore per scrivere questo testo.
L’utilizzo delle rime permette una più facile lettura.
Ci sono inoltre molte possibilità per il lettore di riflettere durante la lettura.
In particolare interessante è capire come sia più importante rimanere sempre se stessi che cercare di apparire ad ogni costo.
pluto ( Malè ) 14/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto. Anche se è il più breve dei libri in concorso racchiude molti messaggi positivi e una storia molto interessante. Ritengo molto originale il modo in cui è scritto; come una poesia, poche frasi che raccontano la vita di Carlo. Il mio personaggio preferito è la sorella di Carlo: è molto gentile e affettuosa nei suoi confronti e penso che tutti vorrebbero una persona come lei vicino.
lisa ( Cavalese ) 14/05/2022
Prima che sia notte è un libro molto corto ma che racconta molte cose ,è bello e emozionante .
BITIESSE ( Cembra Lisignago ) 14/05/2022
Non mi piace. È noioso.
DugAle ( Peio ) 14/05/2022
È il libro che sto ancora leggendo, anche se è più breve degli altri.
Mi piace questa storia con i bambino e il cane Lulù.
PAPPAGALLO9876 ( Madonna di Campiglio ) 14/05/2022
A me i libri in poesia non mi piacevano, ma questo è veramente stupendo, facile da capire e interessante.
l’ho letto molto velocemente.
Complimenti a Silvia Vecchini.
Paloma ( Peio ) 14/05/2022
Un libro piccolo ma molto significativo. Certo è un po’ strano come è scritto.
LAYKA00319 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 14/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro per i dialoghi e per la facilità della lettura, mi ha fatto imparare i segni del lis.
MongiVac (Peio) ( Peio ) 14/05/2022
(Commento di VOTO)
Ne ho letti due di libri della cinquina e sono una ragazza di Quarta primaria e ho voluto partecipare per curiosità al Premio.
Io scelgo questa storia del bambino malato. Mi ha colpito che il bambino accarezzava il cane e che questo lo capiva in qualunque senso. Bello!
Ariel ( Dimaro Folgarida ) 14/05/2022
Non mi è piaciuta la parte iniziale
Damber (Ossana) ( Ossana ) 14/05/2022
(commento di voto) Scritto benissimo per la nostra età. Molto coinvolgente e ti fa imparare l’importanza della salute di un fratello o sorella
acqua 361 ( Comano Terme ) 14/05/2022
Cara Silvia Vecchini, questo libro è corto con un po’ di poesie. Per questo libro darei un voto di 9|10. Mi è piaciuto il capitolo come fiamme. Il libro è già interessante dal titolo. La poesia l’ estate è un dente che non vuol cadere non voglio ne fate, fate solo che arrivi un bravo maestro aggrappato a un ombrello che scende dal cielo per mio fratello. Un ultima cosa che mi ha colpito fratello mi piaci come regista! è come se disegnassi la tua pista, un sentiero, una strada piena di mistero. Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio , Carlo è stato ferito, aperto, cucito in molte parti del corpo.
MongiVac ( Peio ) 14/05/2022
Io sono una ragazza di Quarta primaria e mi piace molto leggere. Così il bibliotecario mi ha proposto di leggere alcuni di questi vostri libri del Premio che avevo visto esposti in biblioteca e mi avevano incuriosito.
Questo è il primo che ho letto e mi è piaciuto. Mi ricordo del bambino che accarezzava il cane Lulù che lo capiva in qualunque senso e poi della benda che gli era stata tolta dopo l’operazione.
Damber ( Ossana ) 14/05/2022
Molto bello coinvolgente ti viene voglia di leggerlo e rileggerlo
Yukina (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 14/05/2022
(commento di voto) Il libro prima che sia notte mi è piaciuto perché parla con una persona sorda e che sta per non vedere da tutti e due gli occhi e ha fatto molte operazioni in tutto il corpo. Questo mi ha colpito molto.
Legolas (Levico Terme) ( Levico Terme ) 14/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè è molto bello e commovente il fatto che una sorella aiuti il fratello diversamente abile in tutte le sue difficoltà e che non si vergogni di lui.
toro 02 ( Cavalese ) 14/05/2022
Il concetto di questo libro era molto importante però non ho capito la storia che rappresentava il libro.
Jaime ( Peio ) 14/05/2022
Questo libro non mi e piaciuto perché è troppo corto.
LA MASCHERA DI ZORRO ( Cembra Lisignago ) 14/05/2022
questo libro non mi è piaciuto perchè era molto triste e non si capiva chi parlava
Mattia L. ( Folgaria ) 14/05/2022
Buongiorno Silvia,
il Suo libro è molto bello e fa capire che tutti gli abitanti del mondo devono aiutare le persone che hanno problemi, perché non bisogna pensare solo a sé stessi, ma anche agli altri.
Nella parte nera ho provato tanta tristezza per Carlo.
Non avevo mai letto un libro scritto anche con i calligrammi, come nella pagina in cui ci sono delle parole messe a forma di ancora, per fare un esempio.
Consiglio a tutti di leggere questo libro.
Oltre ad essere bello è anche corto, fatto apposta per quelli a cui piacciono i libri corti.
fuffi (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 14/05/2022
(commento di voto) primo perché era corto ma poi anche perché mi a attirato molto
fuffi (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 14/05/2022
(commento di voto) primo perché era corto ma poi anche perché mi a attirato molto
volley 4ever ( Arco ) 14/05/2022
Il libro è bellissimo complimenti perchè parla di un ragazzo che nonostante ha qualche problema riesca a resistere super bello
Dimitri ( Altopiano della Vigolana ) 14/05/2022
questo libro è troppo depresso cioè per me è troppo triste
Bilalino (Cavedine) ( Cavedine ) 14/05/2022
(commento di voto)
PAPINO ( Cavedine ) 21/05/2022
Ciao BILALINO, hai fatto bene a votare questo libro
Agente 006 (Lavarone) ( Lavarone ) 14/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto tantissimo il libro perchè è una storia realmente accaduta ed è scritto in modo molto originale. Inoltre mi ha colpito il rapporto speciale tra il bambino e il cane.
mmaeagles (Cavedine) ( Cavedine ) 14/05/2022
(commento di voto)
Fillo (Arco) ( Arco ) 14/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuta la storia, le pagine nere con l’arrivo della notte.
Samu (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 14/05/2022
(commento di voto) In questo piaciuto particolarmente il modo in cui è stato scritto.
TRATTORE ( Tione di Trento ) 13/05/2022
il libro mi e piaciuto soprattutto le parti scritte nella lingua ceca
Charlie_11 ( Riva del Garda ) 13/05/2022
La storia è molto toccante. Mi sono molto immedesimato nella sorella di Carlo perché io ho un fratellino con delle disabilità. Mi sono piaciuti anche l’inserimento, alla fine del libro, della LIS (lingua italiana dei segni) e l’utilizzo delle pagine nere quando Carlo non vede da entrambi gli occhi. Complimenti all’autrice! (anche io mi chiamo Carlo)
Samuel Pergher (Folgaria) ( Folgaria ) 13/05/2022
(commento di voto) Questo libro narra la storia interessante di un bambino muto, sordo e ipovedente. Mi è piaciuto perché mi ha commosso e perché contiene brani in prosa e brani in poesia e poi perché, per esprimere la tristezza di Carlo, l’autrice usa pagine nere. Infine sono belli i disegni delle mani nella lingua dei segni. Il libro lascia la porta aperta alla speranza.
pincopallopallino ( Mezzolombardo ) 13/05/2022
Non mi è piaciuto perché ho fatto fatica a capire il libro. La storia è bella ma la poesia per me era difficile.
TRATTORE (Tione di Trento) ( Tione di Trento ) 13/05/2022
(commento di voto)
Nana01 ( Tione di Trento ) 13/05/2022
questo libro mi è piaciuto molto, è molto bello il modo in cui è scritto il libro e non è molto lungo, solo che secondo me all’inizio non si capisce molto cosa stia succedendo
scimmia02 (Tione di Trento) ( Tione di Trento ) 13/05/2022
(commento di voto)
belugadiscord01fan ( Cembra Lisignago ) 13/05/2022
Il libro e triste e devo dire che mi ha colpito molto, solitamente non mi piace leggere questo tipo di libri però questo libro mi ha veramente preso.
fede27 ( Folgaria ) 13/05/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto.
L’unica cosa che ho trovato un po’ difficile nella lettura è il fatto che hai intervallato narrazione e poesia.
Anche se è difficile leggerlo, lo consiglierei a tante persone perché il messaggio è veramente bello.
Questo libro mi ha fatto capire che anche se una persona è “diversamente abile” con l’aiuto di chi le vuole bene può fare quasi le stesse cose di una persona normale, ed è questo che rende il libro bellissimo.
F9xyGirl (Telve) ( Telve ) 13/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché parla di un argomento molto importante per me ovvero la disabilità e perciò mi ha toccato proprio il cuore.
nevischia05 (Comano Terme) ( Comano Terme ) 13/05/2022
(commento di voto) Ame è piaciuto molto questo libro perché: è molto entusiasmante e divertente
MisterPotato ( Tione di Trento ) 13/05/2022
Anche se questo libro non era facile da leggere mi sono piaciute le emozioni che trasmetteva ovvero l’amore di una ragazzina verso il fratello.
Questo libro ci fa anche capire che ci sono ragazzi meno fortunati di noi e che quindi li dovremo trattare bene.
il super lettore ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
questo libro mi è piaciuto molto perché: non ci sono tanti libri che hanno delle parti in poesia al loro interno e per me è stata una splendida idea, un’altra cosa che è stata molto bella sono le pagine del libro nere nel momento in cui a Carlo era stata messa una benda sull’occhio buono perché era in pericolo. Però certi punti della storia erano un po’ tristi come nel momento in cui l’amico della sorella di Carlo si vergogna di Carlo e lo stesso fatto che Carlo non sente e vede solo da un occhio.
Comunque resta sempre un bellissimo libro.
Complimenti Silvia!
sole luna ( Castel Ivano ) 13/05/2022
ho votato questo libro perché è il primo libro in tutti quelli che ho letto che mi ha colpito il cuore. È un libro veramente bello lo amo da impazzire.
fede27 (Folgaria) ( Folgaria ) 13/05/2022
(commento di voto) Perché il messaggio che dà è un messaggio meraviglioso.
Stellacats_230 (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 13/05/2022
(commento di voto) Il libro mi è piaciuto molto perché spiega tante cose con frasi semplici ma poetiche in poche pagine. Ciao stellacats
Avengers10 ( Peio ) 13/05/2022
Il libro è molto toccante e avvincente. La storia che c’è dietro è molto bella e già dalla copertina si capisce che Carlo vede da un occhio solo, infatti più avanti troverà aiuto nel cane e il fatto che la sorella di Carlo si diletta a scrivere alla macchina da scrivere (é lei che scrive le poesie all’interno del libro).
scimmia02 ( Tione di Trento ) 13/05/2022
Il libro a me è piaciuto molto perché esprime le emozioni di Carlo infatti quando il suo occhio sano é in pericolo le pagine sono nere.Sono contenta che finisce bene.
fioccodineve03 ( Tione di Trento ) 13/05/2022
Non avevo mai visto un libro con le pagine nere o con la lingua internazionale dei segni in fondo. E’ molto particolare.
In certi punti non capivo e mi fermavo a rileggerlo più di una volta.
La parte della sorella è molto importante per Carlo, e la storia è un po’ triste.
Panterarosa7 ( Ledro ) 13/05/2022
Questo libro è fantastico ti fa capire com’è la vita di questo ragazzino che si trova ad affrontare delle difficoltà. Complimenti!
Pomodoro ( Malè ) 13/05/2022
Il libro mi è piaciuto anche se è un po’ triste, però alla fine il bambino guarisce e le storie che finiscono bene mi piacciono.
stella21 (Terres) ( Terres ) 13/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto il fatto di aver usato la lis.
Mudino ( Borgo Valsugana ) 13/05/2022
ciao, il libro è bello ma la cosa che non mi è piaciuta è la quantità perché in ogni pagina c’è scritto pochissimo
xixi ( Mezzolombardo ) 13/05/2022
Grazie Silvia Vecchini!
Con questo libro ho capito che non bisogna giudicare una persona dall’aspetto, dal modo di vestire, dal fisico… ma dal carattere!
Grazie di cuore!
Delufeu (Arco) ( Arco ) 13/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché è stato coinvolgente ed emozionante il racconto
Gelatino11 ( Predazzo ) 13/05/2022
Questo libro non mi è piaciuto
Pomodoro (Malè) ( Malè ) 13/05/2022
(commento di voto)
Roki100 ( Peio ) 13/05/2022
Non mi è piaciuto tanto perché c’erano tante metafore e non le capivo. Mi spiace!
hermione grenger ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
Il libro mi è piaciuto molto! I genitori e la sorella, mentre Carlo passa un momento difficile, gli stanno accanto. Il libro è breve, ma la storia è intensa perché spiega le difficoltà di un ragazzino con dei problemi di vista e di udito. Lui riesce a superarli con coraggio e con la vicinanza di molte persone, amici e famigliari. Interessante è stato per me anche conoscere un po’ il linguaggio dei segni.
tripalochi (Predazzo) ( Predazzo ) 13/05/2022
(commento di voto) questo libro era molto bello fatto molto bene e raccontato in poesia mi e piaciuto molto di piu la parte dove viene operato anche nel altro acchio che poi non ci vede piu diventano le pagine nere e dopo diventano bianche dopo che loperazione e andata bene molto bello leggerlo
pallapolp (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
(commento di voto) Questo libro, secondo il mio parere, è stato un pò triste ma comunque c’erano parti anche gioiose. A volte mi sono immedesimata completamente nel personaggio.
Magonero ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
E’ una lettura molto tranquilla quella del libro “Prima che sia notte”, a volte tanto delicata che fa riflettere sui molti fattori che possono cambiare la vita di ogni persona. Fa capire che bisogna accettarsi per quello che si è e far vedere la propria bravura senza contare quello blocca. Il personaggio principale di questo libro è Carlo, un bambino sordo e mezzo cieco. Carlo, però, anche se ha questi problemi non è mai triste. Gioca, scherza e ride sempre. I suoi genitori non fanno mai vedere le loro preoccupazioni. La persona che gli sta più vicino è sua sorella che lo ama tantissimo, ci gioca assieme e lo consola in ogni momento. Carlo ha anche un maestro sordo che fa di tutto perchè sia felice, perchè sa come si sente Carlo. Tutte le persone che lo circondano lo ammirano e sono veramente stupite nel vedere che combatte con le amare sfide che la vita gli riserva. Questo libro mi è piaciuto tanto.
hermione grenger (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
(commento di voto) è molto interessante il li linguaggio dei segni
pallapolp ( Baselga di Pinè ) 13/05/2022
Il libro “Prima che sia notte” descrive attraverso il racconto della sorella, la vita di suo fratello, un ragazzo fortemente malato, in grado di percepire pochissimo del mondo esterno. Interagisce con gli altri molto difficoltosamente. Nonostante i suoi gravi handicap, con l’aiuto di chi gli vuole bene, egli riesce a comunicare, a giocare e a trovare la gioia di vivere nelle sole pochissime cose che riesce a percepire.
Il libro insegna non solo il coraggio, la saggezza, la forza di volontà di chi soffre per i molti limiti e difficoltà, ma anche la gioia, l’amore e il divertimento che si possono trovare in cose talmente piccole che quasi non si percepiscono.
Questo libro mi è sembrato un pochino triste, ma comunque c’erano alcune parti che erano più gioiose e felici. La parte che mi è piaciuta di più è stata quando la sorella , utilizzando l’alfabeto lis, riesce in qualche modo a comunicare con il fratello.
Mi è piaciuto il dettaglio in fondo al libro dell’alfabeto lis, e alcune pagine nere che mi hanno fatto immedesimare nel personaggio di Carlo.
TURNER ( Cavedine ) 13/05/2022
Ciao cara scrittrice!
Il tuo libro mi è piaciuto molto perchè hai descritto Carlo molto bene, le poesie descrivono molto bene tutti i personaggi, i momenti e i luoghi in cui si svolge la storia.
Il tuo libro è scritto molto profondamente e mi ha colpito il cuore, però non so perchè secondo me le pagine nere le hai scritte meglio di tutte le altre.
Di questo libro mi piace soprattutto che ci fa imparare una nuova lingua ovvero la LIS, che sarebbe una “lingua” che capiscono solo le persone allo stesso stato di Carlo.
Il libro mi è piaciuto così tanto che non saprei dirvi la mia parte preferita.
Invece la scena che mi è piaciuta di meno è stato quando Carlo è andato in ospedale e si è operato.
PAPINO ( Cavedine ) 21/05/2022
CIAO TURNER IL TUO COMMENTO E’ PROPRIO BELLO
Gaia ( Cavedine ) 13/05/2022
Questo libro “prima che sia notte” mi è piaciuto molto perché non diceva parolacce, la seconda cosa che mi piace di questo libro è che è scritto in poesia e fai veloce a leggerlo. La terza cosa che ho gradito è che il libro aveva 120 pagine poi da pagina 121 a 125 ci sono tutti i segni muti ed io li ho imparati quasi tutti. Quello che mi ha colpito di più di questo libro è la prima strofa del libro, Carlo purtroppo non ci sente, non ci vede o meglio vede solo da un occhio ed è in pericolo di vita. Io faccio i miei più sinceri complimenti per questo libro per me è il migliore
librievviva ( Cavedine ) 13/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché parlava di un bambino che non sente , che vede solo da un occhio e che in questo momento è in pericolo . La voce del narratore in questo storia , scritta in poesia e prosa è sua sorella, una ragazzina tenace che è da tutta la vita che spreca la sua energia impegnandosi verso suo fratello un bambino spiritoso, allegro e fortissimo. Quando Carlo sembrava che la vista cedesse. Come fa ad accettare questa cosa? Semplice: si fa e basta si deve cercare di sorridere, qualche volta ci si riesce. E si desidera e si spera insieme . Una famiglia unita , un infermabile energia vitale , la rabbia ,L’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto ,raccontata da una voce sottile quanto intensa. Una cosa che in questo libro manca sono le foto perché senza le immagini bisogna pensarle tutte.
mmaeagles ( Cavedine ) 13/05/2022
Mi è piaciuto molto questo libro a parte il fatto che è una storia vera. Mi commuove e fa capire che ci sono persone più bisognose e sfortunate di noi. è bella l’idea di farlo poetico. Bellissima la famiglia unita e la figlia temeraria che risulta essere anche la voce narrante della storia. La parte di fogli neri rappresenta quando Carlo è all’ospedale e gli operano l’occhio. L’hanno rappresenta con le pagine nere perché l’avevano bendato e volevano farci provare comé essere cechi.
Bilalino ( Cavedine ) 13/05/2022
A me questo libro è piaciuto già dall’ inizio leggendo la trama che c’è scritto: “Carlo non sente ,Carlo vede da un solo occhio, Carlo è ferito aperto cucito in molte parti del corpo, che non le scrivo qua sarebbe come giocare all’allegro chirurgo e fare sempre biiiiiiiiiiiiiiiiiiip”.
Mi ha incuriosito moltissimo, di solito mi chiedo come passa la vita un disabile e questo libro me lo ha spiegato : molto brutta e triste, ma sua sorella nonostante ciò trova l’energia per divertirsi con Carlo. La parte che mi ha messo più inquietudine, curiosità e paura è stata la parte con lo sfondo nero, perchè Carlo non vedeva dal suo unico occhio, ma fortunatamente è riniziato a vedere. Io avevo paura per Carlo anche se era un libro, per fortuna nell’ ultimo capitolo è arrivato un maestro che insegnava la LIS. Ecco la mia descrizione personale del libro
TURNER ( Cavedine ) 13/05/2022
sono daccordo
Ally ( Cavedine ) 13/05/2022
In questo libro di poesia, non c’è tanta avventura ne movimento, ma devo dire che è carino, ma non mi piace tanto la situazione. Adesso vi faccio un riassunto: Carlo non sente e non vede solo da un occhio, e ora quell’occhio è in pericolo. La voce narrante, racconta che questa storia poetica e in prosa, è sua sorella. E’ una ragazza combattente che trova sempre la sua energia (la trova con Carlo). Carlo è allegro, simpatico, spiritoso, divertente, ma la sua vista sembra peggiorare sempre di più. Come si potrebbe aiutarlo anche a superare questa difficoltà? Facile: Si fa e basta, bisogna cercare di sorridere e spesso ci si riesce. Si desidera e si spera tutti insieme, un energia potentissima, felicità e soprattutto l’affetto. Queste 5 parole sono le parole più importanti di una famiglia unita.
CapitanMouse ( Cavedine ) 13/05/2022
questo libro è stato un po’ breve perché su alcune pagine c’erano pochissime frasi.
la storia parla di un ragazzo disabile che deve affrontare molte sfide. Il racconto è stato narrato da sua sorella. Il ragazzo non può vedere da un occhio e neanche sentire perciò deve usare dei segni che la sorella chiama LIS detta la scrittura con le mani.
Ad un certo punto della storia le pagine diventano nere per simboleggiare che il ragazzo non vede da entrambi gli occhi.
Alla fine la sorella ringrazia Dio di aver salvato suo fratello perché grazie ai medici tornò a vedere di nuovo. in questa storia tutti i personaggi, raccontati da sua sorella fanno capire le loro emozioni nei confronti del ragazzino. Questo libro mi è piaciuto perché è stato molto toccante.
TURNER ( Cavedine ) 13/05/2022
concordo
PAPINO ( Cavedine ) 21/05/2022
concordo
Musi mao 2010 ( Pinzolo ) 13/05/2022
Questo libro è molto bello e scritto molto bene. La storia parla di un fratello e di una sorella. Lui sordo e cieco solo da un occhio e lei che pensa positivo per lui. La sua famiglia deve comunicare con lui con la LIS la lingua dei segni e portarlo tante volte a fare delle visite all’occhio quindi sua sorella salta o esce prima da scuola per andare con lui. Carlo ha un cane che sta con lui e si fa accarezzare e che molto affezionato. Un giorno però l’occhio è in pericolo e tutti tristi cercano di pensare positivo sperando che lui non diventi cieco del tutto. Lei ha un amico che ha volte viene a casa loro per fare compagnia a Carlo e loro due sono amici però un giorno mentre la sorella e il fratello andavano al centro commerciale prima di una visita lo videro insieme ai suoi amici e quando Carlo si avvicina a lui loro se ne vanno. Poi però la sorella si chiarisce con l’amico e tutto torna normale. Poi l’unico occhio da cui vedeva era salvo. Questa è una storia vera di una famiglia combattente che non si arrende mai neanche quando la situazione sembra negativa.
Libro molto bello
Cari saluti
Musi mao 2010
brucogianluco (Calavino) ( Calavino ) 13/05/2022
(commento di voto)
Chikka (Calavino) ( Calavino ) 13/05/2022
(commento di voto)
bronzone (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 13/05/2022
(commento di voto)
mat (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 13/05/2022
(commento di voto)
ciambella123 (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 13/05/2022
(commento di voto)
LolaBuddy ( Peio ) 12/05/2022
Sicuramente è diverso da un normale libro per come viene narrato e impaginato.. ma la storia è ricca di sentimento che lega due fratelli nella difficoltà di tutti i giorni per un sordo-cieco… una bambina molto sensibile e affettuosa che affronta la vita in maniera positiva… mi è piaciuto molto.
Gabbo2011 ( Riva del Garda ) 12/05/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi è piaciuto abbastanza ma era difficile da capire.
gatto11 ( Madonna di Campiglio ) 12/05/2022
Il libro è stato tra i migliori che abbi letto, l’ho letto tutto in una sera, poi la parte scritta in nero è stata un’idea favolosa l’ho gradita tanto.
Soul4 ( Civezzano ) 12/05/2022
Cara Silvia,
il suo libro mi ha colpito profondamente,
la storia mi ha colpito profondamente.
Mi piace perché è scritto in poesia e mi piace il fatto che non sia così scontato e semplice da capire (d’altronde le poesie lasciano sempre qualcosa di non scontato, segreto, se no non sarebbero poesie).
Come se il significato stesse non in ogni lettera, ma nell’ intera poesia, nell’ intero libro, come la storia di Carlo, lui non conta da solo, ma contiamo anche noi un pò, noi, tutti insieme, siamo noi che dobbiamo agire; per creare scuole, ospedali, centri apposta per questi/e ragazzi/e che purtroppo non hanno avuto la nostra stessa fortuna…
E per le loro famiglie, che nascondono storie di sacrificio, sofferenza, momenti bui; dobbiamo noi accendere quella tanto attesa luce in mezzo alla notte buia, per far nascere qualche sorriso nonostante tutto.
Grazie
LolaBuddy (Peio) ( Peio ) 12/05/2022
(Commento di VOTO) È molto realistico e ricco di sentimenti che lega due fratelli nelle difficoltà di tutti i giorni.
drago1000 (Lavarone) ( Lavarone ) 12/05/2022
(commento di voto)
5A5 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 12/05/2022
(commento di voto) Tema molto riflessivo mi ha catturato il contrasto tra le pagine nere e la parte con le pagine bianche I personaggi erano sviluppati bene dietro ognuno di loro c’era una storia molto interessante inoltre la continua alternanza tra poesia e prosa non mi dava fastidio.
VIOLA2011 (Terres) ( Terres ) 12/05/2022
(commento di voto) Il libro mi è piaciuto perchè la sorella di Carlo lo aiuto e lo fa credere in se stesso.
Sei stata proprio barava Silvia!
Tokio11 ( Peio ) 12/05/2022
Questo libro non mi è piaciuto molto perché non l’ho molto capito però credo che l’idea sia bella.
axolotol247 ( Levico Terme ) 12/05/2022
Questo libro era un pò senza senso, ma lo apprezzo comunque.
rimetta (Roverè della Luna) ( Roverè della Luna ) 12/05/2022
(commento di voto)
ale99 ( Mezzolombardo ) 12/05/2022
è molto bello
mmaeagles ( Cavedine ) 13/05/2022
questo commento poteva essere più lungo non credi?
Christian Leonardi ( Tione di Trento ) 12/05/2022
ciao signora Silvia, il tuo libro PRIMA CHE SIA NOTTE non mi è piaciuto molto, specialmente nella parte di poesia che mi annoiavo.
Giaguaro19 ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Non mi è piaciuto molto il libro prima che sia notte perchè l’inizio è in poesia
Banana jio grande ( Tione di Trento ) 12/05/2022
non è tanto bello
Il coso2011 ( Arco ) 12/05/2022
Questo libro mi piace perché mi fa sentire un ragazzo fortunato: godo di buona salute e mi sono immedesimato nei panni di Carlo. Ho anche imparato a non prendere in giro le persone un po’ più sfortunate di me. Inoltre mi ha colpito il fatto che ci fossero le pagine nere che rappresentavano la notte che stava arrivando per Carlo.
noemi c ( Arco ) 12/05/2022
Il libro “Prima che sia notte” mi è piaciuto molto, lo leggevo sempre prima di andare a letto; mi è dispiaciuto quando Carlo è diventato cieco e mi ha fatto riflettere sul fatto che siamo ragazzi fortunati ad avere buona salute e non essere ciechi. Da questo libro ho imparato a non prendere in giro le persone, ma aiutarle quando ne hanno bisogno. La parte che ho preferito è stata quando a Carlo è ritornata la vista e l’amicizia tra lui e il suo cane.
Cheri2011 ( Arco ) 12/05/2022
Il libro prima che sia notte è stato molto interessante perché narra della malattia di un bambino, Carlo, che prima perde la vista da un occhio e poi da entrambi. La parte più coinvolgente riguarda l’affetto tra Carlo e il cane Lulù, perché il cane lo aiutava nell’ andare in giro per la casa e per i suoi bisogni. Mi ha colpito il modo in cui è stato impaginato il libro: pagine nere che rappresentano il momento in cui Carlo perde la vista.
Cecitop11 (Civezzano) ( Civezzano ) 12/05/2022
(commento di voto) Perché é interessante, emozionante e ha delle cose in più, es. l’alfabeto muto.
Lily Luna Potter ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Ciao Silvia il libro è bello ma ho fatto fatica ha leggerlo perchè le frasi erano alternate in poesia e descrizioni brevi. La prima parte mi ha annoiato molto. Comunque sia ti faccio i complimenti!.
pescedaprile ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Ciao Silvia ho fatto fatica a leggere il tuo libro, ci ho impiegato molto tempo per finirlo. La cosa che non mi è piaciuta è la parte scritta in poesia. Però invece la parte narrata mi ha commosso e mi è piaciuta. Comunque questo commento spero che ti serva.
SAM ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Il tuo libro prima che sia notte non è stato tra i migliori: la storia è bella e il titolo è originale ma ci sono brevi descrizioni quindi il libro è molto corto, in poche parole, è una breve esperienza, bella ma breve
mai11 ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Il libro prima che sia notte non mi è piaciuto e ho fatto molta fatica leggerlo perché all’ inizio era annoiante leggerlo e ciò impiegato molto tempo a finirlo.?
Cane2210 ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Ciao Silvia il tuo libro non mi è piaciuto molto perché all’ inizio c’ era molta poesia e ho dovuto tornare a rileggere le pagine prima perché non capivo bene ciò che era narrato.
Azli9 (Cavalese) ( Cavalese ) 12/05/2022
(commento di voto) Perché non ho mai letto questo libro bellissimo e i personaggi mi sono piaciuti tantissimo, in particolare Emma perchè si prende cura di suo fratello.
super pilota lu dirt 4 (Cavalese) ( Cavalese ) 12/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè c’è Carlo che è sordo e cieco e sua sorella Emma lo aiuta tanto e anche la frase in cui dice: “Mio fratello perfetto, mio fratello gigante”. Mi è piaciuto anche il modo di scrivere in poesia e le pagine nere per descrivere la cecità di Carlo da entrambi gli occhi.
Giaguaro19 ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Non mi è piaciuto tanto il libro prima che sia notte la storia mi è piaciuta ma l’inizio è tutto in poesia e mi ha annoiata
MadCookie ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Mi è piaciuto il tuo libro perchè ti racconta una storia vera e commovente ma in parte non mi è piaciuto perchè era tutto in poesia.
TanoNeve ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Ho fatto fatica a leggere questo libro che non mi è piaciuto in parte probabilmente per l’alternarsi tra prosa e poesia. Mi è piaciuta la figura della sorella maggiore: accetta Carlo senza vergognarsi di lui e anzi lo aiuta sempre e quando è in difficoltà e gli sta accanto quando deve andare in ospedale
Gatto Peloso ( Tione di Trento ) 12/05/2022
Ciao, il tuo libro “prima che sia notte” mi è piaciuto quando hai narrato la storia, ma non mi è piaciuta molto la parte iniziale scritta in poesia che mi ha un po’ annoiato.
A presto.
lettore2011 ( Predazzo ) 12/05/2022
Un libro molto poetico. E’ piaciuto tanto anche alla mia mamma (lei ha anche pianto!). Forse un po’ difficile da leggere all’inizio, ma una volta cominciato si legge di un fiato.
Sofiina11 (Cavalese) ( Cavalese ) 12/05/2022
(commento di voto) Anche se era abbastanza triste questo libro mi è piaciuto molto perché ho scoperto una nuova lingua, la LIS.
La maestra ha chiamato un’ esperta che ci ha insegnato le lettere dell’ alfabeto e alcune parole.
albino monkey (Borgo D’Anaunia) ( Borgo D’Anaunia ) 12/05/2022
(commento di voto) mi è piaciuto perchè era fatto tutto rime o filastrocche ed era stato fantastico!
Lina SILVER 12/05/2022
È un libro che solo apparentemente sembra di facile comprensione. Originale nel tipo di scrittura ed esposizione. Devo dire che ho ritenuto di leggerlo una seconda volta per comprendere bene i passaggi e i contenuti.
Daniela SILVER 12/05/2022
Piacevole e coinvolgente è la lettura di questo libro scritto in modo inconsueto fra poesia e prosa. L’unione di questa famiglia di fronte al grande problema di salute del piccolo mette in evidenza i sentimenti di amore e collaborazione, che sono l’energia vitale che fa loro superare dubbi e difficoltà.
PAPINO ( Cavedine ) 11/05/2022
Il libro ” Prima che sia notte ” mi è piaciuto molto perchè è scritto sotto forma di poesia, e adoro molto le poesie . Questo libro mi è piaciuto molto anche perchè racconta la storia di Carlo, un ragazzino che non sente e vede solo da un occhio, che è in pericolo. La parte del racconto che mi è piaciuta di più è la parte scritta in nero, perchè descrive Carlo, il quale finisce dentro la notte e nessuno può seguirlo. Invece i personaggi che preferisco sono: Carlo, perchè usa la LIS (un alfabeto fatto di segni con le mani), che a me incuriosisce molto. L’altro personaggi che mi è piaciuto molto è Lulù il cagnolino di Carlo, perchè amo molto gli animali, soprattutto i cani. Consiglio questo libro a tutti quelli che amano le avventure, la suspance, i colpi di scena, le poesie e gli animali (in particolare i cani).
Ally ( Cavedine ) 13/05/2022
sono d’accordo con te pampino
mmaeagles ( Cavedine ) 13/05/2022
ciao
TURNER ( Cavedine ) 13/05/2022
sto con lei
SEGRETO50 ( Tione di Trento ) 11/05/2022
E’ un libro molto bello . Mi è piaciuto molto il modo in cui è stato scritto soprattutto perchè è un modo nuovo e mi ha sorpreso.
fuoco ( Lavarone ) 11/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto. La parte che ricordo meglio e che mi ha colpito è quando Carlo ha trovato il maestro che lo capiva.
Le pagine tutte nere non mi sono piaciute e questa storia mi ha fatto capire che tutti non sono uguali però tutti devono essere trattati ugualmente.
HorseDog ( Arco ) 11/05/2022
In certi capitoli mi sono comossa, anche se solo praticamente alla fine del libro mi sono accorta che era una “poesia”
JUVE (Borgo Chiese) ( Borgo Chiese ) 11/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché è scritto in poesia e in rima.
Sono rimasto colpito dal rapporto dei due fratelli soprattutto dalla sorella che aiutava Carlo a superare certi momenti.
Carlo infatti era rimasto cieco da un occhio.
Siccome io sono figlio unico non so cosa voglia dire avere un rapporto di questo genere.
La scrittura era abbastanza comprensibile e la parte finale della LIS mi ha incuriosito molto perché è una cosa che può servire nella vita di tutti i giorni.
Complimenti ancora per il tuo libro e buona fortuna da parte mia.
Elicottero2011 ( Cavedine ) 11/05/2022
Questo libro parla della vita di Carlo, che è un bambino disabile che vede solo da un occhio e purtroppo anche quest’occhio è in pericolo, è sordo ed è stato operato in molte parti del corpo. La situazione di salute di questo bambino mi ha messo tristezza, infatti, a volte leggendo le poesie e le prose mi sono commosso. La cosa che mi è piaciuta di più è il bene che gli vuole sua sorella Emma perché gli sta sempre vicino, lo consola e gioca con lui. Anche il cane Lulù lo aiuta molto a spostarsi da una parte all’altra della casa, questo mi ha colpito molto, perché non sapevo che anche gli animali potessero aiutare le persone in difficoltà.
Ally ( Cavedine ) 13/05/2022
hai proprio ragione
Ally ( Cavedine ) 13/05/2022
ciaoooooooooooooooo
CapitanMouse ( Cavedine ) 13/05/2022
ciao Elicottero2011
già, questo racconto è triste e anche a me ha colpito molto…
TURNER ( Cavedine ) 13/05/2022
ciao elicottero 2011 hai veramente ragione
Leonessa (Terres) ( Terres ) 11/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché parla della forza di volontà di un bambino, che non si arrende davanti alle difficoltà della vita. Bellissimo il finale, molto scorrevole, si legge molto velocemente. È chiaro e molto dettagliato. È stata una piacevole lettura.
Giulisa SILVER 11/05/2022
La vicenda di questa famigliola è particolare. Il modo poi in cui viene presentata e scritta è certamente originale, molto diverso da qualsiasi altro libro che mi è capitato di leggere. Come mi è stato suggerito dal bibliotecario ho cercato di leggere il libro, che è relativamente corto, tutto in una volta per capire meglio la storia.
SEGRETO50 (Tione di Trento) ( Tione di Trento ) 11/05/2022
(commento di voto) Perché è un modo di scrivere nuovo che non avevo mai visto
Scimmietta01 ( Comano Terme ) 11/05/2022
non mi piace non è il mio tipo
Scimmietta01 ( Comano Terme ) 11/05/2022
non mi piace
Scimmietta01 ( Comano Terme ) 11/05/2022
non mi è molto piaciuto questo libro
Ravanello ( Comano Terme ) 11/05/2022
il libro è molto bello, ma su alcune pagina non l’ho comprendevo molto bene
Scimmietta01 ( Comano Terme ) 11/05/2022
bello ma un po’ di confusione per capire quando sta male e quando no.
giordano ( Arco ) 11/05/2022
Ho avuto difficoltà nel comprendere la storia, forse mi sono distratto dalle parole in poesia o da come sono state impaginate, sicuramente molto originali. Non è il genere di racconto che preferisco leggere ma indubbiamente colpisce ed emoziona.
Luna cane ( Peio ) 11/05/2022
Il libro è fantastico e caratteristico. Ti ringrazio di aver scritto una storia cosi bella e reale.
Pero_Pe (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 11/05/2022
(commento di voto)
LA bella fattoria (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 11/05/2022
(commento di voto)
greti ( Comano Terme ) 11/05/2022
Ciao Silvia
il tuo libro alle volte lo capivo ma alle volte no ma mi è piaciuto quando spieghi perchè ai scritto il libro e che ai aggiunto la Lis
giraffalibro ( Comano Terme ) 11/05/2022
CIAO SILVIA,
IL TUO LIBRO MI È PIACIUTO MA NON RIUSCIVO BENE HA COMPRENDERLO BENE
Giongio (Pieve di Bono-Prezzo) ( Pieve di Bono-Prezzo ) 11/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto il libro perché è costruttivo e bello!
Pandella (Borgo D’Anaunia) ( Borgo D’Anaunia ) 11/05/2022
(commento di voto) Ho votato questo libro perché mi ha fatto entrare in un mondo dove si impara ad essere felici per quello che si ha.
CaiSempronio ( Riva del Garda ) 11/05/2022
non ho capito bene la storia, non si capiva niente 🙁
Cele ( Telve ) 11/05/2022
Il libro mi è piaciuto molto, è interessante sapere che esiste anche una forma di linguaggio non verbale. Il protagonista, con il suo cane, sdraiato su un tappeto, è proprio una bella immagine.
ALE1512 ( Bondone ) 10/05/2022
Mi è piaciuto tanto, perché è una storia vera.
sassoforte ( Cembra Lisignago ) 10/05/2022
Libro bello e interessante
sw bikers ( Civezzano ) 10/05/2022
Questo libro non mi è piaciuto ,non ho capito bene la storia.
pitti (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 10/05/2022
(commento di voto)
rishelle ( Peio ) 10/05/2022
Sto ancora leggendo questo secondo libro. Io sono una ragazza che è in seconda media e ho partecipato al Premio su proposta del nostro bibliotecario; avevo partecipato alla edizione light come classe giusta.
Veramente non ho capito tanto bene finora questa storia. Mi ha messo un po’ di confusione… Anche i testi con le rime. Non ho ancora capito se il “piccolo” è un bambino o una bambina…
Achille ( Predazzo ) 10/05/2022
mi è piaciuto perché è interessate
Serenella ( Comano Terme ) 10/05/2022
Prima Che Sia Notte mi è piaciuto perchè è molto significativo però interessante
Friz11 ( Civezzano ) 10/05/2022
mi è piaciuto molto questo libro perché questo bambino sa essere sempre felice anche dopo i momenti più duri
Pippo2011 ( Riva del Garda ) 10/05/2022
A me è piaciuto questo libro alla fine quando Carlo riuscì a superare la dura impesa cioè: non diventare ceco anche dall’altro occhio.
Tigre201 ( Madonna di Campiglio ) 10/05/2022
Libro che è abbastanza triste, ma è strutturato molto bene perché ti spiega come vivono bambini con delle difficoltà.
met_47 ( Civezzano ) 10/05/2022
Prima che sia notte è un libro che mi è piaciuto tanto anche se preferisco altri libri, ma quest non è male
comune.mortale ( Cles ) 10/05/2022
Questo libro mi è piaciuto particolarmente perché oltre a essere scritto in poesia e prosa il significato è molto profondo. Mi ha fatto riflettere su quanto la vita possa essere ostacolata da cose che noi definiamo piccole e quasi insignificanti e di come solo poche persone si rendono conto che facendo uno sforzo in più per il prossimo possa migliorare non solo una giornata ma anche un’ intera vita. Insegna anche che l’essere felici e affrontare le situazioni difficili con un sorriso possa far sorridere anche la persona che ci sta a fianco. Ho deciso di votare questo libro perché in poche pagine è riuscito a coinvolgermi e solo dopo poco tempo sarei voluta essere lì, ad aiutare la famiglia di Carlo che stava passando un momento buio e difficile, come le pagine nere che oltre a rappresentare la cecità di Carlo rappresenta anche l’oscurità nei cuori della sua famiglia tra un misto di tristezza e paura. Nonostante le descrizioni non fossero tante e troppo accurate, senza sforzi si riusciva a capire l’aspetto interiore dei personaggi. Mi sono piaciute parecchio le pagine bianche e nere, mezze vuote e mezze piene ed a volte lettere sparse qua e là, che da quanto il libro mi ha fatto capire rappresentano un po’ la confusione della sorella. Se per alcuni è stato difficile capire le metafore e interpretazioni del libro per me è stato interessante ed avvincente, mi è piaciuto interpretare a modo mio l’avventura che stava trascorrendo la famiglia di Carlo
Voglio ringraziare di cuore Silvia Vecchini per questo libro a dir poco magnifico.
librievviva ( Cavedine ) 13/05/2022
molto bello il tuo commento
comune.mortale ( Cles ) 14/05/2022
grazie
Rick11 ( Riva del Garda ) 10/05/2022
Di questo libro ho apprezzato molto il modo di scrivere in rima.
nevischia05 ( Comano Terme ) 10/05/2022
Lo sto leggendo, e per ora è molto bello.
SingSong (Tione di Trento) ( Tione di Trento ) 10/05/2022
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto un sacco perché mi ha fatto provare tutte le emozioni dalle più belle a quelle meno.?
comune.mortale (Cles) ( Cles ) 10/05/2022
(commento di voto)
GIULIAGIOVANNABASTELN ( Arco ) 10/05/2022
“Prima che sia notte” mi è piaciuto molto per l’impostazione del libro: alcune pagine erano nere con le scritte bianche, segno della perdita della vista di Carlo. Mi ha affascinato la presenza di una macchina da scrivere usata dalla sorella di Carlo.
Emma Rosa Sbaiz ( Riva del Garda ) 10/05/2022
Mi è piaciuto molto perche’ questo bambino cieco da un occhio e persino sordo riesce lo stesso ad essere felice e ad affrontare una nuova sfida.
mmaeagles ( Cavedine ) 13/05/2022
questo si che è un commento
facetime (Denno) ( Denno ) 10/05/2022
(commento di voto)
Batuffolino (Cles) ( Cles ) 10/05/2022
(commento di voto) perchè aveva delle belle rime e mi è piaciuta molto la parte in nero.
Primavera11 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 10/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi ha emozionato.
lunas (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 10/05/2022
(commento di voto)
Corbreka (Lavis) ( Lavis ) 10/05/2022
(commento di voto)
Pioli23 (Lavis) ( Lavis ) 10/05/2022
(commento di voto)
Napoleone ( Sarche ) 09/05/2022
Il libro all’inizio non mi è piaciuto molto perché non avevo capito la trama ma dopo averla capita il libro mi è piaciuto molto
SOLELUNA ( Predazzo ) 09/05/2022
Molto interessante ,la parte un po’ triste ,quando Carlo diventa cieco da tutte e due gli occhi.
Picachu ( Romeno ) 09/05/2022
Ciao
Il libro non mi è piaciuto tanto perchè la storia è triste però la struttura del racconto e delle pagine mi ha sorpresa molto
carolina11 ( San Michele all’Adige ) 09/05/2022
Questo libro è triste ma mi piace molto perché ti spiega come vivono tutti i bambini con dei problemi ma anche come reagiscono contro questa difficoltà
Uvetta ( Comano Terme ) 09/05/2022
Libro molto bello, l’unica cosa non mi é piaciuta molto le parti scritte in poesia
Agatha28 ( Tione di Trento ) 09/05/2022
Ciao Silvia Vecchini! Il tuo libro mi é piaciuto. L’ho finito in una sola sera, ed io sono abituata a leggerne di molto più lunghi. Devo dire che é stato interessante, soprattutto la parte in cui l’ultimo occhio di Carlo era in pericolo.
Hai creato il tuo libro in modo originale per via delle poesie. A proposito: grazie per aver messo alla fine del libro l’alfabeto muto: mi ricordo a memoria qualche lettera! ?
Un saluto da Agatha28?
Eevee ( Tione di Trento ) 09/05/2022
Questo libro mi ha emozionato tantissimo!
L’ho letto 2 volte.
Eevee ( Tione di Trento ) 09/05/2022
Molto bello.
Perché la storia è molto significativa.
Complimenti!
Lode al sole (Lavis) ( Lavis ) 09/05/2022
(commento di voto)
pinguino9 ( Lavarone ) 09/05/2022
Cara, Silvia Vecchini il tuo libro PRIMA CHE SIA NOTTE non è stato il più bello che ho letto ma bellino, era un po’ strano perchè era pieno di rime ed era anche semplice leggerlo perchè era corto ma difficile da capire.
Un saluto Ciao!!
panda234 ( Tione di Trento ) 09/05/2022
Bellissimo libro soprattutto la parte centrale!
Adesso so qualche segno dei sordomuti!
Cari saluti panda234
Samuele Martinelli ( Altopiano della Vigolana ) 09/05/2022
Il libro mi è piaciuto molto, sia come contenuto, ma anche come è scritto all’interno, è molto scorrevole e comodo da leggere.
VOLPINA (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 09/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto moltissimo perchè era molto semplice e anche il fatto che c’erano le poesie mi è piaciuto moltissimo.
Billie123 ( Riva del Garda ) 09/05/2022
Questo è il libro che mi è piaciuto di meno tra i titoli in concorso!
VAGONATEDILIBRI ( Mezzolombardo ) 09/05/2022
non mi è piaciuto molto
Emil Tiecher ( Altopiano della Vigolana ) 09/05/2022
non mi è piaciuto perchè non è il mio tipo
Patrick Tiecher ( Altopiano della Vigolana ) 09/05/2022
questo libro è molto bello sopratutto la parte in nero
Mara (2011/01/24) Martinelli ( Altopiano della Vigolana ) 09/05/2022
Bel libro, bella trama, bella storia, bello tutto.
Mi è piaciuto perché ha un impaginazione molto facile così che tutti riescano a leggerlo.
Molto bello il fatto dell’ alfabeto muto.
ViolaCerana ( Tione di Trento ) 08/05/2022
Ciao Silvia, prima di tutto volevo farti i complimenti per il bellissimo libro che hai scritto; mi ha davvero emozionato. A dire la verità all’inizio non mi appassionava molto, ma quando si è addentrato proprio nel tema della narrazione l’ho divorato in un’ora. La mia parte preferita è stata quando Carlo ha fatto l’intervento e finalmente è tornato a vedere da un occhio.
Gerri Biscotti (Ala) ( Ala ) 08/05/2022
(commento di voto)
teo3 ( Arco ) 08/05/2022
Non mi è piaciuto tanto perchè la storia è triste
Deathstroke (Comano Terme) ( Comano Terme ) 08/05/2022
(commento di voto) perché è un libro semplice. Anche se non era il mio tipo di libro mi è piaciuto ill complesso. Mi è piaciuto anche l’alternarsi di poesia e di scrittura semplice
ElisaS ( Altopiano della Vigolana ) 08/05/2022
Il libro mi è piaciuto molto, in certi punti non capivo le frasi e facevo un po’ di confusione, ho dovuto rileggerle un paio di volte.
E’ una storia vera e commovente che mi ha fatto riflettere su come sia importante al giorno d’oggi la salute e l’amore di una famiglia.
Mi è piaciuta molto anche la figura del cane Lulu
Monarca (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 08/05/2022
(commento di voto)
Nikninja ( Malè ) 07/05/2022
Per me è stato molto difficile leggere e soprattutto capire molti passaggi di questo libro.
Jojomiao (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2022
(commento di voto) Perchè si
mat11 ( Predazzo ) 07/05/2022
È triste perché Carlo è ceco e sordo
costui che legge ( Predazzo ) 07/05/2022
la storia e il messaggio in sè mi piace ma si rischia di perdere il filo per il modo in cui è scritto
capriola ( Cembra Lisignago ) 07/05/2022
cara Silvia Vecchini il tuo libro mi è piaciuto molto, la storia era interessante, ti invogliava a continuare la lettura, era molto toccante sapendo che era tratta da una storia vera.
pro12 ( Lavis ) 07/05/2022
voto questo libro
Ilary11 ( Sarche ) 07/05/2022
mi è piaciuto perché nel libro in fondo puoi anche imparare a parlare con i cechi.
Tilde29 (Levico Terme) ( Levico Terme ) 07/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi ha colpita più degli atri perché, oltre ad essere scritto in prosa e ad avere un’impaginazione particolare, è andato nel profondo ed è arrivato al mio cuore.
Non mi ero mai commossa per un libro, per questi sì!!!
abc dav (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2022
(commento di voto) Perchè è un bel libro e interessante
Cucciola8 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 07/05/2022
(commento di voto) Questo libro è davvero commovente, le frasi in rima sono meravigliose e gli argomenti ti toccano nel profondo e ti fanno riflettere.
tacosbro ( Riva del Garda ) 06/05/2022
Il libro l’ho letto tutto a fatica: mi sono messo a piangere dopo più o meno a 3/4 del libro. Però è molto carino.
Tacosbro
saluti
telefono ( Malè ) 06/05/2022
Questo libro mi teneva con il fiato sospeso perchè volevo scoprire cosa succedeva dopo. Ho provato tante emozioni, mi fa capire che nella vita qualsiasi difficoltà incontri la puoi superare con l’ impegno.
Carota2011 ( Cembra Lisignago ) 06/05/2022
Ciao Silvia, il tuo libro non mi è piaciuto affatto. Mi faceva un po’ commuovere all’inizio ma poi è diventato noiosissimo. Avrei aggiunto più informazioni su Carlo e aggiunto anche immagini con colori molto vivaci. La parte nera era triste e facevo fatica a leggerlo.
squaloorsatore ( Pinzolo ) 06/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché era trattato su una storia vera
TUBO ( Pinzolo ) 06/05/2022
Il libro mi ha commosso quando la famiglia e gli amici davano sostegno a Carlo .
Questo è il libro con più emozioni che conosca infatti mi è piaciuto moltissimo e faccio i complimenti a Silvia Vecchini.
Gheg ( Pinzolo ) 06/05/2022
questo libro è bellissimo perchè è stato tratto da una storia vera .Complimenti davvero
anni (Lavis) ( Lavis ) 06/05/2022
(commento di voto)
ciao12345 (Denno) ( Denno ) 06/05/2022
(commento di voto)
Artic_09 ( Borgo Valsugana ) 06/05/2022
il suo libro è bellissimo
Artic_09 (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 06/05/2022
(commento di voto)
SHRIMP ( Tione di Trento ) 05/05/2022
Questo libro è molto bello, soprattutto la parte in cui ci sono i fogli neri.
Mi ha colpito molto che alla fine del libro ci sono le lettere come si fanno nell’alfabeto muto.
pro12 ( Lavis ) 05/05/2022
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché parla della storia di un bambino sordo -muto e cieco da un occhio che rischia di perdere anche la vista dall’altro occhio. Mi ha fatto riflettere molto su quanto sia importante l’affetto della propria famiglia quando si ha una malattia o un problema grave. Bisogna trovare la forza di sorridere.
SHRIMP (Tione di Trento) ( Tione di Trento ) 05/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto.
Perché la storia è molto interessante.
luce ( Telve ) 05/05/2022
Questo libro non mi è piaciuto perchè mi ha messo tristezza leggere del bambino bendato
france ( Telve ) 05/05/2022
E’ un libro corto ed adatto a persole che non hanno molta voglia di leggere. Il libro anche se triste ci fa capire molte cose importanti nella vita tra cui il rapporto con gli animali
nutella gio…gio ( Comano Terme ) 05/05/2022
Non mi è piaciuto molto perché non si capivano alcune parti
france (Telve) ( Telve ) 05/05/2022
(commento di voto)
Mondo ( Castel Ivano ) 05/05/2022
Anche se non mi è piaciuto molto è stato un libro originale perché è stato scritto in rima .
Da dove é spuntata l’ idea della rima?
Spero di vere una risposta
Ro2011 ( Arco ) 05/05/2022
Il libro “Prima che sia notte” mi ha coinvolto molto; mi ha rattristato molto perché il protagonista aveva un problema prima ad un occhio e poi la malattia ha preso anche l’altro occhio. Io, da amante degli animali, ho apprezzato molto l’amicizia nata tra Carlo e Lulù: il cane guidava il ragazzo con pazienza ed affetto ogni volta che si spostava da una parte all’altra della casa, ogni santo giorno. Lulù, infatti, era un cane addestrato per accompagnare i non vedenti come per esempio Carlo.
GZ7 ( Lavarone ) 05/05/2022
Questo libro mi è piaciuto moltissimo è bello che la storia è raccontata pure con delle piccole poesie.
CC8836 ( Cavedine ) 05/05/2022
CIAO, ho trovato questo libro toccante ma noioso, mi è piaciuto molto il finale.
ila.beb ( Roncegno ) 05/05/2022
questo libro mi è piaciuto perchè la storia mi ha molto colpito
amo i camion ( Predazzo ) 05/05/2022
Mi è piaciuto molto quando fa vedere le pagine nere, perchè ci si immedesima nel protagonista.
GZ7 (Lavarone) ( Lavarone ) 05/05/2022
(commento di voto)
dj (Arco) ( Arco ) 05/05/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto “Prima che sia notte” perché mi ha ispirato di più di tutti, inoltre perché, nonostante le difficoltà che aveva il protagonista, riusciva a superare gli ostacoli e anche perché ha inventato una lingua muta con sua sorella.
Lol21 ( Malè ) 05/05/2022
Mi é piaciuto tantissimo il libro come é stato realizzato, le pagine nere, le pagine con i segni della LIS e la storia.
LENTICCHIA14 (Arco) ( Arco ) 05/05/2022
(commento di voto) Ho scelto questo libro perché insegna la differenza tra le persone e che non tutti abbiamo la fortuna di essere sani.
Questo libro insegna che, anche se sei sano, devi aiutare le persone che non lo sono.
ila.beb (Roncegno) ( Roncegno ) 05/05/2022
(commento di voto)
ORSO12 ( Fiera di Primiero ) 05/05/2022
libro che ti trasmette molte emozioni, interessanti le parti dove ci sono le poesie e i segni della LIS, questo libro è stato molto semplice e veloce da leggere
Vale23 (Arco) ( Arco ) 05/05/2022
(commento di voto) Perché viene usato il linguaggio dei segni.
BARBIE ( Telve ) 05/05/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché è facile da leggere ma comunque simpatico.
Mi è piaciuta anche l’idea di dividere il libro con dei divisori neri e con la lingua dei segni, mi sembra simpatico e allo stesso tempo si può ache imparare. Molto bello!
BARBIE ( Telve ) 05/05/2022
(commento di voto)
Luna29 ( Pinzolo ) 04/05/2022
Questo libro è meraviglioso. Fantastici Carlo ed Emma che riescono a trovare la forza di andare avanti anche nella loro situazione. Ho trovato molto particolare il fatto che le parti raccontate da Emma siano in versi invece che in prosa. Mi è piaciuto che in fondo al libro si trovi tutta la dattilologia LIS.
GEORGE WASHINGTON ( Storo ) 04/05/2022
Mi è piaciuto il libro. Sono rimasto con il fiato in sospeso quando Carlo doveva fare l’operazione. Mi è dispiaciuto per la situazione in cui Carlo deve vivere.
CORGI73 ( Predazzo ) 04/05/2022
è il primo che ho scelto perché la bibliotecaria quando c’è l’ha mostrati ci ha fatto tipo un piccolo riassunto di tutti e questo è quello che mi ha incuriosito di più infatti l’ho letto in solo una mezz’ora, per me è un record.
però per me non aveva senso l’inizio.
poi io le volevo fare una domanda.
-“dove abitano CARLO ed EMMA ??”
grazie
Jack05 ( Riva del Garda ) 04/05/2022
il tuo libro è molto bello perchè narra una storia triste ma con finale felice. Storia di due fratelli molto uniti nella gioia e nel dolore per la condizione di Carlo ceco da un occhio e sordo. 10/10
Gianfranco2317 ( Predazzo ) 04/05/2022
BEL LIBRO!
LadyP ( Tione di Trento ) 04/05/2022
Questo libro non mi è piaciuto tanto, però mi è piaciuta l’ idea di scrivere delle poesie, che erano carine, e anche quella di scrivere il linguaggio con cui si esprime il bambino.
Ragu ( Arco ) 04/05/2022
” Prima che sia notte” è il libro più originale che ho letto.
E’ una storia biografica, quindi non si può spaziare con la fantasia, tuttavia sei riuscita ad esprimere tantissime interpretazioni grazie alla tecnica della poesia.
Rispetto agli altri libri è corto e coinciso e pieno di originalità che viene espressa tramite diversi tipi di caratteri.
Complimenti!
Vale23 ( Arco ) 04/05/2022
Salve Silvia Vecchini,
del vostro libro mi hanno colpito le pagine nere perché mi hanno fatto capire il problema della vista.
La cosa che non mi è piaciuta è che era troppo corto, l’ ho letto in un ora circa e mi sarebbe piaciuto andare avanti.
Arrivederci.
trilli2 ( Arco ) 04/05/2022
Questo libro non mi ha stupito molto perchè è un libro di poesia .
Nello stesso tempo ti fa capire che noi siamo bambini molto fortunati. E questo è importante.
S.M.D. Potter ( Arco ) 04/05/2022
Ciao Silvia,
non ho capito molto il tuo libro ( senza offesa ) perché alcune frasi
comunicano dei messaggi , ma ce n’erano talmente tante che mi sono un po’ confusa
Melly ( Arco ) 04/05/2022
Ciao
Ciao,
è un libro bellissimo.
Mi è piaciuto molto quando ho visto le pagine nere che indicano che il bambino diventa cieco: la trovo un’ idea fantastica.
Pollo007 ( Arco ) 04/05/2022
Cara Silvia,
il libro è un po’ corto infatti l’ho letto in un giorno, ma non è che mi abbia colpito in modo particolare.
Però bella l’ idea dell’ alfabeto muto.
Ciao e buona giornata.
Delfino_22 ( Arco ) 04/05/2022
Cara Silvia,
questo libro è commovente perché Emma teneva tantissimo a Carlo. Le poesie mi sono piaciute molto. Mi ha sorpreso la creatività perché c’erano le pagine nere che rappresentavano il brutto momento che Carlo stava vivendo.
Complimenti.
FelixCat ( Arco ) 04/05/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi ha emozionato. La parte nera è molto significativa perché parla del fatto che Carlo non ci vede.
Grazie per avere scritto questo libro.
Alla prossima.
Elly ( Arco ) 04/05/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi ha emozionato moltissimo!
Povero Carlo che non vedeva da un occhio e non sentiva, ma sua sorella Emma lo aiutava e lo faceva sentire felice.
Ciao da Elly
Elly ( Arco ) 04/05/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi ha commosso tantissimo, soprattutto la parte in cui le pagine erano nere perché Carlo era diventato cieco.
Prima che leggessi il finale avevo sperato che lui tornasse a vedere.
Congratulazioni perché la storia di Carlo é stata carina, ma allo stesso tempo un po’ commovente.
Lonixe ( Arco ) 04/05/2022
Ciao Silvia Vecchini,
il tuo libro è interessante perchè l’idea di fare la perte nera è stata molto originale. Mi dispiace per Carlo che vedeva con un occhio, ma bel libro!
Complimenti! Arrivederci!!
Melly (Arco) ( Arco ) 04/05/2022
(commento di voto)
Melly (Arco) ( Arco ) 04/05/2022
(commento di voto)
FRA.BOLL ( Comano Terme ) 04/05/2022
La storia è bella ma un pò triste.
giuliettina (Arco) ( Arco ) 04/05/2022
(commento di voto) Questo libro mi é piaciuto molto perché é una poesia. Anche se é un fatto molto triste é raccontato molto bene e si capisce che noi siamo bambini molto fortunati
vvfrik (Arco) ( Arco ) 04/05/2022
(commento di voto) Perché era un libro molto interessante
bebbo11 ( Civezzano ) 03/05/2022
Non mi ha coinvolto molto ma ho apprezzato l’insegnamento dell’alfabeto muto.
morgan ( Levico Terme ) 03/05/2022
il suo libro non mi e piaciuto perche` era strano e con continui cambiamenti
e talmente corto che l’ho letto in un pomeriggio
Fedex (Arco) ( Arco ) 03/05/2022
(commento di voto) Soprattutto alla fine dove c’era spiegato il linguaggio dei segni che usa il bambino per esprimersi dato che era muto e non vedeva da un occhio.
Baffy ( Peio ) 03/05/2022
Questo libro mi è piaciuto soprattutto perché insegna la lingua dei muti. E poi che la sorella di Carlo è molto gentile con lui. Mi piace anche la scelta di scrivere il libro un po’ a poesia e un po’ normale. Complimenti: il libro è molto bello continua così! Arrivederci! 🙂
Niky2010 ( Vermiglio ) 03/05/2022
Mi è piaciuto perché insegna l alfabeto muto
librievviva ( Cavedine ) 03/05/2022
Per me non è stato facile leggere un libro in poesia ma mi sono fatto forza e sono arrivato fino alla fine.
è una storia un pò triste di una famiglia che si prende cura del suo bambino che non sente e non vede.
Una mamma, un papà e una sorella e un cane che non si arrendono ma cercano mille modi per aiutare Carlo a vivere la sua vita.
Chi gli sta attorno gli vuole bene ma ho capito che non si deve vergognarsi se qualcuno che conosciamo è diverso da noi, ma invece possiamo essere amici!
Am2011 ( Dimaro Folgarida ) 03/05/2022
???Speriamo di vederci alla festa a Trento ???
Am2011 ( Dimaro Folgarida ) 03/05/2022
A me sembra ti immedesimassi nella sorella di Carlo, forse mi sbagliavo ma aspetto la tua risposta
Non lo capivo tanto ma il “materiale” mi ha aiutato
Ciao
leopardo88 ( Riva del Garda ) 03/05/2022
Ciao,
il tuo libro mi è piaciuto molto anche se non ho ben capito le prime pagine, ma poi il resto l’ho adorato.
Soprattutto ho trovato intelligente che ogni capitolo cominci con una lettera dell’alfabeto muto.
FelixCat ( Arco ) 03/05/2022
Il libro mi è piaciuto, solo che è molto commovente. Mi ha colpito la sorella di Carlo: è brava e lo aiuta molto!
Si capisce che gli vuole molto bene.
Severus ( Arco ) 03/05/2022
Ciao Silvia Vecchini,
il tuo libro mi è piaciuto molto, era molto interessante. Mi dispiace che Carlo sia andato all’ospedale, ma per fortuna dopo un po’ è ritornato a casa. La storia è un po’ triste.
Complimenti. Arrivederci al prossimo libro.
Die10lor ( Pinzolo ) 03/05/2022
Libro toccante e bello per l’alfabeto dei muti
anima1 (Roncegno) ( Roncegno ) 03/05/2022
(commento di voto)
ogeiD ( Malè ) 02/05/2022
Questo libro secondo me racchiudeva un’importante e interessante trama, ma era un pò difficile da leggere. Mi ha commosso la comprensione che aveva la sorella di Carlo verso di lui.
El Profesor ( Arco ) 02/05/2022
L’idea del testo è molto bella, ma la storia non mi ha coinvolto un gran che, mi è sembrata un po’ confusa, forse perché non sono riuscito a mettermi nei panni di Carlo. Proverò a rileggerlo più avanti. Ciao e grazie.
Banana Superspericolata ( Riva del Garda ) 02/05/2022
Ciao Silvia Vecchini,
il tuo libro mi è piaciuto tanto solo che certe cose non le ho capite molto bene.
P.S.: mi sono un po’ commossa per la parte nera.
Dolphin ( Tione di Trento ) 02/05/2022
Di questo libro una cosa che mi piace è il fatto che a narrarlo sia questa ragazza.
Bello ma non bellissimo.
coltello (Arco) ( Arco ) 02/05/2022
(commento di voto)
Fenicottero ( Telve ) 02/05/2022
Ciao, oggi ho finito di leggere il libro! mi è piaciuto abbastanza però la storia mi ha creato un po’ di confusione ?
Nicolò D’Antonio ( Prima che sia notte ) 02/05/2022
Mi è piaciuto perché perché erano dei simboli che spiegavano l alfabeto dei muti
lupa alfa ( Comano Terme ) 02/05/2022
Cara Silvia , il tuo libro era bello solo che è mia abitudine leggere sempre la trama e io non avrei messo quella trama perchè nel film mica è sempre in ospedale e non farebbe mica sempre bip. Il libro era bello perchè si capiva bene e perchè era una storia vera.
complimenti era proprio bello!!!!!!
Hermione2010 ( Vermiglio ) 02/05/2022
È bello perché insegna l alfabeto dei muti
Mipiaceleggereognigiorno ( Cavedine ) 02/05/2022
Il libro mi è piaciuto fin dal primo momento
fioccodineve2022 (Lavarone) ( Lavarone ) 02/05/2022
(commento di voto) È molto commovente e mi è piaciuto un sacco e lo dico con tutto il mio cuore
Nickname ( Pieve di Bono-Prezzo ) 02/05/2022
Però la scoperta che la storia è vera è abbastanza per dire che vale la pena leggere questo fantastico libro
Nickname ( Pieve di Bono-Prezzo ) 02/05/2022
Mi piace la storia , ma nella parte in cui ci sono delle poesie non si capisce molto .
mat ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2022
è stato molto interessante, mi è piaciuto molto perché parlava di come viveva questo bambino. è stata una bella esperienza leggere questo libro
arep ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2022
è un libro molto bello perché ti fa vedere le cose viste da un altro punto di vista
e ho imparato anche qualche lettera in lis
mi è piaciuto anche il fatto che è scritto in poesia
Mipiaceleggereognigiorno (Cavedine) ( Cavedine ) 02/05/2022
(commento di voto) Perché ci sono le parti della luce e dopo del buio
Asino_44 ( Pieve di Bono-Prezzo ) 02/05/2022
libro molto toccante e bello peccato che però ho già votato il mio voto era di questo libro.
leone bianco ( Arco ) 02/05/2022
questo è stato il mio libro preferito perchè mi piace il fatto che la sorellina di Carlo lo accetti pur essendo sordo ceco e muto.
io che non sono amante della lettura l’ho letto molto attentamente ed è favoloso
Tommy-Zan (Predazzo) ( Predazzo ) 02/05/2022
(commento di voto) Perché è un libro serio e Carlo nonostante ha questi problemi é sempre felice.
Victoria ( Storo ) 01/05/2022
Secondo me questo libro è stato troppo corto, lo avrei preferito un po’ più lungo.
Legolas6 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 01/05/2022
(commento di voto) Ho votato “Prima che sia notte” perché secondo me i bambini che hanno delle disabilità è giusto che abbiano un’ istruzione come gli altri e che vengano seguiti e amati come in questo libro.
Legolas
Eddison ( Cembra Lisignago ) 01/05/2022
Questo libro mi è piaciuto perché sono emozioni forti e piene di poesie, spero che ben presto ne uscirà un altro.
Grazie e ciao!!!??
olly2oe (Cavalese) ( Cavalese ) 01/05/2022
(commento di voto) perchè a me piacciono i libri “commoventi”
e ra cconta una storia che fa riflettere molto su i bambini ciechi come si sentono
Ender. Dragon. 1 ( Comano Terme ) 01/05/2022
Ho fatto fatica a capire il significato di alcune parole, ma ho continuato e concluso la lettura.
La Storia è molto bella e fortissima l’idea della parte colorata di nero per far capire come si sente un uomo completamente cieco.
cartella22 ( Storo ) 01/05/2022
questo libro mi è piaciuto molto e mi ha lasciato un bellissimo messaggio.
ARMADIOTRIANGOLARE12 ( Storo ) 01/05/2022
Questo libro mi è piaciuto tanto e mi ha lasciato un bel messaggio.
Nyk ( Folgaria ) 01/05/2022
Questa storia mi é piaciuta tantissimo, il modo in cui la famiglia di Carlo lo sostiene in qualsiasi difficoltà é veramente bello. Inoltre i differenti modi di scrittura lo rendono un libro speciale. Se lo leggessi altre cento volte sicuramente troverei sempre qualcosa di nuovo.
Davvero un libro fantastico, complimenti
gio 10 ( Arco ) 01/05/2022
il libro mi ha molto emozionato per il coraggio di Carlo ma anche il coraggio della sorella ma anche che io ho uno zio sordo che parla la lis
book22 ( Malè ) 01/05/2022
In alcuni momenti, questo libro mi ha veramente toccato.
Non mi è piaciuto molto, però, la tecnica di scrittura e le parole…
La cosa che mi ha sconvolta è che questa storia è vera, che le poesie e il testo raccontano quanto Carlo soffra, quanto la sua famiglia lo aiuti e gli stia vicino. Soltanto che queste cose le ho capite a stento: non riuscivo bene a capire dal testo le emozioni e i sentimenti che si provano, ma da quello che mi hanno detto in classe quando mi hanno presentato il libro sono riuscita a capire la storia.
Grazie mille e complimenti.
cielo azzurro ( Arco ) 01/05/2022
Questo libro è bello.
Carina l’idea della “poesia”.
All’inizio e nella parte nera è un po’ triste, ma dopo si “risolve”.
Nyk (Folgaria) ( Folgaria ) 01/05/2022
(commento di voto)
Drama_Lama ( Arco ) 01/05/2022
Il libro mi è piaciuto,ma a volte non capivo le frasi e le dovevo rileggere.
Le poesie sono bellissime e mi sono piaciute molto.
silvia.vecchini 01/05/2022
Care ragazze e cari ragazzi, lettrici e lettori, partecipando a Sceglilibro non pensavo di attraversare un’avventura così meravigliosa… È stato bellissimo per me leggere i vostri messaggi, i vostri commenti. Forse non vi rendete conto (o forse sì!) del regalo che fate agli scrittori nel commentare e argomentare le vostre esperienze di lettura ma vi assicuro che nessuna delle vostre parole andrà sprecata. I commenti positivi, entusiasti, quelli incerti, quelli negativi, tutto è importante per me che ho scelto di scrivere per ragazzi e ragazze. Mi aiuta tantissimo. Quindi grazie a tutti di cuore. Porterò con me questa esperienza e, ogni volta che ci sarà occasione, racconterò di questa grande tribù di lettori che ho incontrato grazie a Sceglilibro. Sono contenta che Prima che sia notte sia stato letto e discusso. Non portavo di certo un libro facile, una storia facile. Quella di Carlo e Emma è una storia che accende pensieri profondi, una storia attraversata da emozioni forti come la tristezza e la paura. Portavo anche delle “lingue” (la LIS certo, ma anche la poesia stessa!) con cui vi siete dovuti confrontare. Sapevo bene che non tutti amano la poesia, ma ero certa che alcuni tra di voi, dopo qualche resistenza magari, avrebbero scoperto qualcosa di nuovo. E mi avete dato ragione perché tanti, tanti commenti dicevano in sintesi proprio questo: “non amo la poesia ma…”, “di solito non leggo poesia ma…”. Quindi evviva! Grazie! A tutti quelli che invece, in modi diversi, hanno scritto che il libro è stato di difficile lettura proprio a causa della poesia o dell’alternanza tra prosa e poesia, dico un gigante Grazie per averci comunque provato e per essersi avventurati in un genere diverso dal solito. Nessun problema se il libro non è piaciuto o è piaciuto di meno, ognuno ha i propri gusti e va benissimo così. In questi giorni ho riletto tutti i vostri commenti e sarà davvero difficile sceglierne uno soltanto. Ma ci proverò! Anche Sualzo, l’autore della copertina e delle immagini della Lis, vi manda un saluto. Un abbraccio grandissimo e buone letture future!
Curtus1971 (Levico Terme) ( Levico Terme ) 01/05/2022
(commento di voto)
fra_buzer ( Pieve di Bono-Prezzo ) 30/04/2022
ciao,
questo libro mi è piaciuto molto,
bella anche l’ idea della parta nera
saluti,
fra_buzer
5A5 ( Mezzocorona ) 30/04/2022
Questo libro è molto bello, scorrevole e veloce da leggere. Tema molto riflessivo. Adoro la grafica utilizzata nei diversi capitoli contrassegnati da una lettera scritta in LIS (lingua italiana dei segni) e mi ha catturato il contrasto tra le pagine nere (tempo in cui Carlo è cieco da entrambi gli occhi) e la parte con le pagine bianche (tempo normale). I personaggi erano sviluppati bene dietro ognuno di loro c’era una storia molto interessante. La continua alternanza tra poesia e prosa non mi dava fastidio.
fra_buzer (Pieve di Bono-Prezzo) ( Pieve di Bono-Prezzo ) 30/04/2022
(commento di voto)
Ossidea4 ( Cembra Lisignago ) 30/04/2022
Il libro mi è piaciuto molto anche se è un po’ triste la parte in cui Carlo sta per perdere la vista. Ho apprezzato molto l’alternanza della narrazione con quello che scriveva la ragazza. Mi ha colpito quando è arrivato il maestro e che il cassiere abbia accettato di mettere in braille e LIS i nomi dei prodotti.
Il libro è molto bello.
Paperoso10 ( Telve ) 30/04/2022
Questo libro è stato un po’ difficile da capire per come è scritto ma la storia fa davvero riflettere sull’importanza della salute che si da sempre per scontata e in alcune parte del libro ho provato ad immedesimarmi in Carlo e ho provato emozioni forti. Nonostante tutto Carlo e la sua famiglia non si sono mai arresi, questo secondo me è il messaggio importante del libro. Lo consiglio anche se non tanto scorrevole nella lettura.
Emmina carina ( Folgaria ) 30/04/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto.
Soprattutto l’amore che Emma dà a suo fratello Carlo.
Ho trovato una bella idea quella di mettere a ogni capitolo un segno della Lis.
Attraverso questo libro ho imparato che l’amore viene dimostrato in tanti modi.
Penny1 ( Romeno ) 30/04/2022
senza offesa ma questo libro non mi è piaciuto molto perchè alcune volte perdevo il segno o non capivo qualche frase.
horse9 ( Malè ) 30/04/2022
CIAO,
Questo libro non mi è piaciuto molto, certe volte non capivo bene cosa stava succedendo.
E’ un libro molto particolare e ti fa pensare cosa prova Carlo.
Mi ha rattristato il fatto che Carlo stava per rimanere cieco anche dal secondo occhio.
Miss.S ( Arco ) 30/04/2022
Libro veramente molto bello e pieno di significato, sicuramente tra i miei libri preferiti.
Ti fa capire che noi diamo troppo per scontato cose che ci sembrano banali tipo l’udito e la vista o la voce, ma in realtà non sono poi così tanto scontate.
In questo libro si affrontano molti aspetti:
-una lingua che senza parlare racconta una vita.
-la malattia che rimarrà per sempre.
-la paura di perdere la persona a te più cara.
– la nascita di un nuovo amore tra le righe di una vecchia macchina da scrivere.
Insomma, un libro veramente Bellissimo.
GrandeColosso ( Peio ) 30/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto anche se non comprendevo bene il significato di certe frasi. Ha un significato profondo e mi ha aiutato a capire le difficoltà che possono passare certi bambini che hanno problemi di salute.
Rossoblu1 ( Telve ) 30/04/2022
mie piaciuto il fatto che ci siano i simboli del alfabeto Lis in modo che tutti possano comunicare con i sordi
Tiger2010 ( Telve ) 30/04/2022
In un primo momento non mi è piaciuto molto, poi ho capito il senso del libro e mi ha colpito, perché nonostante le difficoltà di Carlo lui e la sua famiglia non si arrendono mai. Al fianco di Carlo c’è sempre qualcuno pronto ad aiutarlo. Inoltre mi ha affascinato molto il fatto di scrivere una parte di libro in poesia. Molto bello!
Noemi562 (Comano Terme) ( Comano Terme ) 30/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto tanto e mi ha anche emozionato.
Dalla lettura di questo libro ho capito il valore:
– della salute e della famiglia, che sono fondamentali per la nostra vita;
– dell’ amicizia, che è sempre importantissima per vivere meglio le relazioni umane;
– dell’ allegria e dell’ ironia che ci permettono di affrontare con più coraggio e spensieratezza le difficoltà che incontriamo durante il nostro
cammino.
Spesso sottovalutiamo alcuni di questi valori (ad esempio la salute e la famiglia) perché crediamo che siano scontati e invece tante volte, o meglio sempre, è una fortuna possederli.
Dalla storia ho avuto anche la conferma dell’ importanza di avere vicino un’ animale (in questo caso un cane) che è di aiuto sia fisico che morale.
Noemi562 (Comano Terme) ( Comano Terme ) 30/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto tanto e mi ha anche emozionato.
Dalla lettura di questo libro ho capito il valore:
– della salute e della famiglia, che sono fondamentali per la nostra vita;
– dell’ amicizia, che è sempre importantissima per vivere meglio le relazioni umane;
– dell’ allegria e dell’ ironia che ci permettono di affrontare con più coraggio e spensieratezza le difficoltà che incontriamo durante il nostro
cammino.
Spesso sottovalutiamo alcuni di questi valori (ad esempio la salute e la famiglia) perché crediamo che siano scontati e invece tante volte, o meglio sempre, è una fortuna possederli.
Dalla storia ho avuto anche la conferma dell’ importanza di avere vicino un’ animale (in questo caso un cane) che è di aiuto sia fisico che morale.
Noemi562 (Comano Terme) ( Comano Terme ) 30/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto tanto e mi ha anche emozionato.
Dalla lettura di questo libro ho capito il valore:
– della salute e della famiglia, che sono fondamentali per la nostra vita;
– dell’ amicizia, che è sempre importantissima per vivere meglio le relazioni umane;
– dell’ allegria e dell’ ironia che ci permettono di affrontare con più coraggio e spensieratezza le difficoltà che incontriamo durante il nostro
cammino.
Spesso sottovalutiamo alcuni di questi valori (ad esempio la salute e la famiglia) perché crediamo che siano scontati e invece tante volte, o meglio sempre, è una fortuna possederli.
Dalla storia ho avuto anche la conferma dell’ importanza di avere vicino un’ animale (in questo caso un cane) che è di aiuto sia fisico che morale.
canekika ( Altopiano della Vigolana ) 30/04/2022
Buongiorno Silvia Vecchini,
Il suo libro è molto bello sia come estetica che come contenuto, la storia è fatta molto bene si vede che ha dato il massimo di lei per fare questa storia.
Il contenuto in sé è molto affascinante e ciò, quando leggi il libro, ti senti male per il povero bambino; mi piace molto anche il fatto che la sorella sia molto attaccata al bambino e che lo aiuti sempre in ogni occasione. La storia è molto toccante rispetto ai sentimenti di Carlo che però alla fine trova e prova per la prima volta una sensazione incredibile.
La storia aiuta molto a capire che se anche una persona è disabile può essere una persona comune come noi e che non deve sentirsi diversa in nei confronti o adegli altri, ciò è molto bello che una storia così poetica abbia anche un significato toccante.
super pilota lu dirt 4 ( Cavalese ) 30/04/2022
Questo libro ti fa pensare a quanto sta soffrendo Carlo, il bambino cieco da un occhio. E’ particolare come è scritto perchè il bambino, dopo un po’ di tempo, inizia ad avere problemi anche all’altro occhio e le pagine diventano scure, come la sua vista. A ogni capitolo ci sono delle mani disegnate che insegnano le lettere dell’alfabeto in Lis. Mi ha colpito il fatto che tra il giorno e il vedere di Carlo ci sia la notte con il suo non poter vedere più.
titanfall ( Castel Ivano ) 29/04/2022
questo libro mi e abbastanza piaciuto pero non capivo bene la storia
Payet _4137 ( Lavis ) 29/04/2022
Se dovessi descrivere il libro con una sola parola sarebbe FANTASTICO! Mi è piaciuto molto il fatto che parla di una ragazzo che non può sentire e quindi mi immagino di essere nei sui panni e questo mi fa riflettere molto, come sia difficile la vita per Carlo, ma anche per la famiglia che per fortuna lo supportano. Mi è piaciuto molto il fatto che una parte del libro era in poesia, ma le due cose che mi piacciono di più sono le pagine nere, quando Carlo doveva fare un intervento all’occhio, in quella parte mi sono sentita come se facessi parte della storia, come se stessi vivendo io quello che provava Carlo in quel momento buio. Mi è anche piaciuto molto il fatto che in alcune pagine c’era l’alfabeto muto, cioè quello che usa Carlo per comunicare con le altre persone. È proprio da questo libro che ho imparato l’alfabeto muto, è stata un’ idea geniale! È diventato il mio libro preferito da quando l’ho letto, e sicuramente ne leggerò altri della stessa autrice. Complimenti!
Glorit ( Malè ) 29/04/2022
Questo libro mi ha aiutato a riflettere sulla diversità…e ho capito quanto può essere difficile avere dei problemi. Ma la buona volontà di chi abbiamo vicino può aiutarci a superare con più facilita le nostre diversità.
Payet _4137 (Lavis) ( Lavis ) 29/04/2022
(commento di voto)
estate263157 ( Vermiglio ) 29/04/2022
Di solito a me non piace molto la poesia ma con questo libro ho capito che la poesia è bellissima grazie
CADALMAC ( Pieve di Bono-Prezzo ) 29/04/2022
QUESTO LIBRO E’ MAGNIFICO, STUPENDO!!!!! MI E’ PIACIUTA LA PARTE IN CUI HA TROVATO IL MAESTRO CHE INSEGNAVA LA LIS A CASA
orologio ( Roncegno ) 29/04/2022
Questo libro mi ha colpito perché é una storia vera e lo consiglio perché è originale. Bisogna sforzarsi per capire cosa succede, leggendo le poesie non basta sentire le rime o il ritmo. Queste poesie non sono filastrocche per ridere. Se lo leggi, fai caso a quella dell’ancora, anche a come si muovono le parole nella pagina. Leggendo questo libro in alcuni punti ho pianto, non volevo che Carlo stesse tanto male e un po’ non so perché mi veniva da piangere. La lingua dei segni sembra qualcosa di triste ma io la conoscevo un pochino già per i cartoni di radiomagica ed è superbella, è molto meglio dell’alfabeto muto, è anche un gioco allegro. Emma è proprio una brava sorella, mi piace questo personaggio perché è capace di aiutare e non si scoraggia.
Codino ( Pinzolo ) 29/04/2022
Ciao Silvia,
questo libro ha una forma molto particolare scritta in parte con versi poetici e in parte narrato. Il libro parla di un ragazzo ,di nome Carlo, che pur avendo delle difficoltà le supera coraggiosamente, senza arrendersi e con una forza che vince su tutto con l’aiuto di sua sorella. Il racconto é molto sentimentale, ma non tanto avventuroso perché si concentra soprattutto sul protagonista e i suoi problemi. A me é piaciuto molto perché fortunatamente Carlo, aveva amici che gli stavano accanto e gli rallegravano le giornate. Questo racconto mi ha entusiasmata molto e mi ha invogliata a leggerlo tutto in breve tempo. Infine ha un finale molto commovente e visto che é stato tratto da una storia vera ti fa sentire più immedesimato nel racconto come se stessi vivendo tu quel momento.
N.B. : continua così ti faccio i miei complimenti! E’ stato il libro più bello che io abbia mai letto! TANTI SALUTI DA CODINO!
lea ( Cembra Lisignago ) 29/04/2022
Cara Silvia, questo libro mi è piaciuto molto perché e significativo e ci fa riflettere.
QuiQuoQua313x ( Lavis ) 29/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto, soprattutto l’idea di fare una parte del libro nera.
Toro26 (Borgo D’Anaunia) ( Borgo D’Anaunia ) 29/04/2022
(commento di voto)
jack22 ( Baselga di Pinè ) 29/04/2022
All’inizio questo libro non mi piaceva tanto perché ci sono troppe poesie, ma andando avanti ho capito la situazione in cui era Carlo. Brava, continua così!?
superbrugnacalcio11 ( Cavalese ) 29/04/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, tanto da essere uno dei migliori libri che ho letto.
I personaggi che mi piacciono di più sono Emma e Lulù: Emma perchè si preoccupa molto per il fratello Carlo che ha delle difficoltà, e Lulù perchè sta sempre vicino a Carlo, specialmente quando il bambino si sente un po’ giù di morale (non chiede neppure di andare a fare i suoi bisogni!). La cosa che mi ha colpito di più è quando arriva il maestro sordo, perfetto per Carlo, che gli dà tutta l’attenzione e gli propone di fare dei video. Un’altra cosa che mi ha colpito è il fatto che questa storia è scritta basandosi su dei fatto veri. Vorrei chiederti come mai hai deciso di scrivere delle parti in poesia invece che tutto il testo in prosa. Grazie
IRISAL (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 29/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché era pieno di poesie.
superfifa22 ( Cavalese ) 29/04/2022
Ciao Silvia,
mi è piaciuto molto il tuo libro perchè racconta di una storia vera. Mi sono divertito molto quando Carlo e l’educatore sono andati al supermercato e hanno attaccato i bigliettini nel linguaggio della Lis, così tutti potevano capire cosa c’era scritto.
Mi ha colpito molto quando le pagine diventano nere per la benda temporanea che ha Carlo sull’occhio buono.
E’ un libro che mi ha fatto riflettere e mi è piaciuto com’è scritto.
_Chiara_ (Cavalese) ( Cavalese ) 29/04/2022
(commento di voto) Ciao! questo libro mi è piaciuto molto perché invece che essere scritto normale e scritto con la poesia è Bellissimo
BATU FRENA (Cavalese) ( Cavalese ) 29/04/2022
(commento di voto) bello il caneolino
gabry (Cavalese) ( Cavalese ) 29/04/2022
(commento di voto)
blertina (Cavalese) ( Cavalese ) 29/04/2022
(commento di voto) ciao! mi e piaciuto il libro perché è un libro molto bello e perché Carlo all’ inizio ha vissuto meta vita triste perché non sente e non vede da un occhio ma poi sono cambiate un po di cose diciamo belle e anche ha vissuto col suo cane che era affettuoso. Devo essere sincera mi e piaciuto molto spero che ne scrivi un altro libro ciaoo!!
Biblioman (Cavalese) ( Cavalese ) 29/04/2022
(commento di voto) Perché era molto poetico
Polpetta_nutella001 ( Predazzo ) 28/04/2022
Il libro è molto bello mi è piaciuto tanto il cane lulù è anche le parole in rima
maAntogno23 ( Pieve di Bono-Prezzo ) 28/04/2022
Sono felice che hai rappresentato nel tuo libro pure i segni della L.I.S., che io conosco, e poi è un libro fantastico. (RIASSUNTO: vi consiglio di leggerlo). Inoltre, è commovente e profondo; sei uno scrittore bravissimo.
GnamGnam ( Malè ) 28/04/2022
Il racconto di questo libro è carino, ma però è scritto in modo complesso per me. Alla fine del libro c’era l’alfabeto LIS che ho trovato molto divertente e interessante. Non cambierei niente, solo il modo in cui è scritto.
una_umana ( Storo ) 28/04/2022
A me questo libro mi e piaciuto un sacco perchè era ben preciso e linguaggio sciolto.
E il primo libro che leggo con molta curiosità ed e anche bello perchè e metta bianco e nero ed alcune pagine sono scritte a filastrocche e lettere che formano dei disegni.
Veramente bello.
spia10 ( Cembra Lisignago ) 28/04/2022
#WOW
ELY22 ( Borgo D’Anaunia ) 28/04/2022
Ciao!! Di questo libro mi piace il coraggio della sorella di Carlo.
Ciaoooooo
spia10 (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 28/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perché Carlo è strano ma gli altri lo accettano così com’è
Sinnaggagiry (Arco) ( Arco ) 28/04/2022
(commento di voto) Io voto per questo libro perché è corto ma pieno di emozioni e fa capire quanto essere ciechi o muti può essere molto difficoltoso per tutta la tua famiglia
gnomodimontagna ( Borgo Valsugana ) 28/04/2022
Ho trovato il libro molto bello e profondo. Riesce a commuoverti perchè parla di una storia che ci fa riflettere; ma una cosa che non mi è piaciuta del libro è la presenza di poesie.
davxunivers ( Comano Terme ) 28/04/2022
questo libro non lo capivo molto cosa stava succedendo quando leggevo
Nicolas10 ( Comano Terme ) 28/04/2022
Questo libro è bellissimo
gatto.L. ( Storo ) 28/04/2022
Libro bello
zoe119 ( Comano Terme ) 28/04/2022
Il libro è molto bello, la storia è proprio commovente e mi ha colpito tantissimo. Le poesie sono bellissime un po’ tristi ma è la realtà.
PULEDRO147 ( Comano Terme ) 28/04/2022
A me questo libro non mi è piaciuto molto perché la parte delle rime non lo capita
Noemi562 ( Comano Terme ) 28/04/2022
Questo libro mi è piaciuto tanto e mi ha anche emozionato.
Dalla lettura di questo libro ho capito il valore:
– della salute e della famiglia fondamentali per la nostra vita;
– dell’ amicizia, che è sempre importantissima per vivere meglio le relazioni umane;
-dell’ allegria e dell’ ironia che ci permettono di affrontare con più coraggio e spensieratezza le difficoltà che incontriamo durante il nostro cammino.
Spesso sottovalutiamo alcuni di questi valori (ad esempio la salute e la famiglia)perchè crediamo che siano scontati e invece tante volte, o meglio sempre, è una fortuna possederli.
Dalla storia ho avuto anche la conferma dell’ importanza di avere vicino un’ animale (in questo caso un cane) che è di aiuto sia fisico che morale.
cavallo123 ( Comano Terme ) 28/04/2022
Mi è piaciuto il fatto che la sorella aiuta Carlo tutti i giorni . Perché come Carlo alcuni bambini sono meno fortunati di altri, sordo e cieco da un occhi Carlo non si arrende e non di arrendono neanche i suoi genitori, sua sorella e anche tutte le persone che lo vogliono aiutare. Non si arrende neanche il suo cane perché gli animali sono preziosissimi. Tutte le persone che ti vogliono aiutare sono molto preziose perché l’amore, l’aiuto e la salute sono fondamentali.
sangria (Storo) ( Storo ) 28/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto per il bel significato e non importa se non vincerà, perchè è stato il libro più bello che abbia mai letto.
Geronimo10 ( Cavalese ) 28/04/2022
Cara Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto. E’ bello aver raccontato una storia vera. E’ strano sentire come si sente una sorella che ha un fratello con delle disabilità. E’ originale l’idea di fare alcune pagine di un altro colore perché si capisce che sono in una situazione buia. Lo dico perché non ho mai letto libri così. E’ bello scrivere un libro in poesia però non mi sono piaciute molto le parti in prosa. A parte questo il tuo libro l’ho trovato bellissimo.
masha22 ( Cavalese ) 28/04/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto soprattutto perchè è ispirato a una storia vera. Il mio personaggio preferito è Emma perchè è stata accanto a Carlo anche nei momenti più difficili. La mia parte preferita è quando Carlo è in ospedale e si toglie la benda all’occhio buono. E’ stata un’idea molto bella mettere i fogli neri quando non vede, ma allo stesso tempo ci hai fatto scoprire se andava bene o male quando hai rimesso le pagine bianche. Mi è piaciuto anche come era scritta la storia, che quando parla Emma è in poesia. La cosa che mi è piaciuta di più è stata la Lis e sono stata felice perchè alla fine del libro è riportato l’alfabeto e quindi ho potuto provare a impararla. I miei compagni di classe hanno creato una lingua dei segni tutta loro che adesso ho più o meno imparato. Questo libro mi ha fatto pensare anche al rapporto con mio fratello perchè io non lo tratto sempre bene; invece mi sono meravigliata del legame che c’è tra Emma e Carlo.
zenitzu_chan ( Cavalese ) 28/04/2022
Ciao Silvia, questo libro è molto bello e per me significa che non ci si deve arrendere come ha fatto Emma. Lei non si è mai scoraggiata perchè pensava sempre positivo per Carlo e che ce l’avrebbe fatta a superare l’ intervento all’occhio vedente. Il mio personaggio preferito è Emma perchè sostiene Carlo nei momenti difficili. La mia parte preferita è quando nella poesia dice : “mio fratello perfetto, mio fratello gigante”.
Zelda 21 ( Cavalese ) 28/04/2022
Ciao Silvia!? Il tuo libro mi è piaciuto molto soprattutto perchè è ispirato ad una storia vera di un bambino con alcuni problemi. I personaggi che mi sono piaciuti di più sono Emma e Lulù perchè sono sempre state vicino a Carlo senza notare i suoi difetti. La mia parte preferita del libro è dove l’infermiera trova il bigliettino che aveva scritto Emma con sopra “Fratello mio, sei dio?” e ricorda quando era piccola e scriveva dei messaggini segreti alle sue compagne.
volpe14 ( Cavalese ) 28/04/2022
Questa storia mi è piaciuta molto soprattutto quando le pagine diventavano nere perché Carlo non ci vedeva più e anche quando le parole erano scritte strane come ad esempio ” sola ” era staccata da tutta la frase. Mi è piaciuto molto anche il linguaggio della Lis: ogni volta che in una pagina usciva una lettera scritta con la Lis, io provavo a farla con la mano.
Omar17 ( Cavalese ) 28/04/2022
Questo libro mi ha fatto pensare ai bambini e ragazzi che hanno difficoltà come la cecità e la sordità. Il mio personaggio preferito è stato Carlo perchè anche se aveva problemi se la cavava. Beh, io se fossi nei suoi panni non ce la farei! Un episodio che mi ha colpito è stato quando l’amico era dentro una sala giochi ed è arrivata Emma, ma quando si è avvicinato Carlo lui è scappato.
cavallo123 (Comano Terme) ( Comano Terme ) 28/04/2022
(commento di voto)
gatto.L. (Storo) ( Storo ) 28/04/2022
(commento di voto)
Natale (Roncegno) ( Roncegno ) 28/04/2022
(commento di voto)
denise.dalloca@iccavalese.it ( Predazzo ) 28/04/2022
Alla fine di ogni capitolo c’era una lettera dell’ alfabeto lis e mi e piaciuto davvero tanto perche ho potuto imparare una cosa nuova che magari mi potrà essere utile in futuro.
denise.dalloca@iccavalese.it ( Predazzo ) 28/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto pensare a come siamo fortunati ad essere in salute a differenza di Carlo.
La parte che mi ha fatto pensare di più è stata quella delle pagine nere;poi la sorella è stata molto gentile e si è presa cura di lui.
Complimenti!!!!
ELI_117 ( Comano Terme ) 28/04/2022
questo libro non mi è piaciuto molto perchè non ho capito molto bene la storia, d’altra parte racconta di un argomento molto importante ed è stato anche molto bello provare a fare l’alfabeto che usano le persone sordomute e provare ad immedesimarsi nel protagonista.
Anche se il libro non mi è piaciuto molto devo fare i mie complimenti alla scrittrice Silvia Vecchini perchè scrivere di un argomento così importante e trovare le parole giuste non è facile.
Maurella ( Riva del Garda ) 27/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto parla di un ragazzo di nome Carlo che non sente e vede solo ad un occhio ma grazie alla sua sorella e alla famiglia che sono molto uniti riesce a vivere la vita sorridendo. Anche le parti scritte in poesia sono molto originali. Lo consiglio
LALLA ( Predazzo ) 27/04/2022
Questo libro è stato scritto con molta fantasia… Per le poesie.
A mio parere però tutte quelle poesie sono sia la parte migliore che il piccolo difetto del libro.
All’inizio non era chiaro, ma lo stesso mi è piaciuta la storia che c’è dietro.
SIW011 ( Romeno ) 27/04/2022
Cara autrice,
con questo libro ho capito che ognuno ha qualcosa dentro di sé.
Ad esempio Carlo non sente, vede solo da un occhio, però lui può comunicare con i segni a cui una persona paralizzata non potrebbe comunicare. Ognuno è diverso da un altro e ognuno ha qualcosa di speciale, basta solo capire cos’è.
cinesua ( Cavedine ) 27/04/2022
Questo libro mi è piaciuto perchè le poesie erano originali e l’alfabeto LIS mi è piaciuto tanto è ho provato a scrivere il mio nome ed era molto difficile.
Il bambino nonostante la sua difficoltà era solare e pieno di gioia, mi ha portato tristezza e allegria mi sarebbe piaciuto che continuasse ancora un pò perchè volevo continuare la sua avventura.
ioamoleggere ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
* Silvia Vecchini
ioamoleggere ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
Ciao Guido ed Anna
Il libro è bene ma non è il mio genere di lettura.
Se dovessi votare darei un 7 su 10.
annabeth ( Cembra Lisignago ) 27/04/2022
È un libro che mi ha fatto riflettere, per la fortuna di non avere le sue sfortune, Carlo ha una vita diversa ma comunque prova a rendere i momenti più belli; il libro ha uno stile diverso che si alterna fra poesia, una parte scritta e un momento buio, io non ho capito tutto nei dettagli ma la storia l’ho capita.
Ciao2.0 ( Folgaria ) 27/04/2022
Il libro è molto bello! Mi piace il fatto che si parli di un bambino non molto fortunato, ma sempre felice e di sua sorella che farebbe di tutto pur di non perderlo.
Grazie per l’attenzione, ciao!
furetto2.0 ( Predazzo ) 27/04/2022
triste
Rosa7 (Taio) ( Taio ) 27/04/2022
(commento di voto)
Stellacometa (Storo) ( Storo ) 27/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché ho imparato nuove cose
Venere.24 ( Ledro ) 27/04/2022
Questo libro mi è piaciuto per vari motivi, in particolare per le pagine di color nero e lo stile in poesia. Mi è piaciuta molto la storia, complimenti!
caneneve66 (Roncegno) ( Roncegno ) 27/04/2022
(commento di voto) Storia bellissima, ma un po’ triste
caneneve55 (Roncegno) ( Roncegno ) 27/04/2022
(commento di voto) perchè è una storia di amicizia
RiMaLi ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
Libro molto coinvolgente soprattutto per la struttura.
Inizio difficile da comprendere, man mano che si legge è più chiaro e scorrevole.
Testo poetico e rimato, ti spiega le difficolta del ragazzo e la paura di suo padre.
La sorella è sempre disposta ad aiutarlo.
Riccardo, Livio e Matteo
GATTO-11 ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
A me “Prima che sia notte” non mi è piaciuto molto perché era più filastrocche che storia quindi io non ho capito molto, soprattutto l’inizio. Matteo
Patrykowski ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
A me “Prima che sia notte” non é piaciuto molto, solo un po’. Perché era quasi tutto il libro di filastrocche e non ho capito bene la trama. Patryk
ECE ( Altopiano della Vigolana ) 27/04/2022
Questo libro si capisce che è stato fatto per riflettere, è commuovente e spinge i ragazzi ad amarsi e rispettarsi pur essendo diversi.
Il fatto che la sorella abbia sempre amato e sostenuto il fratello nonostante la sua grave malattia è dimostrazione dell’ amore fraterno.
Abbiamo trovato il testo confusionale nelle parti che danno voce ai commenti della ragazza.
Eleonora, Elisa e Carlotta.
ornitorinco (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 27/04/2022
(commento di voto) A me è piaciuto molto questo libro perchè racconta un esempio di episodio che, purtroppo, accade anche nella vita reale. La storia è strutturata molto bene e mi è piaciuto molto l’effetto delle pagine nere, perchè rende l’idea della senzazione di essere cieco del tutto (come il povero Carlo) per un po’ di tempo.
Mi è piaciuta molto anche l’idea di scrivere la storia in rima perchè mi ha fatto riflettere molto e, per questo, faccio i miei complimenti all’autore di questo libro perchè ha avuto il coraggio di affrontare un argomento così complesso, triste, ma soprattutto reale.
Ringhio ( Baselga di Pinè ) 27/04/2022
Cara Silvia,
questo libro mi è piaciuto molto perché parlava di un bambino di nome Carlo che nonostante
le sue difficoltà è riuscito a rendere comunque la sua vita più gioiosa e divertente. Le poesie mi sono piaciute perché il modo di scrivere della ragazzina e le sue emozioni mi fanno stare bene.
Coniglietto mio (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 27/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché ha le lettere grandi e l’idea di mettere l’alfabeto LIS è stata geniale. Mi sono molto piaciute le poesie
che la sorella scriveva per esprimere i suoi sentimenti.
Ringhio (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 27/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè le poesie erano originali e parlava di un argomento che mi piace
Cielo stellato (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 27/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuta la storia in se soprattutto il linguaggio LIS e anche le poesie mi sono piaciute tanto. Le poesie sono molto sensibili nei confronti del fratello e questa cosa mi ha reso molto felice.
Mister bau (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 27/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché ha un significato molto bello e mi è piaciuto anche perché la famiglia del protagonista e l’amico della sorella gli sono stati accanto in tutti i momenti, anche quelli più difficili. Mi è piaciuto anche che alla fine del libro l’autore abbia messo l’alfabeto LIS.
farfalla11 (Roncegno) ( Roncegno ) 26/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché era molto corto e facile da leggere e mi ha emozionato molto la storia di un bambino con problemi che ce l’ha fatta lo stesso.
Fortnite6594 (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 26/04/2022
(commento di voto)
Olly ( Predazzo ) 26/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché tocca dei sentimenti molto profondi.
Poeta22 ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
Questa storia é commovente.?
Viene narrata nel modo migliore che si potesse fare.
Lo consiglio a tutte le età.?
Topolina (Lavis) ( Lavis ) 26/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è molto piaciuto perché lancia un messaggio importante ai ragazzi sul rispetto verso le persone diversamente abili. Mi è anche piaciuta la grafica.?
Poppy_italyfly_2 (Telve) ( Telve ) 26/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perchè aveva delle parti scritte in poesie, che avevano un senso tutto loro!!
minecraft gallina 23 ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
ciao silvia il libro mi e piaciuto perché mi piace molto il modo in cui lai scritto cioè la parte in prosa e in poesia poi questo libro rispecchia tante emozioni come: felicita :), tristezza 🙁 , tradimento, gioia .
anime04 (Vermiglio) ( Vermiglio ) 26/04/2022
E’ quello che più mi ha emozionata
BradiGranger (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto un sacco perché: è un libro molto istruttivo. Nel senso che ti insegna che in famiglia si sta uniti, quanto è difficile vivere con un parente\fratello\amico malato con patologie diverse. tutti su questo mondo siamo uguali, non solo perché se uno è malato bisogna trattarlo come se non esistesse o lo vedo per la strada mi e giro dall’altra parte. Poi volevo parlare della copertina anche quella è bellissima perchè Carlo e la sua benda ci sono, Lulù il cane per i ciechi c’è, il cappello da cowgirl ?? c’è e la macchina da scrivere per questa bellissima storia c’è??
Roy bellissimo (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto)
elefante33 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto perché anche se qualcuno è in difficoltà bisogna aiutarlo, come Emma sua sorella ha aiutato Carlo. 🙂
cicciopuci89 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto) Mi e piaciuto questo libro perché e ricco di cose e anche e scritto in poesia e normale. E Carlo supera tutto grazie a sua sorella e quando la nostra maestra lo ha letto in classe io mi sono commosso.
violetta84 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto)
MusicaPop39 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 26/04/2022
(commento di voto)
DESGALA (Predazzo) ( Predazzo ) 26/04/2022
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto perché oltre che una bella storia ti insegna anche
Ciao618 ( Arco ) 25/04/2022
Ciao,
Questo libro mi è piaciuto tanto.
Veramente bello, complimenti.
Mi piace il fatto che alla fine del libro ci sia la L.I.S
inkognito ( Altopiano della Vigolana ) 25/04/2022
Personalmente non mi è piaciuto molto perché non lo ho trovato molto chiaro.
Ma mi è piaciuta l’idea di scrivere u libro solo con tante piccole poesie che descrivono la storia.
PIZZAPARTY10 ( Civezzano ) 25/04/2022
Il libro non mi è piaciuto per niente ho fatto fatica a capire le intenzioni degli autori.
Origano (Malè) ( Malè ) 25/04/2022
(commento di voto) Perché é scritto molto bene ed é commovente. Una storia vera che fa riflettere.
sera09 ( Cembra Lisignago ) 25/04/2022
Ciao Silvia.
Il tuo libro mi è piaciuto molto.
Spero che ne scrivi un altro come questo.
Buona giornata.
alberella (Lavis) ( Lavis ) 25/04/2022
(commento di voto) mi è piaciuto soprattutto perchè è facile da leggere ed è ,secondo me, ancora piu piacevole leggerlo di sera. è un libro che non ho mai visto prima: libro a poesia
Gatto in discoteca ( Andalo ) 24/04/2022
il libro è molto bello un po per tutto ma o fatto fatica a capire le parole
CATEBRETZEL ( Riva del Garda ) 24/04/2022
Ciao, il tuo libro mi è piaciuto molto perché la sorella di Carlo fa di tutto per aiutarlo e cerca di fargli spuntare il sorriso ogni volta che Carlo si sente giù.
Mi piace molto l’ idea delle pagine che quando l’ occhio vede sono bianche e quando si chiude diventano nere e poi, fortunatamente, ridiventano bianche.
L’ ho letto tutto in una notte perché non riuscivo a smettere!
EmilyDickinson ( Arco ) 24/04/2022
Cara Silvia,
Il tuo libro mi è piaciuto, mi piace l’amore di Emma verso il fratello e la communicazione muta tra Lulu e Carlo.
Emma la trovo proprio simpatica e chissà come ci si sente ad essere uno dei protagonisti di un libro.
Ho letto tutto il libro in mezz’oretta, ma avevo un po’ difficoltà a comprendere le poesie.
Sicuramente mi piacerebbe imparare la LIS e magari un giorno mi ci metto impegno e ci provo.
Grazie per il libro !
Ciambellina glassata ( Coredo ) 24/04/2022
Salve Silvia, a me questo libro non è piaciuto molto anche se ne ho colto il profondo significato, ahimè non sono un’ amante di queste tipo di storie.
Mi e piaciuta l’idea le pagine diventavano nere perche Carlo triste e anche che alla fine del libro c’erano tutte le lettere dell’ alfabeto nei segni della LIS. Grazie
ZEBRA ( Telve ) 24/04/2022
SI ,avrei votato anche prima che sia notte ma non si poteva ,mi ha fatto scendere una lacrima .Ho adorato l amore fraterno alla massima potenza.
E come sia stato importante per me l’ aver ascoltato questo libro sembra che
abbia reso una sciocchezza le mie difficoltà.
grazie
colour ( Ala ) 24/04/2022
Salve Silvia
la trama del suo libro è molto toccante però ho fatto fatica a capirlo.
Un saluto
ginnasta@22 ( Arco ) 23/04/2022
Cara autrice il suo libro mi è piaciuto abbastanza. Le uniche cose negative che ho trovato sono che la storia è mischiata con la poesia e non la ho capita molto e anche il fatto che il libro è un po’ corto. Però il significato della storia è molto bello. Ho apprezzato soprattutto Carlo che è riuscito ad affrontare i momenti più difficili della sua vita. MI è piaciuta anche Emma che con la sua pazienza e l’affetto verso suo fratello è riuscita a sostenerlo sempre! Per questo mi ha fatto molto emozionare??. Apprezzo anche molto che alla fine del libro ci sia la lingua dei segni.
Piccolo Piccione ( Arco ) 23/04/2022
Questo libro non è di facile comprensione. È pieno di filastrocche che si alternano a un testo normale. Mi hanno mandato nel pallone soprattutto i personaggi che appaiono e scompaiono all’improvviso e dei quali non viene mai detto il nome a eccezione di Carlo. Per esempio, il fatto che la bambina con i pantaloni da cowboy si chiama Emma lo si scopre solo nel commento finale dell’autrice.
Ho trovato interessante la loro lingua chiamata LIS, un segreto per chi non la conosce ma, una via luminosa e aperta per chi la sa utilizzare.
Questo libro non mi è piaciuto principalmente per il modo in cui è scritto.
bananaaa062 ( Lavis ) 23/04/2022
Questo libro è stato molto bello. Mi ha colpito la parte in cui è diventato tutto scuro poi era simile a un libro che avevo già letto ed è stata bella l’idea della L.I.S.
MODRIC11 ( Riva del Garda ) 23/04/2022
-Questo libro mi ha fatto capire che le situazioni difficili non si affrontano con la paura, ma con la serenità.
-Mi è piaciuta l’idea di fare delle pagina in nero e che durante il racconto si vedevano le lettere in LIS.
.
bananaaa062 (Lavis) ( Lavis ) 23/04/2022
(commento di voto)
bananaaa062 (Lavis) ( Lavis ) 23/04/2022
(commento di voto)
Scoiattolo Oscuro ( Borgo Valsugana ) 23/04/2022
Il libro è molto bello e triste. Ti coinvolge, mi è piaciuto molto!
Scoiattolo Oscuro ( Borgo Valsugana ) 23/04/2022
Buongiorno, le vorrei chiedere perché ha deciso di scriverlo con la poesia e la storia è vera?
Dumbo123 ( Malè ) 23/04/2022
Il libro mi è piaciuto moltissimo, mi ha fatto capire che ci sono delle persone meno fortunate di me. Quando il bambino non vedeva per niente, sono diventata molto triste. Quando ho finito il libro, ho imparato tutto l’alfabeto muto; è stata una bellissima idea metterlo. Bravissima bellissimo libro?
stellina26 ( Vermiglio ) 23/04/2022
Mi è piaciuto molto in particolare la parte finale perché inizialmente il libro non mi ha entusiasmato. Leggendolo mi sono resa conto che è un libro molto intenso anche se non molto lungo. Mi ha colpito molto la forza di Carlo e di sua sorella che non si sono mai arresi come ad esempio quando l’unico occhio buono di Carlo era in pericolo. Mi complimento con l’autrice perché non leggo molto ma questo è uno dei pochi che ho letto, insieme agli altri libri di scegli libro, e mi ha resa partecipe nella storia.
tripalochi ( Predazzo ) 23/04/2022
mi è piaciuto molto quando il cane era un aiuto per il bambino, quando veniva operato anche dall’altro occhio e anche perchè le pagine diventavano nere: molto bello
Tobi ( Predazzo ) 23/04/2022
il libro è abbastanza bello ma non si comprendeva tanto bene
scriciolo ( Predazzo ) 23/04/2022
non mi è piaciuto
Fatinagentile2010 (Folgaria) ( Folgaria ) 23/04/2022
(commento di voto) mi è piaciuto perchè e una storia bellissima racconta molto bene, una storia forte ma l’autrice l’ha fatta capire benissimo con poesie un modo alternativo io non sono una persona che legge molto ma questo libro lo letto molto volentieri, e l’ho letto velocemente.
Mi e piaciuta tanto anche la parte del libro dove la carta era nera perchè non ho mai visto in un libro con questo colore.
Sei stata bravissima e spero che vincerai.
Questo libro a sicuramente battuto il mio libro preferito.
Bravissima e continua ha scrivere così.
sciatore11 ( Cles ) 23/04/2022
Mi è piaciuto molto perché l’autrice ha messo la lis
Dumbo123 (Malè) ( Malè ) 23/04/2022
(commento di voto) È triste ma molto bello
pandA97 ( Taio ) 23/04/2022
Il libro mi è piaciuto per la trama, la sorella aiuta Carlo, cieco da un occhio e sordo e l’unico occhio che ha è in pericolo. Mi piace molto il fatto che si parla di fratellanza. Ho dovuto rileggere qualche pagina per capire meglio la storia, ma nonostante questo mi è piaciuto molto.
kikki ( Folgaria ) 23/04/2022
Libro fantastico lo adoro
Caffelatte ( Cles ) 23/04/2022
È un libro scritto in modo molto particolare, nonostante ciò a me non è piaciuto tanto perché non ho capito molto della storia e leggerlo mi ha creato una gran confusione.
davi9de ( Lavarone ) 23/04/2022
bello mi ha commosso molto
Lady black (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 23/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perchè mi fa sentire come se mentre leggessi io fossi lì, davanti a loro a vedere la storia che continua, poi mi piace molto il tema di cui parla, una sorella che per suo fratello farebbe di tutto, questo per me è il libro più bello di tutti.
kikki (Folgaria) ( Folgaria ) 23/04/2022
(commento di voto) Perché parla di Carlo che ha avuto delle difficoltà ma non si è arreso e ha continuato ad andare avanti.
albero29 ( Cavalese ) 22/04/2022
adoro??
bluerose645 ( Pieve di Bono-Prezzo ) 22/04/2022
Anche io so la lis e mi piace molto.Conosco la lis perché in classe ho un compagno sordo. C’è una aiutante che mi ha insegnato tutto. Il tuo libro è bellissimo!!!. Mi sono lasciata trasportare e l’ ho letto tutto ad un fiato, triste ma veramente bello. La parte che mi piace di più è quando sono riusciti a salvare Carlo. Anche la sorella è forte per suo fratello. Gli animali a volte possono fare miracoli.
ciccio ( Fiera di Primiero ) 22/04/2022
il libro è di facile comprensione e è avvincente. Mi piace perchè è una lettura breve. Il libro mi e’ piaciuto molto.
bluerose645 (Pieve di Bono-Prezzo) ( Pieve di Bono-Prezzo ) 22/04/2022
(commento di voto)
mattix09 ( Mezzolombardo ) 22/04/2022
Leggere “Prima che sia notte” è stato emozionante soprattutto pensando che la storia raccontata è accaduta nella realtà.
Ho provato subito simpatia verso Carlo, perchè è un bambino molto coraggioso!
PATRICK123 ( Cavalese ) 22/04/2022
questo libro è bellissimo mi è piaciuto tanto
complimenti allo scrittore!!
geligenizzante15 ( Cavedine ) 22/04/2022
Ciao Silvia
Purtroppo il tuo libro è quello che mi è piaciuto meno, perché non mi piace innanzitutto il genere poetico, poi non mi piace pensare che ci sono bambini nella situazione di Carlo in questo mondo.
Desi ( Lavis ) 22/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto anche rattristare perché Carlo non ci vede più e il suo cane gli é stato molto vicino fino a quando non c’è più in paradiso i miei complimenti all’ autrice
gattinapiccolina (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 22/04/2022
(commento di voto) A me questo libro è piaciuto moltissimo perchè parla d’amore tra una sorella ed un fratellino molto sfortunato per quanto riguarda la salute ma fortunatissimo ad avere una sorella che si prende cura di lui e impara la scrittura dei ciechi. Veramente molto molto bello.
Chikka ( Calavino ) 22/04/2022
il libro mi è molto piaciuto perché parla di un bambino che incontra delle difficoltà, ma non si arrende mai!
Il King lettore ( Calavino ) 22/04/2022
Mi è piaciuto, vorrei che ci fosse anche una seconda parte.
noemi8 ( Cavedine ) 22/04/2022
A me questo libro non è piaciuto perchè qando metti l’asterisco non capisco chi parla, se pensa se sta ascoltando.
albero29 ( Cavalese ) 22/04/2022
Mi è piaciuto molto perché è una storia molto avvincente
piastrela ( Cavalese ) 22/04/2022
Non mi piace perché é noioso
Jordan 1 ( Cavedine ) 22/04/2022
Non mi è piaciuto che il protagonista abbia dei problemi, quindi era abbastanza triste ed era un argomento pungente per me
alberto-abc ( Lavis ) 22/04/2022
Carl è molto fortunato perché essendo quasi cieco non vede ma può vincere le battaglie di ogni giorno e dopo ne uscirà vincitore davanti i suoi problemi come e completamente sordo e un vede da un occhio ma nel libro anche e corto e nasconde una cosa meravigliosa ma una cosa che non mi è piaciuta la copertina.
crafen (Cavalese) ( Cavalese ) 22/04/2022
(commento di voto)
polver (Cavalese) ( Cavalese ) 22/04/2022
(commento di voto)
longhorn ( Cavedine ) 21/04/2022
Cara Silvia, il suo libro mi è piaciuto molto e mi ha commosso in molti punti.
Mi piace l’idea di una sorella che racconta delle cose anche a volte brutte accadute al fratello e di ciò che succede tra loro e i genitori.
Longhorn
Arrivederci
girl99 ( Borgo Chiese ) 21/04/2022
Questo libro mi è piaciuto perché fa capire l’importanza dei fratelli e l’importanza di stare vicini nel momento del bisogno. Le pagine nere, dico la verità, mi attiravano un sacco. Mi è piaciuto tantissimo leggere questo libro:)
Carciofino ( Arco ) 21/04/2022
Ciao Silvia vecchini, il tuo libro mi è piaciuto molto, lo ho trovato interessante ed istruttivo.
Parla di una storia vera, mi ha colpito molto l’impegno di Emma nei confronti di Carlo, rendendolo felice e giocando con lui il più possibile.
Il mio personaggio preferito è Emma.
Grazie di questo bellissimo libro!!!?
Carciofino
Dragon54 ( Cavedine ) 21/04/2022
Questo libro è sia bello che brutto perché: bello perchè sai che se hai qualche problema, se hai qualche difficoltà… c’è sempre qualcuno che ti sorregge in ogni occasione e brutto perche sai che ci sono persone come Carlo al mondo e noi le trascuriamo… ma nel complesso il libro è scritto molto bene ed è bellissimo!!!!!!!
Panda35 (Lavis) ( Lavis ) 21/04/2022
(commento di voto) è stato bello!
Emy11 ( Arco ) 21/04/2022
ciao Silvia,
il libro che hai scritto mi è piaciuto, anche per il fatto che c’erano le rime, ma la cosa che mi è piaciuta di più di questo libro è stato il finale. Sei stata molto brava, complimenti.
Gio3l5554 ( Lavis ) 21/04/2022
Questo libro mi è piaciuto tanto.
Mi ha fatto pensare che sono un ragazzo molto fortunato a non essere come tanti.
Certe parti mi stavo per commuovere.
Alla fine però mi sono tranquillizzato.
Dragon54 (Cavedine) ( Cavedine ) 21/04/2022
(commento di voto) Secondo me PRIMA CHE SIA NOTTE è il più bello perché parla di “concetti” molto forti che noi trascuriamo: 1. che al mondo ci sono persone come Carlo ma a certe persone non gliene interessa più che un gran che 2. che se abbiamo delle difficoltà (come quelle di Carlo o altre) sappiamo che c’è sempre una o più persone che ci sostengono e ci incoraggiano ad andare avanti anche se è difficile.
alaskafifi ( Canal San Bovo ) 21/04/2022
Alcune parti non le ho ben capire ma questo libro è davvero bello!
MOSTARDA (Ala) ( Ala ) 21/04/2022
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché è coinvolgente ed emozionante. E’ una storia che da speranza per il futuro e fiducia nel prossimo.
alaskafifi ( Canal San Bovo ) 21/04/2022
Questo libro mi è piaciuti moltissimo !!!!
?????
monopattino freestyle ( Taio ) 21/04/2022
Questo libro non mi piaciuto perché ci sono troppi modi di scrivere al suo interno (poesia, scrittura, linguaggio dei segni e scrittura bianco su nero)con tutti questi modi diversi di scrivere durante la lettura si fa confusione e io personalmente non ho capito molto della trama.Tuttavia però l’idea era molto carina, ma sarebbe forse meglio limitare i modi di scrivere magari utilizzanso solo scrittura normale e poesia.
memi0012 ( Taio ) 21/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perchè è scritto quasi tutto in poesia e ha me piaciono molto la poesia.Questo libro parla di una storia molto triste che però finisce bene.Io lo consiglio ai miei amici.
Aury_11 ( Lavis ) 21/04/2022
Questo libro mi ha suscitato tristezza perché il bambino di nome Carlo inizia a non vederci più, però Carlo era sempre spiritoso, allegro e fortissimo in tutto ciò che faceva. Questo libro lo rileggerei di nuovo perché oltre ad essere scritto molto ma molto bene è anche interessante perché fa scoprire la lingua del “L.I.S.”
Questo libro è molto bello e ha conquistato la mia curiosità, l’ho letto tutto d’un fiato! Mi ha fatto tanto riflettere perchè non tutti sono fortunati però riescono a trovare comunque il modo di essere felici.
Neve2022 ( Altopiano della Vigolana ) 20/04/2022
Prima che sia notte” è molto interessante e coinvolgente. È molto bello perché racconta una parte della vita di una persona disabile che affronta la vita col sorriso. Il protagonista vede solo da un occhio, non sente e non può parlare. Nel libro si alternano parti scritte in terza persona dal narratore che spiegano la scena del capitolo seguente, con parti scritte in prima persona in forma poetica. Mi è piaciuto molto che sia stato scritto in modo poetico.
scavallo (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 20/04/2022
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perchè mentre lo leggevo mi toccava il cuore in alcuni punti . il mio voto è 8,5.
Pangolino ( Fiera di Primiero ) 20/04/2022
Ciao,
quando ho finito di leggere questo libro mi sono detto che sono proprio un bambino fortunato ad essere sano. In alcuni momenti durante la lettura mi sono commosso, ma il bel finale mi ha procurato una gioia infinita.
Panda_90 ( Cembra Lisignago ) 20/04/2022
Voto 6,5 su 10,
non è la tipologia di libro che mi piace perché è quasi solo poesia e non è una storia; trasmette tristezza.
Però insegna la lingua della “L.I.S.” e fa capire che non tutti sono fortunati.
Denisa Frisanco ( Altopiano della Vigolana ) 20/04/2022
Questo libro mi è piaciuto moltissimo!
Mi ha colpito il modo in cui l’autrice descrive il rapporto affettuoso tra Carlo e la sua famiglia (soprattutto con la sorella). Carlo nonostante i suoi importanti problemi di salute, che lo isolano dal mondo trova la forza, il coraggio e l’allegria per vivere le sue giornate. Questa storia lascia al lettore un bel messaggio: nonostante le difficoltà che possiamo incontrare, tutto si può affrontare!
Koala2010 ( Altopiano della Vigolana ) 20/04/2022
Il libro è bello, la storia è carina, ma un po’ triste; mi piace molto che a ogni capitolo c’è un segno della LIS e una parola che rappresenta la prossima storia; mi è piaciuto anche perché è molto veloce da leggere.
albero verde (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 20/04/2022
(commento di voto) Il libro mi è piaciuto perchè tra i due fratelli c’è amore, solidarietà e affetto.
Cristina ( Denno ) 20/04/2022
Perchè parlava di un bambino cieco e come passava le sue giornate, e anche se era corto era molto interessante riuscire a capire come un bambino che non vede assolutamente niente passa le sue giornate. mi è piaciuto anche per un fatto personale; a me piace ascoltare le persone quando parlano di qualcosa di quotidiano che fa tutto il mondo, ma a proprio modo, perchè ognuno ha il suo proprio modo di vivere le sue giornate. come questo bambino che non ha potuto vedere le immagini belle e brutte della vita.
pandaciuffo ( Arco ) 20/04/2022
libro molto bello , mi è piaciuta la parte dove Emma da il ripasso a Carlo in strada per dire stop ,vai ,ecc .Molto brava mi è piaciuto molto
Lebron ( Cavalese ) 20/04/2022
Ciao
Questo libro mi è piaciuto molto però non è stato il mio preferito.
Mi è piaciuto il fatto che all’ interno del libro c’è l’alfabeto dei sordi.
Grazie
Lebron
Moti11 ( Fiera di Primiero ) 20/04/2022
Questo libro è molto carino, leggermente confusionario perché a volte non si riesce a capire chi parla.
Quando ho visto la copertina pensavo non mi sarebbe piaciuto invece era molto carino. Mi ha fatto un po’ pena Carlo ma nonostante tutte le sue malattie è riuscito a cavarsela! Complimenti all’ autore!
Diletta.zanetel ( Fiera di Primiero ) 20/04/2022
Prima che sia notte è un libro corto, che parla di Carlo un bambino che non sente e vede solo da un occhio che spiega malgrado ci siano dei problemi bisogna affrontarli e cercare di vivere la vita nel migliore dei modi.
watermelon ( Arco ) 20/04/2022
Ciao, questo libro l’ho letto tempo fa, ma non me ne sono scordata.
Le poesie all’interno del libro sono bellissime e secondo me, raccontano alla perfezione quello che si prova ad avere un fratello disabile, la tristezza, la preoccupazione ma anche la felicità e la speranza. Queste emozioni fanno tutte parte di questo libro.
Pasta ( Campodenno ) 20/04/2022
Gentile Silvia, mi potrebbe dire di che genere appartiene questo libro, secondo lei? Grazie mille.
MOSTARDA ( Ala ) 19/04/2022
Cara Silvia, il tuo libro è quello che mi è piaciuto di più fra quelli proposti dal premio Sceglilibro 2021-2022; l’ho trovato coinvolgente e toccante.
scavallo ( Fiera di Primiero ) 19/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perchè parla dell’ aiuto e dell’amore fraterno . Carlo non vede e non sente, l’aiuto della sorella gli è servito molto .E’ un bel libro anche perchè spiega che ci sono queste malattie al mondo e che bisogna affrontarle a testa alta come Carlo. Mi è piaciuto molto anche il gesto di mettere l’alfabeto dei segni in fondo al libro. Nonostante è un libro con poche pagine il contenuto è prezioso. Complimenti Silvia!
MARTINA MONSORNO ( Cavalese ) 19/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché anche se aveva dei problemi è resistito fino alla fine
Caty 04 ( Folgaria ) 19/04/2022
Questo libro è stato il primo libro “particolare” che abbia letto. “Particolare” perchè conteneva delle poesie, delle pagine nere e l’alfabeto dei segni (LIS). ?a pagina che mi ha fatto riflettere ed emozionare è stata la seguente poesia: “Ogni sera dico la stessa preghiera che la notte non sia troppo lunga, troppo nera” perchè mi ha fatto capire quanto è forte l’amore di Emma per il fratello Carlo
Edvige06 ( San Michele all’Adige ) 19/04/2022
Un libro molto commovente, questo libro mi ha fatto riflettere, un bambino che non sente e che vede solo da un occhio, però questa scrittrice è riuscita a scrivere un libro molto insegnativo, complimenti.
Noemi Cau ( Altopiano della Vigolana ) 19/04/2022
Un libro breve, scritto in un modo un po’ strano, e io non ho capito molto la trama. Non mi è piaciuto molto
Alessio10 ( Ala ) 19/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di un bambino con delle difficoltà (udito e vista) che malgrado tutto riesce ad affrontare molte sfide che la vita gli presenta.
oli2 ( Mezzocorona ) 19/04/2022
Il libro non mi è piaciuto.
Anche se ne ho letto buona parte, non lo ho portato a termine.
Mi ricordava le storielle dei bambini piccoli.
Magari lo rileggerò in futuro, forse mi comunicherà altre sensazioni.
Se avessi avuto una presentazione e spiegazione da parte tua forse lo averi apprezzato di più. Sicuramente non so cogliere la forma poetica che caratterizza il tuo libro.
anime04 ( Vermiglio ) 19/04/2022
Questo libro e stato favoloso e anche molto toccante in certi punti di vista anche questo uno dei libri migliori in assoluto.
SAKURA2 ( Vermiglio ) 19/04/2022
a me questo libro è piaciuto perché il libro non sia bello anzi da questo libro puoi imparare un sacco di cose come che la vita non regala solo cosa bella ma anche cose che a volte non ci possono piacere ma questo libro insegna proprio a saperle superare non solo superarle ma anche a superarle con un sorriso Ringrazio davvero questo autore complimenti
Azzurra11 ( Cembra Lisignago ) 19/04/2022
Ciao Silvia, il tuo libro non mi è piaciuto molto perché ho fatto fatica a capire il contenuto. Ciò che ho capito della trama è l’amore di una sorella nei confronti di un fratello che non sente e che stava per perdere la vista perdendosi così le cose meravigliose che giorno per giorno si presentano. Penso di aver fatto fatica a leggerlo per l’argomento trattato poiché non siamo abituati a confrontarci con questi problemi. Grazie e buon lavoro!!
illettoredellasera ( Mezzocorona ) 19/04/2022
Prima che sia notte è un libro molto drammatico e triste ma l’unica cosa che lo rende bello è che alcune parti sono in rima. Era un po’ corto e ci ho messo qualche giorno per leggerlo ma comunque era molto bello.
Gerri Biscotti ( Ala ) 19/04/2022
Ciao Silvia, il tuo libro è bellissimo. Mi ha toccato molto questa storia. Questo libro mi ha insegnato a farmi forte nei momenti in cui sono triste. Questa lettura per me è stata la migliore.
GiuDiRa ( Levico Terme ) 19/04/2022
Il libro purtroppo non mi è piaciuto.
Ho trovato la storia noiosa e il modo di esprimersi mediante la poesia non mi ha particolarmente convinto perché alcune parti non si riescono a capire dal tutto.
Mela80 ( Mezzocorona ) 19/04/2022
Cara Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto per la storia che narra; mi sono commosso nel leggerlo perchè il tema della disabilità, tema ovviamente impegnativo, è stato raccontato con semplicità del vivere quotidiano dei bambini protagonisti. Anche la scrittura e la grafica mi hanno catturato e coinvolto nella lettura; la parte in colore nero che ha rappresentato il momento pìù buio di Carlo e la sua famiglia e l’idea di narrare una parte della storia in poesia, sono state idee brillanti. Super interessante l’uso della dattilologia LIS come titolo di ogni capitolo.
La famiglia di Carlo, da come scrivi, sembra essere stata molto disponibile ad aiutarlo soprattutto imparando la LIS e il Braille; perchè tutto parte dall’importanza della comunicazione, tra una sorella e un fratello, tra un bimbo ed un cane, tra i genitori ed un figlio, tra un insegnante e una famiglia, ecc…Credo che anche tu, prima di scrivere questo piccolo capolavoro, avrai imparato la LIS.
Spero tu possa scrivere altri libri che arrivino così dritti al cuore di ognuno di noi con semplicità ma allo stesso tempo profondità.
Per me “PRIMA CHE SIA NOTTE”, è una lettura veloce e mai noiosa, con un potere fortissimo di saper arrivare dentro ogni persona.
Per ultimo vorrei riportare una delle brevi poesie che mi ha colpito di più:
” Ogni sera dico la stessa preghiera
che la notte non sia troppo lunga
troppo nera” .
La paura della notte, della disabilità, del dolore vanno affrontate come i protagonisti di questa storia…sperandoci fino in fondo, non mollando mai e alla fine la luce arriva per tutti!!!
Grazie Silvia.
Ladydogt ( Lavis ) 19/04/2022
Non mi è piaciuto per la storia di Carlo, troppo triste
Teletubbies ( Levico Terme ) 19/04/2022
Il libro non mi e piaciuto affatto con la poesia era anche troppo corto e non lo consiglierei .??
Firmato Teletubbies.
Cuorejuve ( Ala ) 19/04/2022
Ciao Silvia , il libro è toccante, molto bello, la scrittura è originale e non è pesante per il tema così drammatico della storia .
Teletubbies ( Levico Terme ) 19/04/2022
Il libro non mi e piaciuto affatto con la poesia era anche troppo corto e non lo consiglierei .??
Firmato Teletubbies
Fra007 ( Peio ) 19/04/2022
Il libro mi è piaciuto moltissimo perché potrebbe essere una storia vera. La famiglia di Carlo è molto unita e combatte con coraggio e forza d’animo. Il personaggio dell’amico di Emma mi aiuta a ricordare l’importanza di essere vicino a chi è in difficoltà ed è più sfortunato di noi. Piccoli gesti, che a noi non costano molto, possono essere di grande aiuto per qualcuno.
Mi sono commosso quando hanno scoperto che Carlo aveva conservato la vista.
Mi è piaciuto molto che si alternassero la parte in poesia raccontata da Emma e quella narrata dall’autrice. Le pagine nere sono di grande effetto.
Android2010 ( Denno ) 19/04/2022
Questo è un libro decisamente particolare. Racconta una storia delicatissima non dicendo mai nulla, ma facendoti capire e “sentire” tutto ciò che accade. Sono un gran lettore, ma un libro così è la prima volta che mi capita. Il libro mi ha toccato molto perché parla di un ragazzino come me che però ha dei problemi fisici importanti. La sua famiglia è unita e lo sostiene con affetto.
Il libro mi è piaciuto perché parla di coraggio, della forza che ti può dare l’amicizia e la famiglia e ci porta in un mondo di silenzio fatto di carezze e gesti di solidarietà. L’ho letto due volte e ogni volta ho percepito sensazioni diverse. Forse lo rileggerò di nuovo. Consiglio la lettura e la rilettura.
Android2010
albero verde ( Mezzolombardo ) 19/04/2022
Ciao! A me il libro è piaciuto soprattutto perchè la sorella è sempre rimasta al suo fianco anche nei momenti più bui per esempio quando Carlo non vedeva da nessun occhio. Devo dire però che all’inizio non capivo bene com’era strutturato il libro.
gabri2011 ( Castel Ivano ) 19/04/2022
Molto bello questo libro.
Molto interessante il linguaggio dei segni.
piadinetta ( Ala ) 19/04/2022
storia molto bella e coinvolgente, penso che è il libro che mi è piaciuto più di tutti
Nik25 ( Fiera di Primiero ) 19/04/2022
Questo libro è scritto in poesia. Nonostante i versi e le strofe mi siano sembrati un po’ difficili da capire e il libro mi sia sembrato abbastanza triste, devo dire che la lettura è stata comunque molto interessante. La parte in cui Carlo fa la visita e scopre che è diventato cieco l’ho trovata desolante. Mi è piaciuta invece la parte in cui Carlo torna a vedere da un solo occhio.
scimmi ( Storo ) 19/04/2022
Inizio dicendo che questo libro mi è piaciuto molto.
Certe cose non le capivo e mi creavano confusione.
Il libro mi ha commosso, e mi ha spinto a pensare di essere lÍ con i personaggi e a pensare di vivere nelle loro condizioni, e proprio non ce la facevo.
Ritorno a dire che è molto bello.
celestia ( Ala ) 19/04/2022
Silvia Vecchini il tuo libro mi ha fatto piangere per il fatto che la realtà è ciò che hai scritto. Le pagine nere sono tortura e le ho soprannominate “fiumi di lacrime”… Carlo non sente e vede solo da un occhio, sembra tranquillo. Quando hai scritto “c’è una visita da fare, un dolore nuovo all’occhio, quello buono, da cui vede come da un forellino”, io mi sono commossa. Quando ero più piccola andavo in case di riposo e accudivo anziani con problemi simili alla situazione di cui Carlo soffre. Se ci saranno altre situazioni del genere sarò pronta a dare una mano e sono certa che non me ne pentirò.
bel 1234 ( Altopiano della Vigolana ) 19/04/2022
E’ un bel libro sicuramente molto bello, parla di un argomento molto interessante ed è facile da leggere.
Tostapane410 ( Levico Terme ) 19/04/2022
Questo libro è bello l’unica cosa è che all’inizio non riuscivo a capire molto.
Lup0.Grig1o ( Ala ) 18/04/2022
Il libro non mi è piaciuto per niente perché non si riesce a capire la storia. L’idea di scriverla come una poesia è orribile perché non si riesce a capire nulla e i termini sono troppo difficili. Il libro come ho detto all’inizio non mi è piaciuto per niente e non lo rileggerei mai .
Ciao
snoopy11 ( Mezzolombardo ) 18/04/2022
Carlo è un bambino forte, positivo e allegro nonostante non senta e non veda, e questo anche grazie alla sua famiglia amorevole e protettiva.
Questa famiglia è un esempio da seguire, di come si possa essere positivi e ottimisti anche nelle situazioni più difficili e complicate.
Grazie per questo libro prezioso, che mi ha fatto capire che ci sono bambini che anche se stanno peggio di noi non perdono il sorriso e la gioia di vivere.
LENTICCHIA14 ( Arco ) 18/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché raccontando la vita e i problemi di Carlo parla dell’ amore e dell’ importanza della famiglia per riuscire a superarli e perché è scritto in modo semplice e divertente anche con l’ uso della LIS.
Trottola10 ( Mezzocorona ) 18/04/2022
Questo libro mi è piaciuto davvero molto, il racconto della sorella del protagonista mi ha affascinata dall’inizio alla fine, mi sono sentita vicina sia a lei che al fratello Carlo, il linguaggio semplice e diretto mi ha aiutata a immedesimarmi nelle vicende narrate e mi ha trasportato nella loro realtà. Mi è piaciuto particolarmente il rapporto che c’è tra la narratrice e il fratello, avendo io una sorella con la quale ogni tanto non vado d’accordo ho un po’ invidiato il loro legame molto forte e sereno. Non c’è un episodio che mi è piaciuto particolarmente perché proprio tutto il libro mi ha veramente affascinata. Sicuramente consiglierei questa lettura ai ragazzi che come me hanno fratelli e/o sorelle perché aiuta a rivedere il legame che si ha con questi, ma anche a chi non ne ha perché ti racconta di come sia avere una fratello o una sorella.
LANUTELLA ( Mezzocorona ) 18/04/2022
Il rapporto tra i due fratelli è speciale, unico.
Un’unione stupenda, in tutti i momenti della loro vita, anche i più difficili, come quando Carlo rischia di perdere la vista anche dell’occhio sano, la sua unica porta sul mondo.
La consapevolezza che sarebbero riusciti insieme anche a superare questa grande sfida, spinge il lettore a sperare con loro credendoci fortemente.
Il cambio cromatico delle pagine da bianco a nero e viceversa, ti trasporta ancor più nella sua realtà, dando un senso fisico anche al lettore della sua cecità.
Drone35 ( Fiera di Primiero ) 18/04/2022
Prima che sia notte è un libro bello, poetico e ti avvicina al mondo dei bambini sordi, l’ ho letto tutto in 2 ore e mi è sembrato di essere con Carlo ogni volta che leggevo.
VitaminaACKS ( Castel Ivano ) 18/04/2022
E’ bellissimo questo libro mi ha colpito soprattutto che i due fratelli erano uniti, libro molto bello .
Il draghetto senza tetto ( Fiera di Primiero ) 18/04/2022
Mi piace molto il libro, è interessante pieno di sentimenti ed emozioni. Qualche parte non riuscivo a capirla quindi ho dovuto rileggerla. Comunque molto bello. ????
amoreperilibri4 ( Baselga di Pinè ) 18/04/2022
Cara Silvia, questo libro non mi è piaciuto molto perché credo che le poesia abbiano un po’ rovinato la storia che volevi raccontare…
Le parti, invece, scritte normalmente le ho trovate molto più chiare e interessanti. L’idea di mettere le pagine in nero è stata molto originale.
Inoltre è un libro un po’ troppo corto per i miei gusti, però i rapporti tra quella famiglia sono molto belli.
Gattara xxxx ( Borgo Chiese ) 18/04/2022
Mi è piaciuto il libro ed anche l’idea di mettere l’alfabeto muto. Ma ho riscontrato alcune difficoltà a comprendere il concetto espresso dalla poesia.
Ps spero che altri bambini l’abbiano capito.
Ginny11 ( Ala ) 18/04/2022
Cara Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto, mi ha colpito profondamente la storia di Carlo.
Nelle pagine nere ho pianto perché mi ero decisamente tuffata in questa bellissima storia, piena di emozioni.
Sono stata felice di imparare a dire qualcosa con l’alfabeto dei segni, questo libro sarà sempre scolpito nel mio cuore.
In questo libro ho sentito una serie di emozioni indescrivibili e sicuramente non lo dimenticherò mai.
Cucciola8 ( Mezzocorona ) 18/04/2022
Il libro mi è piaciuto veramente molto soprattutto per la storia di Carlo che è davvero commovente. Le parti della storia in rima sono tristi ma significative e mi hanno fatta riflettere. Le pagine nere sono stata un’idea geniale che ti permette di capire la situazione e aiuta ancor di più a comprendere lo stato di Carlo. L’inserire le lettere nella LIS è stata un’idea bellissima e originale che mi ha permesso di immedesimarmi nella vita di Carlo e in tutti i suoi problemi e ho capito quanto si può essere fortunati anche a fare cose che sembrano scontate come vedere e sentire. L’affetto che la sorella prova per il fratello fa emozionare, la parte che mi ha commossa di più è stata in ospedale quando il fratello deve essere operato all’occhio e lei gli sta sempre accanto. E’ una storia molto commovente, triste e bellissima, che mi ha toccata nel profondo.
Scorpioncino2011 ( Ala ) 17/04/2022
Cara Silvia,
Il suo libro mi è piaciuto moltissimo!
La cosa più bella è il rapporto che c’è tra Carlo e sua sorella, la preoccupazione, l’unione e l’amore che c’è tra i due. Molto interessante anche il linguaggio dei segni che non conoscevo.
Belle le parti di poesia e le pagine nere, che fanno capire ancora di più quanto sia difficile la vita di un ragazzo con gravi problemi fisici ma che, nonostante tutto, può trovare con l’aiuto e l’amore della sua famiglia un po’ di serenità!
Lo consiglierei a tutti i miei amici, è un libro che fa riflettere molto!
AZ ( Mezzocorona ) 17/04/2022
Questo libro non volevo leggerlo perché mi provocava tristezza dentro, ma alla fine lo ho letto in due giorni e le poesie non sempre le capivo, ma quello che volevano trasmettere era bello quindi mi è piaciuto e ho imparato la LIS.
Ciao Silvia e a presto.
balubina ( Mezzocorona ) 17/04/2022
Questo libro non è comune
e alla fine
ti rimane.
Ti rimane
impressa una cosa
che non si può scordare.
La poesia è in omaggio alla particolarità del libro: difficile da leggere ma anche facile.
Afra SILVER 17/04/2022
Bello! Molto particolare e insolito. Emerge quanto la disabilita’, seppure nelle enormi difficoltà, si trasformi spesso, per le famiglie colpite, da tragedia in risorsa ed arricchimento.
Raya ( Lavis ) 16/04/2022
Cara Silvia il tuo libro mi è piaciuto tantissimo perché racconta la vita dura di un bambino che è sordomuto e mezzo cieco e la sua famiglia non molla e gli vuole bene .
Il tuo libro mi ha insegnato che non bisogna giudicare una persona per come è fuori ma per il suo cuore.
E’ stata un’idea bellissima quella di introdurre alla fine del libro i segni per parlare con i sordomuti e mi è piaciuta molto la parte dove introducevi le poesie che trasmettono i sentimenti della sorella.
Ho imparato che dobbiamo ringraziare se abbiamo la fortuna di stare bene.
Il tuo libro lo leggerei un sacco di volte e mi piace l’introduzione delle pagine nere del libro che trasmettono il buio che secondo me significava il buio che vedeva Carlo.
Complimenti Silvia questo libro è fantastico, lo adoro, spero ne scriverai altri così 🙂
Miranda ( Levico Terme ) 16/04/2022
Questo libro è molto poetico e mi è piaciuto molto soprattutto per il rapporto tra il bambino e il cane!!!
Certe parti erano un po’ difficili da comprendere ma alla fine sono riuscita a capire ?
Bravissima Silvia!!!
Boltina ( Riva del Garda ) 16/04/2022
Questo libro mi è piaciuto, mi ha emozionato e volevo continuare a leggerlo. La cosa che secondo me non è stata molto bella (e che ha creato questo libro così poco bello) è che ho dovuto rileggere più volte la stessa pagina, non riuscivo a capire…
A me piacciono le poesie. E’ stato carino anche il pezzo nel quale avete spiegato il perché avete scritto questo racconto.
E ‘dolce la trama mi piace molto è così… dolce
il mio personaggio preferito (insieme al cane) è la sorella, perché si prende cura di suo fratello, è gentile e carina anche quando Carlo era in difficoltà.
Mi dispiace ma secondo me è stato noioso e poco entusiasmante
Nico. ( Altopiano della Vigolana ) 16/04/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché quando inizi a leggerlo ti viene da continuare. Durante la lettura ho provato molte emozioni:
tristezza per la situazione di Carlo;
ma anche molta allegria e ammirazione verso i suoi amici e genitori.
LADY2011 ( Castel Ivano ) 16/04/2022
Mi è piaciuta la trama del libro, ma certe parti erano difficili da capire!
kitty80 ( Fiera di Primiero ) 16/04/2022
Salve Silvia Vecchini, il tuo libro PRIMA CHE SIA NOTTE a me non è piaciuto molto perchè parla di: un bambino che non ci sente, che vede solo da un occhio, che è stato ferito, aperto, cucito in molte parti del corpo.
Ed è stato il libro più corto di tutti gli altri 5 libri
El Pandino 86 ( Lavis ) 16/04/2022
Un libro molto carino e commovente nel finale. Complimenti allo/a scrittrice/scrittore.
Indi10 ( Ala ) 16/04/2022
Mi è piaciuto molto il libro, alcune parti non riuscivo a capirle, infatti ho dovuto rileggerle più volte. La parte in cui ha tolto la benda dall’unico occhio buono è quella che mi ha colpito maggiormente perché finalmente ha potuto rivedere la sua famiglia e il suo cane Lùlù.
stellina_30 ( Mezzocorona ) 15/04/2022
Questa storia mi ha fatto riflettere molto su come sia importante avere una famiglia unita che si vuole bene , che cerca di vivere nel modo più sereno possibile. Mi ha colpito molto come la sorella di Carlo gli sia sempre stata vicina anche nei momenti più duri e a volte era lui che le dava coraggio.
Mi ha inoltre fatto pensare come si possa imparare a comunicare senza udito e senza parole.
Il libro mi ha molto emozionata.
chiara321ciao ( Predazzo ) 15/04/2022
questo libro mi è piaciuto.
le parti con la poesia non le ho capito molto però in se il libro è molto bello e ti fa riflettere.
l’idea delle pagine nere e di aver messo il linguaggio dei segni alla fine del libro mi è sembrata bellissima.
consiglio questo libro sia ai più piccoli e anche agli adulti.
Greninja ( Arco ) 15/04/2022
Il libro in sé è molto bello la storia è commovente ma forse un po’ difficile da capire dal punto di vista della scrittura. Però ho apprezzato la scelta di mettere il linguaggio dei segni.
Sinnaggagiry ( Arco ) 15/04/2022
Buongiorno Silvia, il suo libro è quello che mi è piaciuto di più è molto espressivo e corto ma come il proverbio nella botte piccola c’è il vino buono e dice la verità. è l’unico libro che è riuscito a farmi commuovere (per fortuna non in classe) spero che questo commento le sia di aiuto per nuovi libri che sicuramente leggerò buona giornata.
Ciao2020 ( Tione di Trento ) 15/04/2022
A me il libro non mi faceva cagare perché c’erano poche immagini e non si capiva molto ecco un consiglio metti un po’ di immagini
pallottola ( Denno ) 15/04/2022
Libro molto corto. Nelle poche pagine mi è piaciuto il rapporto tra il cane e il bambino.
E’ un libro che può piacere e non piacere.
Calciatorelibero ( Lavis ) 14/04/2022
Il libro mi è piaciuto perchè mi ha fatto riflettere su come vivono alcune persone che hanno dei problemi. Nonostante tutto si può essere forti, sorridenti e vivere dei momenti di allegria.
Stella Polare ( Fiera di Primiero ) 14/04/2022
Questo libro non mi è piaciuto per niente perché non capivo: chi parlava, dove si trovavano, cosa facevano (i personaggi); in poche parole di che cosa parlava il libro. Sono riuscita a capire qualcosa solo nel capitolo Sentieri.
Non consiglieri questo libro.
My22.33 ( Comano Terme ) 14/04/2022
Ciao a tutti!?
Sono My22.33 e sto scrivendo da Comano Terme.
Inizialmente questo racconto non mi è sembrato molto coinvolgente, lo leggevo senza capire, ma andando avanti con le pagine, tutto sembrava chiarirsi, a parte questo, ossia la mia prima impressione, è difficile da spiegare a parole le emozioni che ho provato leggendo questo libro, tristezza nella pagine nere, quando Carlo sembrava perdesse la vista anche dall’altro occhio, la sua unica finestra al mondo, felicità quando si riprese, commozione, ma anche stima nei confronti della magnifica sorella.
Ho letto questo libro e ho voluto fare delle riflessioni da condividere con tutti voi. Come prima cosa voglio dire che questo libro mi è piaciuto molto, ma a questo commento che scrivo voglio aggiungere le mie considerazioni; per prima cosa voglio dire che ho apprezzato davvero tanto l’idea di usare come titoli dei capitoli le lettere dell’alfabeto muto, perché penso che sia molto importante impararlo, anche per potersi relazionare meglio con le persone che hanno disabilità, come quella d’ essere sordi. Ritengo anche che in questa storia sia stato molto importante l’amore e il sostegno morale e fisico da parte della sorella, infatti, avendo un fratello maggiore ed uno minore capisco quanto sia importante questo bel rapporto. Infine vorrei ricordare un’ultima cosa che mi è piaciuta ed è il fatto che tutto il libro sia scritto in prosa e in poesia, penso che se si scrive in poesia, ognuno può interpretare lo scritto al suo modo. Anche se per capire questo libro ho dovuto riflettere molto mi è piaciuto davvero.
Infine ringrazio Silvia Vecchini, per aver scritto questa storia reale ma fantastica, in modo tale che ognuno possa conoscerla e interpretarla al suo modo, grazie davvero per il bellissimo racconto. I miei complimenti li faccio anche a Sualzo per la bellissima copertina…
Ciao a tutti!?
My 22.33
GaNo33 ( Cles ) 14/04/2022
molto bello, commovente e forte come emozioni, i personaggi sono spettacolari come il libro stesso.
252AM1997JK066 ( Baselga di Pinè ) 13/04/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto forse lo voterò.
complimenti mi ha fatto molto piacere leggero.
24 ( Baselga di Pinè ) 13/04/2022
Cara Silvia Vecchini, questo è un libro bello: tu hai fatto parlare il silenzio, non hai scritto molto, ma con quelle righe che hai scritto hai fatto parlare un ragazzo che: non sente, vede solo da un occhio, è stato ferito, aperto cucito in molte parti del corpo.
E’ un libro che dimostra che tutti i bambini hanno dei pensieri e tu l’hai dimostrato facendo parlare un ragazzo attraverso i pensieri di sua sorella; tutti i bambini dovrebbero arrivare fino alla fine.
Sei una scrittrice molto dotata e sai far parlare i pensieri.
Un abbraccio da 24.
wow33 ( Fiera di Primiero ) 13/04/2022
salve signora Silvia questo libro e bello perché c’ erano le poesie e alla fine del capitolo ti diceva quello che era successo in quel capitolo e mi mi dispiace per Carlo, ma con lui c’ era la sua sorellina sempre affianco a lui. molto bello
Delfino Magico ( Fiera di Primiero ) 13/04/2022
Ciao , il libro “Prima che sia notte” non mi è piaciuto molto perché non mi piacciono le storie di persone che sono problematiche. Non è che mi abbia fatto piangere o commuovere, diciamo che era molto scorrevole da leggere ma invece non era facile da capire.
Sai Silvia ,il libro non era brutto, ma solo un po’ difficile da capire.
La cosa più bella del libro era che quando Carlo non ci vedeva più il libro era tutto nero, hai avuto proprio un’idea originale.
Ho anche pensato che tu potresti fare la poetessa perché le tue poesie sono molto, ma dico molto belle e secondo me potrebbero piacere anche agli adulti, potresti fare un libro oppure anche ispirare i lettori.
Il libro Prima che sia notte mi ha anche insegnato che se qualcuno non ce la fa a fare una cosa bisogna sempre aiutarlo oppure motivarlo a continuare a provare!
cuoricino11 ( Fiera di Primiero ) 13/04/2022
Questo libro è molto, molto, brutto per me …
L’ho letto e, se non stavi i una stanza silenziosa, non capivi niente.
E’ molto noioso e non mi verrebbe più da leggerlo…
Posso farti un domanda? Come ti è venuto in mente di scrivere un libro per la maggior parte in poesia?
Io il libro non l’ho capito tanto e non mi veniva per niente da leggerlo.
Scusa per il brutto commento ma per me ci stava proprio.
El boscer ( Fiera di Primiero ) 13/04/2022
Prima che sia notte mi è piaciuto molto.
È stato un po’ difficile leggerlo tutto, soprattutto per chi non conosce una persona sorda, ma allo stesso tempo educativo. Infatti, io ho una cugina di primo grado che è sorda e leggendolo sono riuscito a capire come può sentirsi e mi ha aiutato a comprendere meglio la LIS (lingua dei sordi) perché non me lo ricordavo benissimo e questo libro mi ha aiutato molto. Spero di aver capito meglio cosa significa essere sordi e ciechi e dare il mio contributo affinché queste persone non continuino a sentirsi sole.
unicorno007 ( Spiazzo ) 12/04/2022
Ho scelto di leggere il libro “Prima che sia notte”, scritto da Silvia Vecchini.
Quando leggo questo genere di storie rimango sempre colpita da come ,a volte,
la vita degli altri possa essere più difficile della mia.
Mi piace leggere racconti reali, anche se dolorosi, purché abbiano un lieto fine.
Mi sono sentita triste leggendo questo libro ma ho continuato perchè speravo che
il conforto degli amici, del cagnolino Lulù e della sorella, avrebbero aiutato Carlo e…
così è stato.
Questo libro lo consiglierei a tutte le persone che hanno voglia di aiutare gli altri.
“Carlo non sente, Carlo vede solo da un’occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo”.
Nonostante quel silenzio e quel buoi Carlo non diventa triste ma continua la sua vita
con coraggio e da combattente.
Un bambino che mi ha aiutato a capire che anche i problemi più complicati si possono affrontare,
l’importante è avere l’ amore di qualcuno.
Pioli23 ( Lavis ) 12/04/2022
Il libro Mi è piacuto moltissimo,ho ascoltato l’audiolibro mi stava per far piangere perchè Carlo era un bambino sordo mezzo cieco. ma se sei sordo mezzo cieco non vuol dire che non sai fare niente, ma sai fare cose in più, tipo conoscere la lingua dei puntini o La Lis. Spero che vinca, mi è piacuto la suddivisione dalla parte bianca e nera e la lingua dei gesti La Lis che è spiegata tutta in fondo al libro.
Biancoblu1 ( Telve ) 12/04/2022
Questo libro mi è piaciuto sopratutto la parte della lingua dei segni e mi è piaciuto anche perché era una bella poesia.
Tremotino ( Ala ) 12/04/2022
Ho trovato questo libro difficile perché passa dalla prosa alla poesia tante volte. Mi ha fatto riflettere su come si possono superare le difficoltà della vita con il sorriso. Mi sono piaciute le pagine dedicate alla Lis che non conoscevo.
Broken compass ( Lavis ) 12/04/2022
Era molto bella la trama, le poesie ci stavano bene, anche se alcuni momenti non li ho capiti subito andava avanti non troppo velocemente e questo mi ha permesso di finirlo molto velocemente. E’ il secondo libro che mi è piaciuto di più.
eth2317 ( Ledro ) 12/04/2022
Ciao Silvia,
il libro mi è piaciuto tanto anche se certe parti non le ho capite.
All’inizio non capivo molto, ma pian piano ho iniziato a capire.
Il libro è bello.
fenicottero rosa ( Ledro ) 12/04/2022
Ciao Silvia, il tuo libro è molto poetico e curioso, mi è piaciuto soprattutto l’idea del linguaggio dei segni.
BRAVA!
pizzapaxxa ( Ledro ) 12/04/2022
Bellissimo libro, lo consiglio a tutti.
L’unica cosa è che non ho capito bene è la storia, ma belli i contenuti.
camillo ( Lavis ) 11/04/2022
Questo libro purtroppo non l’ho capito.
Era una bellissima idea quella della poesia unita al testo normale e anche delle pagine nere.
Sfortunatamente, almeno per me non ha funzionato.
Mi dispiace tanto, per quello che sono riuscita a capire il libro poteva essere molto bello.
Lo consiglio di leggere adagio e magari due volte.
Lunecchia ( Arco ) 11/04/2022
Questo libro mi è piaciuto tantissimo.
È bellissimo che i 2 fratelli sono così uniti come me e il mio.
Ciao è un libro fantastico
Dorox ( Civezzano ) 11/04/2022
Mi è piaciuto il tuo modo di impersonare diversi personaggi e narrare il racconto da punti di vista diversi, una storia che si legge subito e volentieri, molto avvincente ti faccio i miei complimenti!
alberodellavita ( Lavis ) 11/04/2022
Ciao io ho già lasciato un commento dove ho scritto che il libro era molto bello però adesso voglio fare una domanda, ma il libro l’hai tratto da una storia vera oppure era solo una storia che hai scritto per far capire al mondo come si ritrova molta gente
Ciao ????
canederlo ( Borgo Valsugana ) 11/04/2022
Il libro mi è piaciuto molto, solo che non ho capito molto gli avvenimenti. Inoltre mi è piaciuta tantissimo l’idea del linguaggio dei segni
armadio7 ( Mezzocorona ) 11/04/2022
è stato un libro bellissimo mi ha fatto emozionare . Carlo è un ragazzo molto forte . Apprezzo che la scrittrice abbia messo nel libro le pagine nere e l ‘ alfabeto muto in modo da capire quanto è difficile la vita di Carlo .
Vicky.farfallasanguinosa10 ( Ala ) 11/04/2022
Ciao Silvia, non é che non mi sia piaciuto il tuo libro, ma solo che è un po’ difficile da leggere, perché prima scrive la sorella, poi Carlo e alla fine ho capito solo che uno si chiama Carlo e non vede da un occhio e non sente da tutti e due, mi è piaciuto che la sorella lo sostiene come tutta la famiglia… mi ha suscitato poca allegria e tantissima tristezza.
Ma una cosa che non capisco assolutamente è come si possa scrivere un libro su un bambino che sta così tanto male, poi mi confondono tutti quei segni sopra qualche pagina, ma almeno ho imparato dalle ultime pagine un po’ di lettere del linguaggio dei segni.
Lo ho consigliato a mia madre che lo ha preso in biblioteca e gli sta piacendo moltissimo.
Messi ( Borgo D’Anaunia ) 11/04/2022
Questo libro mi è piaciuto perchè ha delle poesie molto belle .
FeDeK02 ( Arco ) 11/04/2022
Un bel libro, con una storia molto coinvolgente e toccante.
Un complimenti veramente a Carlo per essere stato un ragazzo molto forte e determinato, che con la sua famiglia e Lulù ha finalmente trovato un po’ di felicità e spensieratezza.
Il libro ha una struttura semplice e ho apprezzato molto il fatto che la scrittrice abbia messo l’alfabeto dei muti per farti coinvolgere ancora di più nella storia
Complimenti a Silvia Vecchini per il romanzo.
LULLABY ( Lavarone ) 09/04/2022
“Prima che sia notte” é un libro molto bello perché mi piacciono le storie vere.
Ciao continua a scrivere libri così belli come “prima che sia notte.”
astronomodavid ( Cavalese ) 09/04/2022
Un libro molto emozionante e triste,è tra i miei preferiti!
Kiraz ( San Michele all’Adige ) 09/04/2022
Ciao Silvia,
Questo libro mi è piaciuto molto, poiché lo scrittore ha spiegato bene la storia di questo ragazzino cieco, evidenziando la sua forza d’animo, la sua tenacia, nonostante le difficoltà che doveva affrontare ogni giorno,a lui non mancava mai il sorriso.
luna.macchia ( Lavis ) 08/04/2022
“Prima che sia Notte” è un libro molto bello, un po’ difficile da capire, perché è mezzo storia e mezza poesia.
Sono riuscita a capire la storia la seconda volta che l’ ho letto e mi sono piaciute le pagine dove il fratello non vedeva più e sono diventate nere; quando sono ritornata nelle pagine bianche mi sembravano strane, perché ero abituata a quelle nere.
E ho imparato la Lis :è molto bella!
ornitorinco ( Mezzocorona ) 08/04/2022
E’ un libro molto emotivo . La storia è molto bella specialmente per la forza della sorella di Carlo, Emma, e anche tutta la sua famiglia che, al contrario di altre, gli vuole molto bene per quello che è e cerca sempre e in tutti i modi di vedere il lato positivo delle cose. Mi ha fatto riflettere su quanto noi siamo fortunati al contrario di altri ragazzi e ragazze come Carlo e non ci dobbiamo mai lamentare di quello che siamo o di quello che abbiamo. La parte che mi ha fatto riflettere di più è stata la parte in cui si doveva operare all’occhio, che fino al giorno prima era sano e poi il giorno dopo era avvolto dalle bende, e quando per un periodo non sentiva né vedeva niente. Deve essere stato un periodo molto difficile, specialmente per lui, ma anche per tutta la sua famiglia. Faccio i miei complimenti all’autrice, che ha avuto il coraggio di toccare un argomento complesso, ma allo stesso tempo anche riflessivo ed educativo per noi ragazzi. E’ il libro più bello di tutti quelli che ho letto finora e lo consiglierei a tutti quelli che non l’hanno ancora letto.
LILIU ( Mezzocorona ) 08/04/2022
Il libro è stupendo mi è piaciuto tantissimo soprattutto perché è un libro molto profondo che ti fa capire molte cose. Un libro molto costruttivo ma dalla copertina non sembrava così bello, mi piace anche come è stato scritto. Il lessico è molto ricco non ci sono ripetizioni, alcune pagine sono scritte in rima. Devo dire che fra tutti i libri che ho letto è stato uno dei migliori, mi ha colpito il racconto di Carlo e soprattutto il linguaggio dei segni è stata una delle cose che mi è piaciuta e che mi ha colpito più di tutto. E’ molto facile da leggere, lo ho letto a mia cugina e subito ha capito il messaggio che voleva trasmettere il libro nonostante sia piccola
Volevo fare i complimenti perché è uno dei libri più belli che io abbia mai letto
Sakura ( Castel Ivano ) 08/04/2022
Il libro mi è piaciuto molto anche se la storia è un po’ triste. Leggendo mi immaginavo le scene descritte da Emma e potevo sentire la tristezza ma anche l’affetto che provava per il fratello ammalato. Questo libro l’ho letteralmente divorato perché la storia mi ha toccata e coinvolta molto. Consiglio di leggerlo.
coccinella3 ( Cavalese ) 08/04/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto commuovere. La sorella, ha aiutato suo fratello in modo coraggioso in un momento così tragico. Mi è piaciuto anche che in fondo alle pagine c’è la LIS e così ho potuto anche un po’ impararla. Ciao
cavallo4 ( Cavalese ) 08/04/2022
Ciao Silvia, è stato molta bello leggere il tuo libro, mi ha fatto quasi piangere, mi ha fatto pensare, lo leggerei di nuovo e mi è piaciuto alla fine perché c’era l’alfabeto muto. Ciao
forza milan ( Borgo Chiese ) 07/04/2022
Questo libro è molto bello, non riesco a capire le poesie ma molto bello complimenti.
Yuki ( Levico Terme ) 07/04/2022
Questo è il mio libro preferito mi è piaciuto così tanto che l’ho pure comprato . Mi è piaciuto il fatto che c’era in fondo l’alfabeto LIS .
Mariacharoo ( Ala ) 07/04/2022
Questa storia mi é piaciuta molto anche se per me questo libro, oltre a essere fantastico é un po’ difficile da capire e la storia é davvero bellissima. Complimenti!!
neymar10 ( Andalo ) 06/04/2022
Signora Silvia Vecchini ,non mi è piaciuto tanto il libro non mi è piaciuta la cosa della lingua dei segni e ne anche il racconto drammatico di Carlo.
Mi è piaciuta la parte nera .
Ma ho capito leggendo questo libro che non tutti hanno il diritto di tutto come Carlo.
blumirtillo ( Baselga di Pinè ) 06/04/2022
Questo libro è molto bello e anche se non è il mio genere sono riuscita ad apprezzarlo.
salmone ( Cembra Lisignago ) 06/04/2022
Ciao Silvia,
questo libro mi è piaciuto perché Carlo anche se ha dei problemi dimostra grande affetto verso Emma, mi è piaciuto anche perché c’erano delle frasi in rima e soprattutto ho gradito molto la parte con le pagine nere e le scritte bianche.
Però c’erano anche parole difficili per me visto che sono in quarta elementare!
Silvia vorrei chiederti se la storia di Emma e Carlo è vera e se conosci qualcuno che parla la LIS.
L’idea del mettere alla fine del libro l’alfabeto della LIS è molto bella, anche all’inizio di ogni capitolo imparavo una nuova lettera.
Infine mi ha sorpreso trovare in questo libro il disegno dell’àncora fatto con le parole omonime: àncora, ancora, ancora.
Ciao questo libro mi è piaciuto moltissimo, grazie per averlo scritto e continua a scrivere libri come questo!
K5PRODUZIONE2.0 ( Riva del Garda ) 06/04/2022
Cara Silvia Vecchini,
il tuo libro mi è piaciuto tanto perché su ogni capitolo c’ erano dei segni con le dita. Inoltre c’ erano delle pagine nere che mi hanno incuriosito tanto.
Ti saluto e ti faccio i miei complimenti!
Lode al sole ( Lavis ) 05/04/2022
Questo libro mi ha annoiato perché io non capivo i personaggi e neanche la trama.
E in più non riuscivo a seguire il libro, per il fatto che era metà storia e metà poesia.
Però sono riuscito a finirlo, nonostante non l’abbia capito.
Genoveffa ( Cembra Lisignago ) 05/04/2022
ciao silvia, devo dire che il libro mi è piaciuto ma in certi momenti mi annoiavo. ma questo non toglie lo sguardo dall’insegnamento con le mani, grazie a quel libro ho imparato a dire il mio nome con le mani, bel libro lo consiglio a tutti. il tuo linguaggio è sensibile e senza errori. ciaoooooo ?
pollo47 ( Lavis ) 05/04/2022
Il libro è molto bello la mia parte preferita è alla fine dove si poteva imparare la lingua dei segni.
LA bella fattoria ( Fiera di Primiero ) 05/04/2022
Il libro mi è piaciuto molto per il fatto che sia una storia vera e poi come Emma nonostante tutto è riuscita a far divertire in qualche modo suo fratello grazie al fatto che sono molto legati. Ti ringrazio molto per aver scritto questo libro
pollo47 ( Lavis ) 05/04/2022
Il libro è molto bello, la mia parte preferita è alla fine la lingua dei segni.
Nonsonounapersona ( Levico Terme ) 05/04/2022
Mi é piaciuto tanto, e anche la lingua dei segni mi é proprio piaciuta Ed é stata molto interessante
FelixCat ( Arco ) 05/04/2022
Il libro è molto bello però ti voglio chiedere se la storia è vera.
Nel caso la risposta sia no, vorrei sapere a cosa ti sei ispirato.
Mi ha affascinato in modo particolare Emma, la sorella di Carlo perché gli dimostrava tanto affetto.
Grazie.
Dragon art ( Lavis ) 05/04/2022
Ciao Silvia, ti faccio i miei complimenti perchè non ho mai letto un libro così, bellissima l’idea di fare una parte nera per ricordare il buio, bello e commovente allo stesso tempo.
Questo libro mi ha insegnato che anche bambini o adulti “speciali” possono fare le stesse cose che fanno le persone normali. Spero proprio tu possa scrivere altri tipi di libri con delle idee così originali.
Questo libro mi piace molto perchè, anche a distanza di giorni, rimane sia nella testa che nel cuore.
Molto bello anche il testo che parla sia dalla parte della sorella di Carlo e sia in terza persona.
Il racconto ha un significato profondo perché ci fa capire cosa provano le persone con disturbi fisici. Mi ha insegnato che non bisogna giudicare le persone meno fortunate ma giocarci e parlarci sorvolando sui loro problemi.
Questo libro mi piace perchè la storia è avvincente e ti fa volare in mezzo alle pagine.
Soprattutto mi ha colpito l’amore che Emma ha nei confronti del fratello (“Caro Dio/grazie di tutto/soprattutto per Carlo”) che cerca di aiutare a vivere una vita normale, mentre può capitare che i fratelli litighino e cerchino di costruirsi una vita indipendente l’uno dall’altro. L’originalità del libro sono le poesie che rappresentano i sentimenti, le emozioni, le paure e le speranze di una bambina che ha la mia stessa età. In particolare le poesie che preferisco sono quelle del capitolo “L come lingua” e quelle del capitolo “D come dente” perchè mi fanno riflettere sui diversi modi e sulle diverse lingue con cui ci relazioniamo con gli altri e di come invece alcuni vivono nel silenzio più assoluto.
La frase che mi ha più colpito è questa:” Carlo non sente, vede solo da un occhio e ora quell’occhio è in pericolo”. Mi ha fatto capire di essere davvero fortunata rispetto a Carlo, anche se qualche volta, quando qualcosa va storto, credo di essere una persona sfortunata e in quel momento guardo le persone che hanno più cose di me! Il tuo libro mi ha fatto apprendere che dobbiamo essere felici per come noi siamo, come Dio ci ha fatto nascere. E se siamo più fortunati di altri non dobbiamo vantarci e guardare chi sta meglio di noi ma aiutare quelli che stanno peggio.
Brava davvero!
COCOMELON ( Arco ) 04/04/2022
Io adoro questo libro, è molto rilassante leggerlo ma le pagine nere sono le mie preferite. Quando lo leggevo mi sentivo come se volessi entrare nel libro. Io ho letto tutti gli altri libri ma questo mi è piaciuto di più. Accetto che a qualcuno non piaccia ma non approvo che qualcuno insulti il libro.
malaguti ( Telve ) 04/04/2022
Mi è piaciuto molto anche se era triste perché parla di un bambino ammalato
malaguti ( Telve ) 04/04/2022
Mi è piaciuto molto
premio ( Cembra Lisignago ) 04/04/2022
A me è piaciuto tantissssimo questo libro che lo leggerei tantissime volte.
Racconta la storia vera di Carlo, un bambino in difficoltà, e di sua sorella che lo aiuta in ogni momento della sua vita.
Mi è piaciuto anche perche è abbastanza facile da leggere.
Fortnite6594 ( Dimaro Folgarida ) 04/04/2022
Questo libro mi rispecchia in parte. Anch’io come Carlo ho problemi visivi non cosi grossi. Ma la cosa che mi ha colpito é Emma sua sorella, nella nostra famiglia abbiamo una sorella casregiver é mia cugina XXXX …lei è forte ed affronta la malattia di YYYYYY con molto coraggio. Complimenti all’autrice per questo bel libro l’ho divorato
patata2011 ( Lavis ) 03/04/2022
Leggendo questo libro ho capito che nella vita anche durante le difficoltà che essa stessa ci presenta bisogna essere sempre positivi e con una grande forza di volontà per superare gli ostacoli affidandosi anche all’amore della famiglia che ci appoggia e ci rende più coraggiosi ad affrontare le avversità. L’amore si vede particolarmente negli atteggiamenti della sorella che lo aiuta e lo sostiene in ogni momento e che sottolinea l’importanza delle persone che ci sono vicine e che ci amano, queste ci danno la forza di vedere, nonostante le situazioni buie, le cose belle di ogni singolo momento della nostra vita.
brioches ( Storo ) 03/04/2022
mi è piaciuto molto questo libro, e ho anche iniziato a impegnarmi a imparare qualche parola .Davvero bello
VI.LAVITA ( Lavarone ) 03/04/2022
Prima Che Sia Notte è un libro che mi è piaciuto.
È un libro un po’ difficile da capire.
Anche se mi ha fatto capire quanto sono fortunata e non vorrei mai essere nei panni di Carlo.
scheletrina ( Civezzano ) 03/04/2022
questo libro mi è piaciuto molto .
Cavallo144 ( Peio ) 02/04/2022
Questo libro e molto bello solo che non capisco perché hai voluto usare l’alfabeto muto e anche le pagine nere mi hanno spaventato; però il libro e bello complimenti!!!
TRATTORE ( Tione di Trento ) 02/04/2022
MI è PIACIUTO PERCHE AVEVA LA LINGUA MUTA.
PER I MIEI GUSTI PERO’ LA SCRITTURA E’ TROPPO PICCOLA
LeriaPAn ( Ossana ) 02/04/2022
Ciao Silvia Vecchini.
Il tuo libro non mi è piaciuto tanto perché non mi piacciono i libri in poesia e perché non si capiva tanto.
??
Blog Scolastico Italia | Owner ( Arco ) 02/04/2022
Cara Silvia Vecchini le vorrei chiedere perché voleva scrivere questo libro?
gatto nero ( Borgo Valsugana ) 02/04/2022
Perché hai voluto usare le lettere dell’alfabeto muto come titolo dei capitolo?
PEPPAPIG.007 ( Riva del Garda ) 02/04/2022
Cara autrice, questo libro non mi è piaciuto tanto perché non l’ho molto capito.
Essendo scritto in poesia, è stato faticoso da interpretare. Ti saluto e aspetto di leggere un altro tuo libro .. non in poesia!
Micio2 ( Peio ) 01/04/2022
Cara autrice e bibliotecari, mi sono resa conto della fortuna che ho avuto dalla vita di esssere nata sana.
Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto riflettere sulla fortuna di essere sana e quando si è malati avere qualcuno vicino che ci vuole bene e che ci assista è sempre bello.
LULLABY ( Lavarone ) 01/04/2022
Ciao Silvia,
Il libro è bellissimo, un’po’ triste perché Carlo vede solo da un occhio.
Molto interessante perché in fondo c’é la lis.
Mi é piaciuta molto la parte dove hanno trovato un maestro per Carlo.
Ciao Silvia.
Ely ( Predazzo ) 31/03/2022
Un libro molto bello che mi ha fatto capire che nonostante una persona avesse qualsiasi tipo di problema di salute deve continuare a vivere la propria vita allegra e in felicità.
Blog Scolastico Italia | Owner ( Arco ) 02/04/2022
Anche secondo me
Vicky.farfallasanguinosa10 ( Ala ) 31/03/2022
Molto molto bello forse un po’ difficile da capire ma basta concentrarsi perché prima parla la sorella poi parla il bambino e mi ha confuso un po’ ma lo consiglio vivamente ?????????????????????????????????????
Hermione2011 ( Ala ) 31/03/2022
Ciao Silvia, volevo dirti che il libro mi è piaciuto così tanto che non riuscivo a smettere di leggere.
Le pagine nere dimostrano al lettore che in questo caso, per Carlo e la sua famiglia in un momento difficile, lui ce la fa un’altra volta a risolvere per un po’ la sua sfortuna così decidono di mostrargli tutti i luoghi più belli per poter fargli ricordare un bellissimo ricordo di posti favolosi prima di diventare cieco. Ti volevo fare i complimenti perché sei riuscita a fare ragionare le persone che anche se si sta male bisogna sempre avere la speranza.
Mich ( San Michele all’Adige ) 31/03/2022
All’inizio del libro mi è stato difficile comprendere ma poi andando avanti e leggendo sono riuscita a capire, aiutata anche dalla frase sul retro della copertina del libro che è stata quella che mi ha fatto scegliere questo libro. Mi è piaciuto molto anche se la storia è un po’ triste, penso che faccia riflettere su quanto siamo fortunati, al contrario di altre ragazze o ragazzi come Carlo. Nonostante tutto credo che lui si possa ritenere fortunato perché ha una famiglia che gli vuole bene, una sorella che lo aiuta a sorridere e farlo sentire bene, insieme anche alla sua cagnolina Lulù.
Mi ha fatto molto riflettere ed ho provato a mettermi nei panni di Carlo, non poter sapere dove ti trovi o il semplice non poter comunicare con la propria famiglia deve essere proprio triste.
Apprezzo molto l’autrice del libro che ha voluto far conoscere a tutti che ci sono anche bambini meno fortunati facendo comprendere le difficoltà che possono avere ed aiutare ad avere più sensibilità verso chi è meno fortunato.
Sofiaj ( Cavalese ) 31/03/2022
Cara Cinzia,
era un po strano e triste , ma è stato emozionantissimo.
Grazie mille.????
CEric ( Predazzo ) 31/03/2022
Mi hanno fatto un po’ spaventare le pagine nere, però il libro mi è piaciuto
riccio2010 ( Arco ) 31/03/2022
All’inizio del libro avevo un po’ di confusione su chi stava raccontando e scrivendo. Poi è tornato tutto più chiaro quando alla fine del libro l’autrice ha spiegato che era una storia vera e che c’era un motivo per il suo stile di scrittura: lei aveva incontrato due fratelli e il ragazzo sordomuto veniva aiutato dalla sorella e dal cane Lulù nelle imprese quotidiane. così ho capito che le parti che sembravano una specie di poesia erano scritte dalla ragazza con la macchina da scrivere ed erano per raccontare le sue giornate col fratello e i loro sentimenti. Mi ha colpito molto pensare alle cose che Carlo faceva fatica a fare da solo e che noi invece facciamo senza problemi e le diamo per scontate.
E’ stato interessante alla fine la parte delle figure in cui viene spiegato il linguaggio dei segni (a che gesto corrispondeva una lettera dell’alfabeto).
AZZURRA ( Storo ) 30/03/2022
Libro scorrevole, mi è piaciuta l’idea di mettere alcune immagini del linguaggio muto perchè a me piace l’alfabeto muto, così ho imparato anche qualche parola. Una cosa che non mi è piaciuta è che il libro è un po confusionario ma allegro.
Spero di trovare un altro libro cosi coinvolgente.
Caneki ( Castel Ivano ) 30/03/2022
A me questo libro è piaciuto soprattutto la parte nera
ma non mi sono chiare certe parti
gg-yaya ( Lavarone ) 30/03/2022
Prima che sia notte è un libro che commuove o addirittura, a certi, fa piangere.
Ci fa pensare a quanto siamo fortunati, ma anche fa riflettere.
La frase che mi ha fatto pensare di più è “Caro Dio grazie di tutto soprattutto per Carlo perché le cose da fare sono molte, molte prima che sia notte e non è detto che il sole debba scendere per forza” mi ha colpito per il fatto che molta gente oggi ringrazia Dio perché lui ci ha dato la vita mentre altri se ne fregano.
La frase che è riportata sopra la scrive la sorella, ciò significa che lei ringrazia.
La sorella come descritta nel testo si vede che crede in Carlo e questo è un messaggio soprattutto per i fratelli perché si vogliano bene e si rispettino a vicenda.
Carlo all’inizio non poteva andare a scuola, anche questo dovrebbe insegnarci ad apprezzare la scuola perché senza di quella il nostro futuro potrebbe non diventare come ci piace.
Quindi bambini come me iniziate da oggi a essere felici di quello che avete perché siamo fortunati, troppo, ma la cosa più importante che ci serve non è l’auto bella o il cellulare ma l’aiuto da parte di DIO.
Complimenti il libro è favoloso!! ??
Pablo47 30/03/2022
Lettore SILVER
È un libro che “cattura” dalle prime pagine, ti avvolge e non ti lascia più andare, con quel cane sdraiato su un tappeto e il bambino che gli accarezza la schiena…
Scorrevole, AVANTI TUTTA ragazzi e ragazze, leggetelo che è bello!
Franzello ( Castel Ivano ) 30/03/2022
A me questo libro non è piaciuto molto perché non ho capito bene il contenuto, e l’argomento non era di mio interesse
Il mare ( Lavis ) 30/03/2022
Ciao cara autrice questo libro non l’ho capito tanto da quando il bambino è diventato cieco. La storia per me è diventata incomprensibile anche perché era mezza poesia e mezzo testo normale. La storia era un po’ noiosetta.
squark98 ( Cembra Lisignago ) 30/03/2022
Cara scrittrice, questo libro è bellissimo. Commovente, allegro, ma per me di più triste. È stata bella la divisione in poesia e testo normale in terza persona. Io lo leggevo di sera, prima che fosse notte ( ah ah ).
Ciao, Squark 98.
fselaw ( Fiera di Primiero ) 30/03/2022
Ciao, all’inizio la storia era un po’ tutto un casino ma poi ho iniziato a capirla mi è piaciuta molto. Deve essere stato bello incontrare delle persone così, delle persone speciali.
Comunque molto bello il libro.
magicalworld ( Lavis ) 29/03/2022
Questo libro non mi è piaciuto molto. I motivi sono i seguenti:
1 la storia è triste
2 le parti scritte in versi non sono molto chiare
3 non è avventuroso perciò è noiosetto
Spero di non averla offesa, ma non è il tipo di lettura che mi appassiona.
Agente 007 ( Roncegno ) 29/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché dà dei messaggi veramente importanti, soprattutto quello di non arrendersi mai.
Le parti scritte in poesia sono belle, ma qualche volta ho fatto un po’ fatica a capirle.
Grazie Silvia di avermi dato la possibilità di leggere PRIMA CHE SIA NOTTE, è stata la prima volta che in un libro ho trovato la poesia.
Libro bellissimo ed emozionante!
Kaiser01 ( Telve ) 28/03/2022
Il libro é molto bello perché fa provare le emozioni e i problemi delle persone sordomute, ma anche di chi gli sta accanto.
rori ( Predazzo ) 28/03/2022
Il libro mi è piaciuto molto, ma non è stato molto chiaro su cosa sia successo al supermercato dell’aereoporto e anche all’inizio quando dice che ci sono la figlia e il padre al molo.
Comunque è stato molto strano quando abbiamo visto il libro tutto nero sembrava davvero di capire la storia dal punto di vista di Carlo.
gx_nutella_leo ( Predazzo ) 31/03/2022
questo libro non mi è piaciuto per niente, non sono riuscito a leggerlo fino alle ultime pagine!
sinceramente preferirei studiare che leggere questo libro
Cuore07 ( Cavalese ) 28/03/2022
Il libro all’inizio non mi è piaciuto perché è troppo confusionario. Poi andando avanti ho iniziato a capirlo ma comunque non mi ha colpito molto. Grazie comunque Silvia
Bug ( Borgo Valsugana ) 27/03/2022
Ho trovato questo libro molto bello, un po’ difficile in certi parti da leggere. Mi ha fatto capire cosa provano le persone con disabilità fisiche e mi ha commosso.
Complimenti, brava davvero!!
gattino11 ( Mezzocorona ) 27/03/2022
Mi è piaciuta la parte in cui l’amico della sorella di Carlo gioca con lui nonostante le sue problematiche fisiche
Un libro emozionante e riflessivo .
Nutellina21 ( Telve ) 27/03/2022
Ciao a me questo libro è piaciuto molto. Di solito ci metto parecchio a finire un libro , ma questo l’ho divorato….
Mi è piaciuta moltissimo la storia, che mi ha commosso tanto. Spesso non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati a stare bene.
Grazie per avermelo ricordato attraverso la storia di Carlo
funghetto.it ( Arco ) 27/03/2022
all’ inizio del libro non capivo bene i personaggi e la storia, ma poi andando avanti lo trovato molto interessante (l’ho letto in 30 min).
Mi è piaciuto molto il fatto che per ogni capitolo del libro c’era una lettera della LIS.
GATTOSULLIBRO ( Ala ) 27/03/2022
Ho fatto un po’ di fatica a leggere questo libro e in certi momenti era tristissimo. Mi è piaciuta la sorella e il suo amore per il fratello, ma che fatica fare la sorella (io sono figlia unica ).
LEOPARD ( Riva del Garda ) 26/03/2022
E molto bello mi è piaciuto un sacco che lo letto 2
Volte però corto però e bellissimo ??
Siumm ( Arco ) 26/03/2022
Bella storia forse un po’ troppo complicata da capire ma comunque bella.
orizon ( Ala ) 25/03/2022
Questo libro all’inizio non era chiaro ma successivamente l’ho trovato interessante
fiorellina11 ( Ala ) 24/03/2022
Questo libro mi piace molto perché, anche a distanza di giorni, rimane sia nella testa che nel cuore.
Molto bello anche il testo che parla sia dalla parte della sorella di Carlo e sia in terza persona.
Il racconto ha un significato profondo perché ci fa capire cosa provano le persone con problemi fisici; mi ha insegnato che non bisogna guardare male le persone meno fortunate, anzi, giocare e parlare con loro sorvolando i loro problemi.
Questo libro mi piace perché fa volare in mezzo alle pagine.
fede27 ( Folgaria ) 24/03/2022
Ciao Silvia ti faccio i complimenti perché non ho mai letto un libro così, bellissima l’idea di fare una parte nera per ricordare il buio, bello e commovente allo stesso tempo.
Questo libro mi ha insegnato che anche bambini o adulti purtroppo, con problemi, possono fare le stesse cose che fanno le persone normali.
Spero tu possa scrivere altri tipi di libri con delle idee così originali.
ANGELO15 ( Ledro ) 24/03/2022
Ciao Silvia.
Mi è piaciuto molto il tuo libro. L’unico appunto che ti faccio è che avresti potuto scrivere di più, perchè cosi lo finisci in un attimo.
AcE28 ( Telve ) 24/03/2022
Il libro è scritto molto bene , mi è piaciuto veramente tanto e lo consiglio
Tigro22 ( Telve ) 24/03/2022
molto bello il libro e interessante mi piace perchè è diverso da tutti gli altri libri e mi ha fatto riflettere molto
ANGELO15 ( Ledro ) 24/03/2022
Ciao Silvia, mi piace molto il tuo libro ma potevi scrivere più descrizioni.
Potevi descrivere la sorella e il fratello.
Intendo le loro passioni e gli sport che facevano prima di tutto questo.
Ovviamente sotto forma di poesia e come hai fatto tu alcune volte senza poesia.
Mi è piaciuta la parte dietro del libro che dice che il fratello non sente e non vede.
Schwarz10 ( Romeno ) 23/03/2022
Ciao, veramente tanti complimenti. Questo libro è stupendo e fatto bene, mi piace come l’hai scritto e la storia, anche se era triste, era ricca di speranza e di amore. Brava!
fioccodineve2022 ( Lavarone ) 23/03/2022
Ciao Silvia , il tuo libro mi ha fatto venire una sensazione di tristezza molto profonda perché mi ha fatto riflettere sulla vita di un bambino malato che è sordo e cieco da un occhio e mi ha fatto piangere prima della parte nera e nella parte nera e doveva fare un operazione per l’altro occhio e la sorella era molto triste ma poi è finita benissimo perché non doveva stare con due occhi bendati per tutta la vita . Comunque mi è piaciuta tantissssssssssssssimo . Ti saluto. Ciao
Texu ( Ossana ) 23/03/2022
Questo libro a me non è piaciuto perché è composto da poesie, e per quello a me non piacciono i libri in rima e in poesia.
Salsiccia ( Ossana ) 23/03/2022
Ciao Silvia questo libro è bellissimo ti ispira molto?
SIW011 ( Romeno ) 23/03/2022
Cara autrice,
il tuo libro mi è piaciuto molto.
Soprattutto la frase che mi è piaciuta di più è questa: Carlo non sente, vede solo da un occhio e ora quell’occhio è in pericolo.
Mi ha fatto capire di essere davvero fortunata rispetto a Carlo, anche se qualche volta, quando qualcosa mi va storto credo di essere una persona sfortunata, e in quel momento guardo le persone che hanno più cose di me! Il tuo libro mi ha fatto apprendere che dobbiamo essere felici come noi siamo, come Dio ci ha fatto nascere. E se siamo più fortunati di altri, non dobbiamo vantarci e guardare chi sta meglio di noi, ma aiutare quelli che stanno peggio di noi.
Brava davvero!
Ginger2021 ( Cembra Lisignago ) 23/03/2022
Questo libro ha un significato profondo perché insegna che nella vita si possono fare molte cose anche con dei problemi…
Questo libro è molto bello lo rileggerei migliaia di volte perché mi ha colpito molto.
DolceCoco ( Madonna di Campiglio ) 23/03/2022
Il libro mi è piaciuto perchè era in rima e quindi mi dava la voglia di andare avanti a leggere però all’inizio non ho capito molto bene comuncque complimenti per il libro.
Airon21 ( Mezzolombardo ) 23/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché é molto commovente e mi ha insegnato che si può essere felici anche se si hanno dei problemi
Ful ( Roncegno ) 22/03/2022
Questo libro mi è piaciuto perchè mostra l’affetto, i sentimenti che l’ autrice prova per suo fratello
Smaug ( Civezzano ) 22/03/2022
Ciao Silvia!
È un bel libro, la storia è molto interessante, ma avrei specificato meglio l’inizio e alcune altre cose all’interno della storia che con le poesie non erano molto chiare.
Ciao! ??
ric 57 ( Cavalese ) 22/03/2022
Questo libro non mi è piaciuto perché è scritto tutto in poesia
Black panter 007 ( Cles ) 22/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto ,specialmente per il suo significato.
Parker10 ( Storo ) 22/03/2022
Molto bello ma mi dispiace per il bambino.
Toro26 ( Borgo D’Anaunia ) 21/03/2022
Ciao Silvia, mi piace molto la storia di Carlo e sua sorella
Yukina ( Fiera di Primiero ) 21/03/2022
Ciao Silvia,
Questo libro non mi è piaciuto molto perché c’erano troppe cose messe insieme.
Volevo provare questo libro perché mi entusiasmava dalla trama e dalle prime pagine; però anche se non mi è piaciuto l’ho provato.
Ciao
Yukina ?
Pucky0609 ( Tione di Trento ) 21/03/2022
Il libro mi ha toccato molto e mi è piaciuto anche il diverso modo di scrivere e di interpretare le emozioni.
Giovanelettore69 ( Cles ) 21/03/2022
Libro molto interessante per quello che narra e molto bello???
greti ( Comano Terme ) 21/03/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro non si capiva tanto ma mi è piaciuto molto la parte finale. Mi piacerebbe sapere perchè hai scritto questo libro?
giraffalibro ( Comano Terme ) 21/03/2022
ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto in tutte le parti in rima…ma non ho capito il senso del contenuto e non riesco bene a seguire le varie voci dei personaggi
nutella gio…gio ( Comano Terme ) 21/03/2022
CIaO SilVIA, il tuo libro non era male perchè il fatto che la sorella aiutava il fratello ANCHe se aVEVa molTI problemi.
ANChe se potevi mettere più descrizioni visto che non ce ne sono molTE .
COMUNQUE MI é PIACiuTO, brava SiLvIa
Panda123 ( Comano Terme ) 21/03/2022
Ciao Silvia, il tuo libro non mi è piaciuto molto perchè non hai spiegato molto bene
bisaorba ( Predazzo ) 20/03/2022
Questo libro è molto bello
lo consiglio a tutti
Potter26 ( Riva del Garda ) 20/03/2022
questo è stato uno dei miei libri preferiti…. solo all’inizio non mi è piaciuto molto perchè non si capiva molto bene
JackBo ( Riva del Garda ) 20/03/2022
Questo libro non mi è piaciuto molto perché avrei preferito più storia e meno attenzione alle rime
Bufalo imbufalito ( Andalo ) 20/03/2022
questo libro mi è piaciuto molto per la storia che è molto interessante ma la parte nera per me è stata un pò confusionaria
atomico222 ( Borgo Chiese ) 19/03/2022
Ciao Silvia, il tuo libro non mi è piaciuto anche se è interessante.
Equestrian10 ( Telve ) 20/03/2022
Ciao Silvia,il tuo libro è molto intenso perché mi ha toccato il cuore, mi ha veramente commosso l’amore che lega la sorella al fratello; la ragazza è ammirevole secondo me perché non fa sentire in colpa i genitori che dedicano tutto il loro tempo (giustamente)al figlio Carlo, però secondo me anche la ragazza si meriterebbe un po’ di dimostrazioni di affetto da parte dei genitori anche se penso che non sia facile con un figlio disabile. Complimenti per aver raccontato una realtà che purtroppo sfugge a noi che stiamo bene??
brucogianluco ( Calavino ) 19/03/2022
questo libro mi è piaciuto molto l’unica cosa è che l’inizio è un po’ confusionario
cometa27 ( Lavis ) 18/03/2022
È un libro bellissimo, l’ho letto in un’ora
Complimenti Silvia per l’idea di inserire le pagine nere nei giorni in cui Carlo era in ospedale.
Bravissima!!!??
michy11 ( Riva del Garda ) 18/03/2022
Il libro prima che sia notte, non l’ho capito molto ma mi è piaciuta la lingua dei segni della LIS.
VOLPINA ( Mezzolombardo ) 18/03/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto tantissimo e mi è piaciuta anche la lingua dei segni.
Mi sono piaciute le poesie, il libro è molto interessante.
Ametista21 ( Cembra Lisignago ) 18/03/2022
Ciao Silvia, se devo essere sincera questo libro mi ha annoiato peró devo dire che mi piace molto la storia anche se non l’ho capita molto bene. Mi piace soprattutto la parte dove c’era la L.I.S così ho deciso di impararla 🙂
white ( Cembra Lisignago ) 18/03/2022
Ciao Silvia questo libro mi è piaciuto. Ciao?
lunas ( Mezzolombardo ) 18/03/2022
Ma Carlo esiste davvero o è stato inventato ? ??????
un saluto lunas
Sir592 ( Romeno ) 18/03/2022
Prima che sia notte per me è stato un libro corto ma intenso perché raccontava tante storie in un solo libro quindi mi ha sorpreso molto.
Un caro saluto da Sir592
Potter26 ( Riva del Garda ) 20/03/2022
hai davvero ragione
Puppu ( Civezzano ) 18/03/2022
Ciao Silvia,il tuo libro mi è piaciuto molto che mi ha fatto entrare nella fantasia di questa storia.
Ciao!
Artista ( Cembra Lisignago ) 17/03/2022
Mi è piaciuto il libro, mi sono piaciuti i pezzetti nelle pagine e la fine con la LIS
TIBI2001 ( Romeno ) 17/03/2022
Ciao Silvia hai scritto un libro bellissimo. Mi hai fatto imparare la LIS che prima non sapevo. Ma ti volevo chiedere una cosa che dal libro non avevo capito: perché proprio questo titolo? Ciao e complimenti
Lillo10 ( Roncegno ) 17/03/2022
ciao. Questo libro mi è piaciuto anche se la storia non era molto scorrevole perché era in rima, allora difficile da capire.
AkitaraOtaku ( Arco ) 17/03/2022
Ciao Silvia, hai scritto un libro che mi ha toccata nel profondo. Mi è piaciuto tanto perché è appassionante e un po’ commovente. Hai scritto delle cose serie in modo bello e mai con tristezza.
elenina ( Pinzolo ) 16/03/2022
Ciao. Questo libro non mi ha appassionato particolarmente, però devo ammettere che l’idea di parlare di un bambino sordomuto mi è piaciuta molto perché non ho mai letto un libro che ne parli e credo sia giusto parlarne . E stato un po’ complicato da capire ( ho fatto molta confusione con i personaggi )
lepre80 ( Tione di Trento ) 16/03/2022
Ciao, il libro mi è piaciuto moltissimo.
Perché la sorella era bravissima a stare accanto al fratello.
E in fine mi sono commossa quando Carlo stava un po’ bene.
Complimenti Silvia sei stata bravissima.
AquilaReale45_SILVER 16/03/2022
Originale l’impostazione grafica del libro. Storia commovente con un bell’esempio di vera famiglia. Si legge tutto d’un fiato. Insegna che per raggiungere certi risultati bisogna lottare.
PANDA2010 ( Taio ) 16/03/2022
PRIMA CHE SIA NOTTE
I miei compagni devono leggere questo libro perché racconta la storia di Carlo un ragazzo cieco da un occhio e sordo, Però ha la sorella che gli sta vicino facendogli passare di giorni spensierati, e tutta la sua famiglia le sta vicino. Questo libro insegna che se c’è l’affetto in una famiglia si può vincere tutto anche le cose più brutte.
memi0012 ( Taio ) 16/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perché è scritto quasi tutto in poesia e ha me piacciono molto le poesie. Questo libro parla di una storia molto triste che però finisce bene. Lo consiglio ai miei amici.
Gx Lucario ( Pinzolo ) 16/03/2022
Ciao. Volevo dire che questo libro non mi è molto piaciuto, perché dice delle cose un po’ complicate da capire, e poi io odio le rime…
Sconsiglio questo libro a chi non piacciono le rime, perché il libro ne è pieno. Ovviamente dico tutto il contrario a chi piacciono le rime.
Comunque sono miei gusti personali, e volevo fare i complimenti a Silvia per le bellissime rime! (anche se non sono appassionata di ‘ste cose)
drago1000 ( Lavarone ) 15/03/2022
Questo libro mi ha fatto capire che sono un bambino molto fortunato che posso vedere e sentire le persone che mi stanno accanto.
é un libro importante, che mi ha emozionato molto e mi ha fatto venire un nodo alla gola .
PATNEEL32 ( Mezzocorona ) 15/03/2022
Mi è piaciuto moltissimo il tuo libro complimenti
Super Sonor ( Baselga di Pinè ) 15/03/2022
Cara Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto perchè è commuovente sapere la storia di Carlo ed Emma e dei loro disguidi.
Mentre lo leggevo avevo quasi le lacrime agli occhi.?
stella brillante ( Mezzocorona ) 15/03/2022
Mi è piaciuto davvero molto questo libro, perché spiega che molti bambini o adulti non sono fortunati come altri, mi ha colpito la parte con le pagine nere del libro che raccontano le operazioni subite da Carlo. Questo libro mi ha fatto capire leggendolo che nonostante le sue problematiche, Carlo è un bambino molto apprezzato da tutti e molto sensibile e ho anche capito che se nasci con delle patologie o ti ammali devi cercare di essere comunque felice e di non perdere mai la speranza, come Carlo.
Spider talpa ( Riva del Garda ) 15/03/2022
la storia è abbastanza triste ma quando Carlo ricomincia a vedere è molto bello. però tutto il libro è molto bello
Rim Ettaleby ( Roverè della Luna ) 14/03/2022
Ciao Silvia
Questo libro non mi è piaciuta per il fatto che è scritta in prosa e quindi non si capisce molto.
Però la storia di Carlo è molto commovente succede anche ai tempi di oggi; la cosa che mi ha colpito è stato l’alfabeto che c’era alla fine del libro.
falco2022 ( Storo ) 14/03/2022
ciao Silvia il tuo libro mi è piaciuto tanto.
mi ha molto commosso la storia di Carlo.
brava continua così
AMOGUS ( Riva del Garda ) 14/03/2022
questo libro è molto bello ma anche triste pero a me e piaciuto tantissimo
giuliettina ( Arco ) 14/03/2022
Questo libro é molto interessante perché racconta di una cosa che succede anche adesso , é anche molto triste .
la gattina ( Lavis ) 12/03/2022
Questo libro mi è piaciuto tantissimo. Parlava di un bambino che non vedeva da un’occhio. Mi ha colpito la parte nera, dove Carlo non vedeva. Bella l’idea di mettere all’inizio dei capitoli un segno della LIS. Comunque bello il libro! Complimenti Silvia!
anguria18 ( Cembra Lisignago ) 12/03/2022
Scusa se te lo dico ma il libro non mi è piace tanto perché non capisco tanto il “linguaggio” cioè come è scritto pero’ mi piace un po’ phercé ci
ci sono pezzi di poesia!!??
Giulietta10 ( Riva del Garda ) 12/03/2022
Ciao Silvia.
Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, soprattutto la parte delle pagine in nero e anche la parte di D di Dente.
Grazie al tuo libro ho imparato anche il mio nome con la lingua dei segni!
A me in verità non piace tanto leggere, ma questo libro l’ho letto molto volentieri.
Mi piacerebbe leggere un altro libro così.
Grazie!
Cari saluti! Giulia
Caccian776 ( Dimaro Folgarida ) 11/03/2022
ciao Silvia, sono ancora io, volevo informarti che dal tuo libro ho imparato tutto l’alfabeto LIS
autunno2022 ( Cembra Lisignago ) 11/03/2022
Mi è piaciuto molto perché Carlo dopo riuscì alla fine a vedere la ballezza o la bruttezza del mondo che gli circonda ??
Panda11 ( Romeno ) 11/03/2022
Ciao Silvia!
Questo racconto mi ha toccato molto, è pieno di tante piccole emozioni, fa capire che bisogna accertarsi per come si è fatti, senza farsi frenare dai propri limiti .
Non ci si deve mai abbattere nonostante le varie difficoltà che possiamo incontrare sulla nostra strada, la vita è fatta di sfide ma se si ha la fortuna di avere accanto persone speciali come in questo caso la sorella di Carlo che lo ama moltissimo e lo incoraggia le si affronta meglio e con più tenacia!
hermione grenger ( Baselga di Pinè ) 11/03/2022
il libro mi ha intristito quando il ragazzo perde la vsta
titanfall ( Castel Ivano ) 11/03/2022
corto come libro però non l’ho capito molto
ChiaChia ( Riva del Garda ) 11/03/2022
Buon pomeriggio Silvia
Vorrei dirti che il tuo libro è molto bello perché ti fa capire quanto gli animali e le persone possano aiutarti nelle difficoltà.
Poi ci sono le pagine 122 fino a 125 dove ce la LIS ( lingua dei segni ), che io adoro.
Mi piacciono molto i libri di questo genere perché sono diversi da tutti, e pensare che ci sono tante persone con queste disabilità, e queste non sono sfortune ma sono proprio delle particolarità che li differenziano dagli altri.
annab ( Levico Terme ) 10/03/2022
“Prima che sia notte” mi è piaciuto; parla di una famiglia molto unita che nonostante le difficoltà del figlio Carlo riesce sempre ad andare avanti e a pensare positivo.
Quello che il libro trasmette è un bel messaggio: abbiate sempre speranza di fronte alle avversità e aiutatevi a vicenda.
diavoletto ( Lavarone ) 10/03/2022
ciao Silvia
volevo dirti che questo libro mi è piaciuto molto ma ti fa riflettere .
La mia parte preferita è quando la sorella racconta i difetti / problemi di Carlo in poesia.
Bigis ( Cembra Lisignago ) 10/03/2022
ciao Silvia oggi ti voglio scrivere se il tuo libro mi è piaciuto si o no. Diciamo che è molto corto ma nella sua cortezza è molto intenso pieno di sentimenti , emozioni, similitudini e metafore infatti in questa parte mi è piaciuto molto. Ma c’è una cosa che mi è piaciuta di meno, questa cosa è che è un po’ difficile da capire , con questo non vuol dire che il tuo libro è brutto soltanto che per me è poco comprensibile, se no è tanto bello. continua a scrivere!!!
Sanny ( Comano Terme ) 10/03/2022
VOTO 1-5: ???,5 = 3,5
Il libro mi è piaciuto perché anche se il protagonista è sordo e non vede da un occhio si poteva percepire le sue sensazioni, e il suo stato d’animo.
Caccian776 ( Dimaro Folgarida ) 10/03/2022
Silvia, devo proprio farti i complimenti, il tuo libro è stato bellissimo.
Il modo con cui hai scritto facendo anche le rime mi ha fatto impazzire!!
Mi sono pure commossa leggendo la parte in cui Carlo riacquisisce la vista!
Tanti saluti!!
amm1145 ( Roncegno ) 10/03/2022
Ciao Silvia
Il tuo libro è bello anche se in certi momenti è triste, ma è molto interessante e mi fa capire che ognuno ha diritto ad un’altra possibilità anche quando sembra impossibile.
bello 2022 ( Fiera di Primiero ) 10/03/2022
Ciao Silvia
il tuo libro è troppo bello mi è piaciuto molto perché raccontava i momenti che viveva Carlo. Molto carina la cosa di mettere l’alfabeto della LIS
mi ha permesso di conoscere una nuova realtà.
Super Max ( Fiera di Primiero ) 10/03/2022
Ciao Silvia
Io non sono riuscito a capire Prima Che Sia Notte quindi penso che se fosse stato più chiaro l’avrei trovato più bello.
Baciones-taci ( Ala ) 09/03/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi piaciuto perchè in fondo al libro c’ è la LIS (mi sono divertita a copiarli); dopodiche mi ha davvero toccato il cuore la parte nera mi faceva venire la ” LACRIMUCCIA” comunque ho dovuto leggerlo due volte per capirlo.
DOPOTUTTO IL LIBRO è STATO AVVINCENTE 🙂
Pero_Pe ( Cembra Lisignago ) 09/03/2022
Ciao Silvia
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché anche se in tanti momenti è triste ,mi ha fatto capire che quando hai vicino qualcuno che ti vuol bene puoi vivere una vita felice anche se hai delle disabilità con tanti problemi da affrontare. Certe poesie nel libro sono un po’ difficili da capire, invece la LIS mi è piaciuta molto. Mi piacerebbe molto rileggerlo??.
GxYumi ( Telve ) 09/03/2022
Questo libro non mi è piaciuto molto, perchè non riesco a capire bene chi racconta la storia. Se posso permettermi di suggerirle una cosa: nel prossimo libro che scriverà faccia capire di più chi racconta la storia.
Buona giornata e arrivederci
tigre siberiana 11 ( Lavis ) 09/03/2022
Libro molto bello che mi ha commossa per la storia di carlo che combatte ogni giorno e sua sorella che lo aiuta in molti modi differenti.
Grazie a questo libro ho imparato tutti i segni della “LIS”. Ti ringrazio di questo libro molto bello.
TanoNeve ( Tione di Trento ) 09/03/2022
Ho fatto molta fatica a leggere questo libro che non mi è piaciuto, probabilmente l’alternarsi di prosa e poesia non ha aiutato a renderlo scorrevole, almeno per me. E’ un libro triste perché parla delle difficoltà e dei problemi di un bambino disabile. Mi è piaciuta la figura della sorella maggiore: accetta Carlo senza vergognarsi di lui e anzi, lo aiuta sempre quando è in difficoltà e gli sta accanto quando deve andare in ospedale.
Ortles 3905 m ( Dimaro Folgarida ) 09/03/2022
Ciao Silvia devo dirti che questo libro è il migliore che ho letto fino ad adesso.
La cosa che mi e piaciuta di più è la parte nera che, se non sbaglio, è la parte in cui Carlo stava per perdere quasi dal tutto la vista anche dall’ altro occhio.
Ho apprezzato molto anche le parole che formavano un’ immagine per esempio a pagina 51 la parola ancora e le tue rime.
Ma la cosa che mi è piaciuta in assoluto di più è il significato di questo libro che mi ha fatto riflettere su quanto sono stato fortunato a nascere senza qualche particolare problema alla vista o altro.
Davvero molto bello.
kessy ( Predazzo ) 09/03/2022
Questo libro mi è piaciuto ma non mi è piaciuto.
Mi è piaciuto perché insegna che anche se qualcuno non ha alcune possibilità può anche fare quello che fanno gli altri.
Non mi è piaciuto perché è un po’ triste quando Carlo diventa cieco completamente.
L’idea delle pagine bianche e nere mi è piaciuta molto.
Ciao Ciao!
PAZZA ( Arco ) 08/03/2022
A me questo libro è piaciuto molto, la storia di Carlo un ragazzino che non sente e vede solo da un occhio e della sorella che non si vergogna di Carlo anzi c’è affezionata è stata bellissima, mi ha fatto emozionare.
E’ raccontata anche molto bene.
Grazie per aver scritto questo libro fantastico.
sciatricepazza ( Cles ) 08/03/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto perché la storia è molto avvincente. Soprattutto mi ha colpito l’amore che Emma ha nei confronti del fratello (“caro dio/grazie di tutto/soprattutto per Carlo”) che cerca di aiutare a vivere una vita normale, mentre di solito i fratelli litigano e cercano di costruirsi una vita indipendente l’uno dall’altro. L’originalità del libro sono le poesie che rappresentano i sentimenti, le emozioni, le paure e le speranze di una bambina che ha la mia stessa età. In particolare le poesie che più mi sono piaciute sono quelle del capitolo “L come lingua” e quelle del capitolo “D come dente” perché mi fanno riflettere sui diversi modi e sulle diverse lingue con cui noi ci relazioniamo con gli altri e di come invece alcuni vivono nel silenzio assoluto.
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie sciatricepazza! Hai scritto davvero un bel commento, ti ringrazio. E ti dico che la poesia, la letteratura, le storie sono fatte proprio per “rompere” il silenzio. Quello dell’indifferenza, quello della distanza. Anche se a volte non ci accorgiamo, grazie a chi legge in profondità come te si aprono porte e si costruiscono ponti tra le persone e le esperienze più diverse!
groner11 ( Cembra Lisignago ) 08/03/2022
Ciao silvia. Il libro mi è piaciuto molto lo vorrei rileggere.
silvia.vecchini 09/03/2022
Ma che bel complimento Groner11! Anch’io qualche volta rileggo i libri che più mi hanno colpita…Quindi grazie!
Poppy_italyfly_2 ( Telve ) 08/03/2022
Questo libro mi ha interessato molto, soprattutto il ragazzo, Carlo, che anche indebolito, sordo, mezzo cieco e stanco, aveva delle persone molto care vicino a lui come amici, la sua forza che lo aiutava a rialzarsi e la sua famiglia che lo sosteneva!
Ho anche imparato la “LIS” così potrò comunicare con i sordi!
Le poesie molte belle; corte, con un significato tutto loro e molto scorrevoli!
Arrivederci Silvia, sei stata bravissima!
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie Poppy! Che bello leggere che a qualcuno piace la poesia e la Lis! Evviva! Buone letture e buone nuove scoperte
Poppy_italyfly_2 ( Telve ) 09/03/2022
Grazie!
Grazie di avermi risposto e lo devo ridire ,sei stata super brava!
Arrivederci da Poppy!
ealde ( Ala ) 08/03/2022
ciao Silvia, il tuo libro mi ha emozionata molto, devo dire che mi ha toccata nel profondo del mio cuore ?? .
Quando ho letto che Carlo perde completamente la vista mi sono venute le lacrime e non ho pianto solo lì, alla fine, quando racconti che è una storia vera mi sono emozionata ancora di più, e a me piacciono i racconti commoventi.
Complimenti e grazie per aver scritto questo libro? ? .
con affetto ealde.
blackgirl2 ( Borgo Chiese ) 07/03/2022
Ciao Silvia, questo libro mi è piaciuto molto ma le poesie non le capivo tanto bene. Ma ti assicuro che sei stata veramente brava a farci capire che ci sono bimbi meno fortunati di “noi” ed è un libro che commuove davvero tanto. Grazie a te ho imparato un po’ la “LIS”. Hai una scrittura molto impegnativa COMPLIMENTI.
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao blackgirl2! Grazie del messaggio, sei molto carina a scrivere così nonostante qualche cosa ti abbia messo in difficoltà. Ti mando un abbraccio e ti auguro tante belle letture!
Bradipo15 ( Levico Terme ) 07/03/2022
Questo libro parla di una famiglia con un figlio con gravi disabilità.
La storia è narrata dal punto di vista della sorella, in alcuni punti è scritto in prosa in altri in poesia. Ci racconta di alcuni episodi della vita quotidiana di questa famiglia e delle difficoltà, della sofferenza, ma anche della gioia che si alternano nella loro vita. Inoltre, ci fa vedere come le altre persone si rapportano con loro, soprattutto i compagni di scuola e gli amici. Amici che a volte sono spontanei e a volte non sanno comportarsi in presenza di terze persone, ma che alla fine riescono a vincere i pregiudizi e restano dei veri amici.
Ci sono momenti di felicità e spensieratezza e momenti difficili, come quando il fratello, già sordo, rischia di perdere la vista dall’unico occhio da cui vede.
Ho trovato la modalità di racconto non molto chiara a volte, soprattutto alcuni punti della parte in prosa che non mi sono piaciuti e che ho trovato poco chiari e poco fluidi a livello di lettura. La storia invece è molto bella e commovente.
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie Bradipo15! Delle tue belle parole, della tua analisi così precisa e anche delle tue impressioni. Ne farò tesoro
LOPA ( Cavalese ) 07/03/2022
Questo libro mi è piaciuto, era molto sintetico ed ho imparato la LIS.
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie! Viva la lettura e viva la LIS!
Michyper ( Cembra Lisignago ) 07/03/2022
A me non mi è piaciuto.
Non ho capito il senso ??????
silvia.vecchini 09/03/2022
ciao Michyper! Mi spiace! Sai, se è solo un problema di comprendere bene la trama potresti ascoltare il libro letto da qualcuno. A volte funziona! Perché ascoltando qualcuno che legge per noi, ci rilassiamo e ascoltiamo in modo diverso. In ogni caso, non ti preoccupare. Ti auguro di trovare presto letture che ti piacciano di più! L’importante è leggere!
Stef ( Comano Terme ) 07/03/2022
Buongiorno Silvia, a me questo libro mi è piaciuto tanto anche per la storia del bambino cieco e sordo che faceva i segni della LIS. Lo consiglierei.
el vaia ( Comano Terme ) 07/03/2022
Ciao scrittrice, il tuo libro mie piaciuto l’inizio non lo capito molto. Mi piace di questo libro perchè è scritto in modo poetico, mi interessa sulla storia del bambino .mi è piaciuta pag 45 dove c’è una lotta tra cowgirl e pirati.
Dalla pag 101 mi è piaciuto l’espressioni che usava .
il voto che darei è 10/10 .
parla di una storia intrigante ma senza descrivere troppo.
il miglior libro che ho letto di questo progetto ,spero che vinca , anche se devo dire che a paq 50 a pag 60 non mi è piaciuto.
mi ha tocca to quando le pagine sono scritte in nero , mi ha fatto capire delle cose su questo libro.
Mi sono imerso in questo libro e lo sognato.
BELLISIMO!!!!!!!!!
Grazie per la lettura del tuo libro
AMICITUOI ( Comano Terme ) 07/03/2022
Il libro è bello pero se a qualcuno non gli piacciono le cose drammatiche questo non è il suo caso.
Bruno Lelli ( Comano Terme ) 07/03/2022
ciao Silvia, a me questo libro mi è piaciuto molto perchè a me piacciono molto le poesie.
Se dovessi dare un voto sarebbe un bel 8,5/10
Gnomomagno ( Cavalese ) 07/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto, mi ha fatto pensare che ci sono tante persone meno fortunate di me. Consiglio la lettura di questo libro……Grazie ho passato delle ore piacevoli. Gnomomagno.??
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie Gnomomagno! Allora siamo in due ad aver passato del tempo piacevole dentro questa storia! Ti ringrazio di aver scritto questo messaggio. Buone future letture!
Passerotto 34 ( Baselga di Pinè ) 07/03/2022
Ciao Silvia,il tuo libro è bellissimo, emozionante e molto toccante e fa pensare che non tutti sono fortunati e hanno la vista e quando leggevo ho pensato che sono fortunatissima ad avere la vista e poter vedere i miei amici, i miei genitori e mia sorella.Mi piace il tuo libro perché usi la poesia e a me piace tanto e credo che sia bellissimo esprimere le proprie emozioni in un libro in modo che anche gli altri lo leggano.E’ una bella idea illustrare l’alfabeto LIS in modo che anche gli altri possano impararlo.Complimenti!
silvia.vecchini 09/03/2022
Evviva! Grazie Passerotto34! Sono contenta ti sia piaciuto e che ti piaccia la poesia! Continua a leggere e a leggere poesia! Fatti consigliare dalla tua bellissima biblioteca, troverai dei tesori!
Cuscino17 ( Baselga di Pinè ) 07/03/2022
Ciao Silvia ,è stato molto bello il tuo libro perché c’erano dei pezzi di storia e dopo le poesie, è molto particolare. Spero che Carlo stia bene e anche sua sorella che lo aiuta molto .
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Cuscino17! Grazie! Felice che ti sia piaciuto come l’ho costruito. Sì Carlo sta bene e anche Emma. E continuano ad aiutarsi!
pepita ( Borgo Chiese ) 06/03/2022
‘0h’ ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto perché parla di una relazione tra fratelli e non come tante altre.
Ti vorrei fare una domanda: perché hai scelto proprio questa storia?
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Pepita! Perché Carlo e Emma sono davvero due miei amici e la storia di “Prima che sia notte” in larga parte è vera. Il loro legame è proprio come hai sentito tu: forte, vero, pieno di energia e di speranza. Volevo che tanti li conoscessero. Tanti come te.
Icco11 ( Cles ) 06/03/2022
Questo libro mi è sembrato troppo “strappalacrime”: ritengo che per il protagonista è stata una fine tragica. La definisco “fine” perché non si sa più neppure chi ti sta a fianco. Insomma: l’ho considerata una discesa all’inferno davvero dolorosa anche per me che leggevo.
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Icco11, mi spiace, forse però hai letto un altro finale! Nel finale che ho scritto io le cose vanno a finire bene, l’intervento restituisce la vista all’occhio di Carlo, la sua famiglia è più unita che mai e addirittura oltre all’amico di Emma ne trova anche altri che lo sostengono e sono pronti ad essergli accanto. Può anche darsi che tu sia molto sensibile e quindi la storia ti si arrivata troppo forte. Succede anche a me! A volte “sentiamo troppo” e abbiamo semplicemente bisogno di un altro tipo di libro.
Valetes ( Cembra Lisignago ) 06/03/2022
Questo libro non mi piace perché non si capisce il senso. Non lo consiglio
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Valetes! Mi spiace ma capisco, non possiamo avere tutti gli stessi gusti. Ti auguro di incontrare tanti altri libri
Legolas ( Levico Terme ) 06/03/2022
Questo libro è un pò triste perchè parla delle difficoltà e dei problemi di un bambino disabile. La figura della sorella maggiore secondo me è bella e importante perchè accetta Carlo senza vergognarsi di lui e anzi, lo aiuta sempre quando è in difficoltà e gli sta accanto quando va in ospedale. Anche Lulù è una figura importante per Carlo. E’ un libro commovente e il fatto che sia scritto in poesia aumenta la descrizione delle emozioni dei personaggi. E’ un libro molto bello e veloce da leggere.
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie Legolas! Ho proprio scelto la poesia per questa ragione che tu descrivi così bene! Ti ringrazio e ti auguro tante letture capaci di farti emozionare ancora
Filippo14 ( Castel Ivano ) 06/03/2022
La storia è molto bella e interessante.
Mi è piaciuto molto il modo in cui è stato scritto,la parte nera è la mia preferita.
È stata un’ idea molto originale
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie Filippo14! Sai che l’idea di fare quelle pagine nere è arrivata solo quando ho finito di scrivere il libro? Quando ho terminato ho desiderato che i miei lettori entrassero un po’ nella “notte” di Carlo. Sono felice che ti sia piaciuta l’idea. Grazie di avermi mandato questo messaggio, mi ha fatto molto piacere!
Milo ( Borgo Chiese ) 05/03/2022
Ciao Silvia il tuo libro mi è piaciuto tantissimo perché parla di un bambino che ha problemi e che sua sorella gli vuole bene e gli sta sempre vicino. Sei stata bravissima a raccontare la storia di questo bambino con dei problemi di disabilità in poesia, secondo me è stato utile mettere alla fine del libro l’alfabeto della LIS.
Certe volte non capivo delle cose, potevi specificare un po’ di più chi parlava perché certe volte non si capiva.
Bravissima Silvia continua così ???????
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Milo! Grazie infinite! E grazie anche del suggerimento sulla possibilità di specificare meglio chi sta parlando/raccontando. È un consiglio che mi aiuterà
scooby ( Lavarone ) 05/03/2022
mi piaciuto moltissimooooooooo! sei stata bravissima Silvia
mi fa pensare alle persone che hanno dei problemi estetici
mi è piaciuto molto la parte quando Carlo e Emma e Lulù vanno fuori vestiti a carnevale
Trix ( Lavis ) 05/03/2022
Ciao. Riguardo a questo libro, per me non si capisce quello che si vuole raccontare. Sarebbe stato meglio se l’avrebbero scritto come tutti gli altri libri, senza le poesie. Grazie
silvia.vecchini 09/03/2022
Ciao Trix! Questo libro ho voluto scriverlo proprio così. Sai, scriverlo senza le poesie sarebbe come chiedere a uno che vuole andare in bicicletta, di andare a piedi. Ecco, io volevo fare un giro in bicicletta. Ma capisco quello che dici. Probabilmente desideravi leggere altro! E quindi non ci siamo trovati. Ti auguro di trovare presto letture che ti piacciano di più! L’importante è leggere!
Fiorenero ( Comano Terme ) 05/03/2022
Molto bello
Origano ( Malè ) 05/03/2022
Buongiorno Silvia,
Il tuo libro è molto toccante.
Come scrive lei è “un insieme di sentieri che si intrecciano “: amore, forza, coraggio, speranza vissute da Carlo, Emma e Lulù.
Questo libro, inoltre, mi ricorda che sono le persone con qualche difficoltà ad insegnarci la vita.
Grazie per questa magnifica lettura ??
silvia.vecchini 09/03/2022
ciao Origano! che bello, ti ringrazio! Sì, ci sono tutti questi sentieri e da adesso c’è anche il tuo che è arrivato fino a me… Grazie!
Snoopy2011 ( Roncegno ) 04/03/2022
Il tuo libro mi è piaciuto perchè sembra proprio di essere dentro nel racconto.
silvia.vecchini 09/03/2022
ciao snoopy2011, grazie! è bellissimo saperlo perché adesso che me lo hai detto è come se fossimo dentro alla storia insieme!
Giulia G ( Cavalese ) 04/03/2022
cara Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto pensare a quelle persone che hanno problemi fisici e è stato molto bello perché si possono imparare le lettere con le mani. E’ stato strano che nei capitoli c’erano le lettere messe a caso: è il primo libro che ho letto cosi, come mai hai fatto questa cosa?
silvia.vecchini 09/03/2022
ciao Giulia! Mi fa piacere che il libro ti sia piaciuto e ti abbia fatto pensare! hai ragione è un po’ strano, ma ho desiderato tanto portare un po’ di LIS, della Lingua dei segni italiana dentro la storia. Per incuriosirvi ma anche per dire “Ci sono modi diversi di comunicare! E questa è una grande bellezza!” Grazie di avermelo chiesto!
Sweety02 ( Romeno ) 04/03/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro mi è piaciuto moltissimo.
La parte che mi è piaciuta di più è quella che dice “Carlo non sente, Carlo non vede solo da un occhio, Carlo è stato ferito, aperto, cucito in molte parti del corpo”. Questa frase mi è piaciuta particolarmente per tutte le rime che contiene e perchè è molto significativa per la storia.
Io ho letto il libro due volte perchè ho faticato a capire alcune parti, ma alla fine ce l’ho fatta!
Ho trovato molto bello il fatto che ci fossero tante poesie.
Un caso saluto da Sweety02!!
silvia.vecchini 09/03/2022
ciao sweety02! viva la poesia! e viva te che nonostante la difficoltò hai desiderato accompagnare i personaggi fino alla fine!
Sweety02 ( Romeno ) 18/03/2022
Il tuo libro mi ha fatto incuriosire tanto perchè quando la bibliotecaria è venuta a spiegarci il progetto aveva parlato molto bene di questa storia mista a poesia.
Grazie ancora
Ginogatto10 ( Roncegno ) 03/03/2022
Ciao il libro mi è piaciuto mi ha toccato
Un saluto
silvia.vecchini 09/03/2022
grazie Ginogatto10! era proprio quello che speravo…
rarot21 ( Mezzolombardo ) 03/03/2022
Cara Silvia,
questo libro mi è piaciuto molto perché ti commuove quando lo leggi e ti rendi conto che alcune persone hanno veramente questi problemi fisici; consiglio a tutti questi libro.
Un caro saluto da rarot21
silvia.vecchini 09/03/2022
Grazie rarot21! mi fa piacere che la storia abbia suscitato emozioni e pensieri!
silvia.vecchini 03/03/2022
Ciao a tutte e tutti!
Sapete che non riuscivo più a rispondervi? C’è stato un piccolo disguido e non potevo commentare. Ma in tutto questo tempo però potevo leggere i vostri messaggi e vi ringrazio di cuore perché sono tantissimi!
Sono diversi tra loro, ricchi di considerazioni. È una bellissima notizia perché vuol dire che il libro ha fatto nascere pensieri, idee ed emozioni.
Ringrazio tutti quelli che hanno detto che il libro è piaciuto, che si sono affezionati ai protagonisti, che sono entrati nella storia di Carlo ed Emma. Grazie! Il vostro apprezzamento è la cosa più bella per me perché anche se non li conoscete davvero, io so che un’onda di affetto raggiungerà i miei amici in modo misterioso. Sapere che altri bambini e bambine conoscono la loro storia e si sentono coinvolti, mi fa tanto contenta e so che in qualche modo farà sentire meno soli e più forti anche Carlo e Emma. Sapete che in tanti hanno voluto scrivergli e mandare lettere e cartoline e saluti? Magari posso sentire la biblioteca per capire se anche voi potete farlo… Sarebbe bello!
Ringrazio anche quelli che hanno segnalato che per loro il libro è stato un po’ difficile. Avete ragione. Ho scelto un modo di scrivere un po’ speciale. La poesia quando a raccontare è Emma, la prosa quando a raccontare è qualcun altro. Questo passaggio doveva far nascere proprio questa domanda: Chi sta parlando? Chi è? Lo so, chiedo molto ai miei lettori. È come se avessi nascosto un tesoro prezioso dentro al libro e chiedessi a chi legge di aprire una cassaforte. Devi provare la combinazione giusta. Ci vuole un po’ di pazienza e molta attenzione. Quindi capisco se qualcuno dice “non fa per me”. Il bello di leggere è anche questo, scoprire quali sono i propri gusti! Quindi nessun problema. Vi dico però un segreto che può sembrare strano… Non sempre occorre capire tutto tutto delle poesie. La poesia funziona un po’ come un incantesimo. Un abracadabra. Leggere le parole di Emma ci fa entrare nel suo mondo e non è detto che possiamo o dobbiamo capire tutto…ma possiamo restare in ascolto. In ogni caso le vostre critiche sono legittime e sono preziose anche per me, per migliorare e scrivere sempre meglio! Quindi grazie!
Ringrazio anche chi ha detto che la storia non gli è piaciuta perché triste. Io non la trovo triste ma so che tratta di un argomento difficile, scomodo. La malattia non piace a nessuno, nemmeno a me! Ma mi piace tanto Carlo e lui non è la sua malattia, è tanto altro. Di Carlo mi piace il coraggio, il rapporto con Emma, la complicità con Lulù, la sua intelligenza e creatività nel fare i video, nello studiare anche quando sembra impossibile. Ecco, Carlo mi piace per tutte queste cose che non sono tristi. Diciamo che qualche volta abbiamo un po’ di difficoltà quando affrontiamo emozioni forti. Questo sì. Capita anche a me! Ci sono giorni che ho voglia di leggere storie leggere, che mi facciano viaggiare con l’immaginazione, con una trama che corre veloce… La storia di Prima che sia notte invece è molto intima, è un viaggio interiore, a volte commovente, a volte addirittura spaventoso quando arrivano le pagine nere. Ma è una storia sul coraggio di attraversare la notte, le cose difficili, conservare la speranza nel momento più scuro. Per me è questa l’avventura più grande! E volevo condividerla con voi.
Sono contentissima perché in molti avete scritto che il cambio con le pagine nere ha funzionato, è stato efficace a comunicare la storia, evviva! E in tanti avete apprezzato la Lis, super evviva! La Lis è una lingua bellissima.
E sono felice anche per l’amicizia che avete provato per Lulù… se lo sapesse scodinzolerebbe di gioia!
Cari amici lettori e amiche lettrici, ormai mi sembra di conoscervi tutti… Vi mando un grande abbraccio e vi auguro tante letture entusiasmanti, piacevoli, sorprendenti, emozionanti e soprattutto che facciano nascere pensieri così belli come quelli che mi avete dedicato.
FENDT ( Castel Ivano ) 03/03/2022
PRIMA CHE SIA NOTTE
A me è piaciuto questo libro perché il carattere di Carlo è molto bello ,Carlo è un bambino vivace anche se ha tutti i suoi problemi.
Mi è piaciuto il rapporto con sua sorella per tutto quello che gli faceva e gli prendeva cura .
La sua famiglia era un instancabile energia vitale.
Il capitolo che mi è piaciuto di più è stato R come regalo.
L’alfabeto LIS è molto interessante ,io me lo sono imparato a memoria.
ciao275 ( Riva del Garda ) 03/03/2022
Questo libro mi è piaciuto molto soprattutto perché, quando Carlo non ci vede, é scritto sulle pagine nere.
kalpys ( Roncegno ) 03/03/2022
Il libro che ho letto mi è piaciuto molto soprattutto perchè è profondo e ti tocca il cuore.
Mi ha entusiasmato tanto anche il fatto che a fine libro sia riportato l’alfabeto completo della LIS.
angeli neri ( Riva del Garda ) 02/03/2022
Questo libro mi ha molto annoiato.
Quando c’hanno presentato questo libro ho detto fra me e me:” Devo leggerlo pe primo ”, ma quando l’ho letto….
…. mi sono annoiata, quasi non volevo finirlo, mi ha fatto veramente schifo.
??????
Però mi dispiace molto per Carlo e la sua Famiglia??????
Misonmi ( Predazzo ) 02/03/2022
La copertina del libro è molto bella, notevole da parte di Sualso (l’illustratore).
È un libro che lascia un bel e forte messaggio a tutti i lettori, è ispirato ad una storia reale vissuta da Silvia Vecchini e ciò rende la storia più importante ed appassionante.
Molto creativa è l’idea di scrivere in bianco sullo sfondo nero nel momento in cui per Carlo la situazione diventa più complicata e difficile da comprendere per chi non ha mai subito queste situazioni.
Il fatto di mescolare poesie dentro il racconto è considerevole. Mi congratulo con l’autrice del racconto che nel finale del libro ha aggiunto la datolologia LIS, cosa istruttiva e degna della storia.
Ho trovato questo libro scorrevole,con diversi punti di riflessione.
Consiglio la lettura di “Prima che sia notte”?
lettrice2022 ( San Michele all’Adige ) 02/03/2022
Cara Silvia Vecchini la tua storia racconta di Carlo, che nonostante le sue condizioni riesce a sconfiggere le sue avversità. Carlo è molto fortunato ad avere una sorella che gli sta vicino. Il libro è molto scorrevole e racconta che tutti sono diversi.
ginger25 ( Arco ) 02/03/2022
Il libro è molto bello,ti fa capire che certe volte le sorelle e i fratelli sono molto utili,in alcune parti mi sono emozionata e in altre mi sono immedesimata in Carlo e ho sentito paura. Veramente un bel libro!
lillyciao ( Fiera di Primiero ) 02/03/2022
Il libro mi è piaciuto molto. Carlo è un bambino forte, grazie alla sorella ed al suo cane. Ho trovato molto bella la parte in poesia, perché trasmette le emozioni di Emma. Chissà quanti bambini come Carlo non possono andare a scuola perché non c’è un maestro che li possa seguire; per fortuna alla fine arriva un maestro anche per lui, un modo per fargli vivere la vita come gli altri bambini. Pensavo che la storia continuasse con altri episodi!
walker ( San Michele all’Adige ) 02/03/2022
Silvia il tuo libro mi è piaciuto soprattutto perchè alla fine c’era l’alfabeto nella lis
Malombr12 ( Cembra Lisignago ) 01/03/2022
Il libro è stato bello,in alcuni pezzi mi sono emozionato e in alcuni mi sono divertito.L’autrice ha una scrittura bella e comprensibile anche per i più piccoli.Il finale è stato emozionante ma mi aspettavo il colpo di scena.La storia era bellissima.
Bel 2010 ( Baselga di Pinè ) 01/03/2022
Il libro “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini è un libro corto e veloce da leggere. Viene narrato attraverso delle poesie che secondo me rendono più difficile da seguire il racconto. La difficoltà più grande che ho trovato è stata immedesimarmi nel personaggio perchè non ci sono abbastanza descrizioni. Forse l’autrice ha scritto il libro attraverso la poesia per cercare di esprimere meglio le sue emozioni. La storia mi ha fatto molta tristezza e mi ha fatto pensare a quanto sono fortunata.
niky ( Baselga di Pinè ) 01/03/2022
L’autrice ha scritto un libro che mi ha toccata nel profondo. L’ho apprezzato molto perchè era appassionante e un pò commovente. L’autrice ha scritto delle cose molte serie in modo bello e mai triste.
Legolas6 ( Baselga di Pinè ) 01/03/2022
Ciao Silvia il tuo libro é molto emozionante e triste, perché non sempre bambini come Carlo hanno delle persone vicine a loro.
Infatti Carlo è molto fortunato ad avere una sorella come lei, che lo ama con tutto il cuore.
Secondo me è importante far sapere alle persone che i bambini come Carlo non sono diversi, ma sono veramente speciali.
snibliz ( Baselga di Pinè ) 01/03/2022
Mi è piaciuto molto perché è veloce da leggere e mi sono piaciute le filastrocche. La storia era appassionante.
mattew ( Malè ) 01/03/2022
Il libro è molto particolare perché ad ogni capitolo c’è una lettera della LIS e, alla fine, c’è la legenda della LIS. L’ho trovato piacevolmente diverso dagli altri libri. Grazie!
blanca ( Cembra Lisignago ) 01/03/2022
Secondo me questo libro è molto bello , significativo.
Mi piace che in ogni capitolo ci sia una lettera della LIS e che ogni lettera sia associata al titolo.
Mi ha aiutato a capire quanto sono fortunata a stare bene perché non vederci e non sentirci non ti permette di avere una vita apparentemente normale, andare a scuola, avere tanti amici e giocare come gli altri.
Mi è piaciuta anche la cagnolina perché era affettuosa e fedele e sentiva quando Carlo era triste o arrabbiato e aveva bisogno di qualche coccola: mi ricorda molto Jecky, il mio cane!
Saluti Blanca?
tigre2011 ( Cles ) 01/03/2022
Il libro è scritto bene, fa scaturire emozioni ed è molto commovente. All’inizio non capivo bene il senso delle frasi, ma più andavo avanti a leggere più iniziavo a capire. Anche se è molto corto è bello perché il racconto ci fa rendere conto di quanto siamo fortunati rispetto a persone come Carlo e inoltre che, a bambini come lui, può succedere qualcosa di brutto da un momento all’altro. E’ stato interessante leggere come la famiglia si prende cura di Carlo.
Il libro è unico nel suo genere perché è scritto sotto forma di poesia. Le pagine nere sono un’idea originale per far sembrare quel pezzo di libro ancora più triste. E’ stata una bella idea scrivere i segni della LIS alla fine del libro perché, per esempio, io ora sto provando a impararli tutti.
Carlo è stato molto coraggioso e spero che ora stia meglio.
Complimenti all’autrice per questo libro molto interessante e commovente.
10 ( Mezzolombardo ) 28/02/2022
Buongiorno Silvia Vecchin, ho letto il tuo libro e posso dire che era super super bello, anzi fantastico! Lei è stata veramente brava! il suo libro mi ha suscitato tante emozioni e voglio farle i complimenti, poi il suo libro era pieno di poesie e le poesie a me piacciono molto. Il suo libro l’ho letto in 3 notti da quanto era bello. Arrivederci Silvia Vecchini.
Ambra ( Riva del Garda ) 28/02/2022
Ciao Silvia Vecchini!?
Il tuo libro mi è piaciuto molto…..Anche se all’inizio ho fatto un po di fatica a capire……. ?
La parte che mi è piaciuta di più è quando Carlo sta per diventare ceco da entrambi gli occhi ma alla fine un occhio resta sano….?
Davvero complimenti! ?
Arianna03 ( Mezzocorona ) 28/02/2022
Ciao Silvia,
il tuo libro non mi è piaciuto.
Non ho capito le poesie, ma solo certe frasi,.
Neanche la storia l’ho compresa.
Però mi è piaciuto che hai messo la dattilologia LIS, alla fine del libro e, una lettera tra queste, a ogni capitolo, che introduce quello che è presente nel capitolo successivo.
Ma non smetterò di leggere altri tuoi libri.
Grazie Silvia.
Giovanelettore69 ( Cles ) 28/02/2022
Bello questo libro, quando lo leggevo mi emozionava tanto?.
Scarafaggio ( Comano Terme ) 28/02/2022
Il libro mi è piaciuto molto .Lo consiglio a tutti. Anch’io farei come il maestro che aiuta Carlo nel momento del bisogno .Un libro che mi ha fatto riflettere sulla vita di altre persone meno fortunate.
Stellacats_230 ( Cembra Lisignago ) 28/02/2022
Cara Silvia,
Il tuo libro è molto bello.
Mi è piaciuta molto l’idea delle pagine nere quando era notte.
Tu hai raccontato la storia di questo bambino non vedente e sordo in parole semplici e in poche parole
Mi è piaciuto tantissimo.
Continua a scrivere.
Un abbraccio
Pippo 44 ( Cavalese ) 28/02/2022
Buongiorno Silvia.
Questo libro mi è piaciuto perché Carlo e sua sorella non hanno mai rinunciato ad aiutarsi a vicenda nelle difficoltà. La parte che mi ha colpito di più è quando Carlo conserva la speranza di ritornare a vedere la gente, soprattutto sua sorella e il suo cane.
Mi piacerebbe continuare a rileggerlo più e più volte perché è favoloso!
La seconda parte che mi è rimasta impressa è quando l’infermiera riesce a leggere la scritta su un foglio con le lettere tutte schiacciate che si erano formate perché la macchina da scrivere era senza inchiostro, ma lasciava ugualmente il segno stampato.
Un’altra cosa che mi ha colpito è il rapporto tra Carlo e il suo cane, soprattutto quando lo tocca sul muso per vedere se c’è.
Ciao da Daniel
gattinapiccolina ( Mezzolombardo ) 28/02/2022
A me il libro è piaciuto molto perchè è riflessivo e mi ha insegnato che nonostante i problemi, dolori ecc… si può andare avanti con coraggio.
Consiglio di leggerlo a tutti perchè merita.
cane 13 ( Lavis ) 27/02/2022
Avrei voluto un po’ più disegni, per capire meglio dove la storia è ambientata. Facevo fatica a seguire i salti tra le voci che si alternavano, del narratore e di Emma. A volte le poesie mi suonano strane.
Comunque della storia ho apprezzato il rapporto di Emma con Carlo: stava sempre vicino a lui ,e lo pensava sempre, anche a scuola.
lamborghinicavalloleopardo ( Comano Terme ) 26/02/2022
Ciao Silvia!
Questo libro a me è piaciuto molto perchè questa storia mi ha molto commosso ed era corto ma capiente.
Grande Silvia continua così!!!
Velociraptor41 ( Sella Giudicarie ) 26/02/2022
bello, anche se non si capiva chi narrava ma è comunque bello
pusheendrago ( Lavis ) 26/02/2022
Del libro alcune parti le ho capite, ma altre no.
Però mi è piaciuto molto e mi fa capire che si deve avere speranza e crederci, così accadrà.
vero_001234 ( Mezzocorona ) 26/02/2022
Ciao Silvia, questo libro ho iniziato a leggerlo ieri sera e sono quasi a metà. Questo libro è molto interessante e fino ad ora è il più bello di tutti quelli che ho letto. Lo consiglio a molte persone .
girasole66 ( Cembra Lisignago ) 25/02/2022
Questo libro non mi è piaciuto molto perché, per il modo in cui è scritto, mi è risultato difficile da capire in alcune parti.
Nonostante questo, credo che questo libro lasci a tutti un messaggio molto importante, e cioè che spesso ci dimentichiamo di quanto siamo fortunati a sentire i suoni e a poter vedere il mondo con i nostri occhi. Spesso queste cose vengono date per scontate.
TAKKLEVRAI ( Cembra Lisignago ) 25/02/2022
Pima che sia notte è un libro molto bello e mi è piaciuto moltissimo
Bravo l’ autore.
PaperaYellow ( San Michele all’Adige ) 24/02/2022
Ciao Silvia! Questo libro mi è piaciuto molto perché racconta la storia di un ragazzino senza la vista da un occhio in prima persona. Mi hanno affascinato molto le pagine nere per far “entrare” il lettore nella storia. Mi hanno colpito le belle frasi che dice la sorella su Carlo e come si comporta con lui. Consiglio questo libro a coloro che amano leggere storie “toccanti” e a chi ama le rime.
Albero2 ( Fiera di Primiero ) 24/02/2022
Il libro non mi è piaciuto perché mi è sembrato troppo ripetitivo .
Anche se non mi è piaciuto ma grazie dell’opportunità di avermi fatto conoscere questi personaggi e di aver letto la loro storia.
bestgreen ( Riva del Garda ) 23/02/2022
Ciao Silvia, il tuo libro mi è piaciuto molto. E’ un libro molto particolare perché in ogni capitolo ci sono poesie e poi nella parte finale continua il racconto attraverso una narrazione.
Carlo è un bambino speciale, con un mondo tutto suo e chissà come sarebbe conoscerlo nella realtà.
gabbone4 ( Baselga di Pinè ) 23/02/2022
Il libro”Prima che sia notte”di Silvia Vecchini è un libro molto bello ma abbastanza triste,fa molto riflettere sulle disabilità di una persona e sulle cose brutte che gli possono accadere.
Leggendo questo libro mi è successo di immedesimarmi nel protagonista cercando di capire cosa stesse provando.
Lampone10 ( Madonna di Campiglio ) 23/02/2022
Questo libro mi è piaciuto molto perchè ti insegna che ti devi vivere la vita al meglio.
puffetta07 ( Cembra Lisignago ) 23/02/2022
Ciao Silvia, il tuo libro è bello (non uno dei migliori) mi è piaciuto per l’idea di fare le pagine nere quando era notte. La cosa che mi è piaciuta di meno è stato che certe cose non si capivano molto. Comunque bello è scorrevole, in certe parti anche mi ha fatto pensare, perché non tutte le persone hanno la fortuna di vedere e sentire. Grazie continua così?!!!
Lyla17 ( Ledro ) 23/02/2022
Questo libro è tratto da una storia vera.
Mi è piaciuta la parte finale.
stellina_luna ( Taio ) 23/02/2022
Il libro “prima che sia notte ” non mi e piaciuto, perché non si capisce bene se era una storia o solo poesie perché e caratterizzato da tante rime.
Secondo me a chi piacciono le poesie il libro potrebbe piacere.
pero ho un dubbio su Carlo ” non ho capito se Carlo e sordomuto o parla ” .
spero mi risponderai …
ciaooo!!!
albero29 ( Cavalese ) 23/02/2022
Mi è molto piaciuto perché mi ha ispirato molto
cocco ( Cavalese ) 23/02/2022
Molto molto bellissimo e interessante
crafen ( Cavalese ) 23/02/2022
Non mi è piaciuto perché è molto noioso
BATU FRENA ( Cavalese ) 23/02/2022
Il libro mi è piaciuto per il cane e il bambino
Yuyu ( Roncegno ) 23/02/2022
Ho trovato il libro molto impegnativo. L’argomento è molto triste e il modo in cui è scritto a volte mi ha reso difficile capire il significato per cui dovevo leggere e rileggere la stessa parte. Mi è piaciuto tanto invece l’uso delle poesie per descrivere le varie situazioni.
primachesianotte ( Cembra Lisignago ) 22/02/2022
QUESTO LIBRO ERA QUELLO CHE VOLEVO LEGGERE PER PRIMO.
PERCHÈ MI PIACEVA DI PIÙ.
Biblioteca Cembra 23/02/2022
Ciao primachesianotte,
grazie per il tuo commento.
La prossima volta prova a scrivere usando le lettere minuscole invece che maiuscole.
In internet scrivere in maiuscolo vuol dire gridare e di solito è meglio non farlo, a meno che non volessi gridare il tuo entusiasmo per questo libro!
Buona lettura dalla tua Biblioteca!
primachesianotte ( Cembra Lisignago ) 22/02/2022
IL LIBRO È MOLTO BELLO,
PERÒ NON MI PIACE QUANDO DICE QUESTA FRASE:
CARLO NON SENTE
CARLO VEDE SOLO DA UN OCCHIO
CARLO È STATO FERITO APERTO CUCITO IN MOLTE PARTI DEL CORPO.
MI SONO UN PO’ COMMOSSA.
ANCHE IN FONDO AL LIBRO MI PIACE TANTISSIMO, PERCHÈ MI INSEGNA LA LINGUA DEI SEGNI.
PER IN TANTO SONO A METÀ LIBRO CIRCA.
Cece ( Arco ) 22/02/2022
Mi sono piaciute molto le poesie che trattavano di argomenti”forti” ma non in modo triste.
E’ un libro bellissimo che consiglio a tutti.
Speck09 ( Cles ) 22/02/2022
Questo libro mi é piaciuto molto; la storia è molto bella e mi é piaciuta molto anche la scrittura in poesia e prosa. Nel complesso é un bel libro.
curioSiamo15 ( Civezzano ) 22/02/2022
Io non riesco a leggere con serenità e soprattutto capendo quello che leggo, quindi la mia mamma legge per me. Devo dire che non la ho mai vista piangere così tanto. Il libro mi è piaciuto perché Carlo nonostante le sua tantissime difficoltà è un bambino amato da tutti e ciò che conta al mondo più di ogni cosa è amarsi. Grazie
vanessa.2022 ( Cembra Lisignago ) 22/02/2022
è molto fantasioso e bello
Fonta2011 ( Folgaria ) 22/02/2022
Prima che sia notte è un libro particolare, scritto in gran parte come ” diario segreto” . Descrive e trasmette le paure di una sorella che affronta insieme ai genitori la malattia di Carlo.
Non avevo mai letto un libro cosi pieno di realtà, lo consiglio anche per comprendere quanto è importante avere persone che ti vogliono bene quando si affronta una malattia.
La notte è rappresentata da pagine nere…veramente bello!
THE SIMPSON ( Pieve di Bono-Prezzo ) 22/02/2022
prima che sia notte non è bellissimo ma spettacolare!!!!
complimenti a te Silvia !!!
simba15 ( Cavalese ) 22/02/2022
CIAO SILVIA .QUESTO LIBRO SI CAPISCE CHE E’ FATTO COL CUORE E CHE DENTRO C’E TANTA SOFFERENZA .PERO’ NON MI E PIACIUTO TANTO PERCHE’ LA STORIA E TRISTE E COMPLICATA.PERO’ COMPLIMENTI
MOT ( Arco ) 22/02/2022
Il libro è molto triste, mi sono messo a piangere; anche mia mamma e mio papà si sono commossi perché l’hanno letto insieme a me. Commento positivo
abeterosso ( Civezzano ) 21/02/2022
Questo libro è scritto in molto particolare e secondo me va letto lentamente per gustarlo del tutto anche se non è facile perché verrebbe voglia di finirlo d’un fiato per vedere come finisce la storia. Originale anche la scelta delle pagine nere per parlare del momento più difficile.
Il tema mi ha fatto riflettere sulle cose che spesso do per scontato come vedere e parlare. Il ruolo della sorella è più forte di quello dei genitori, lei vive quasi in simbiosi con il fratello e sperimenta la delusione per l’amico che di fronte agli altri non sa superare la vergogna di un’amicizia particolare.
L’arrivo dell’educatore sordo che ha fatto trovare a Carlo la passione per i video e che gli insegna la LIS mi ha fatto capire che anche nei momenti più duri non bisogna mai perdere la speranza e che c’è sempre una soluzione. Il libro mi ha dato delle forti emozioni.
LACHI ( Mezzolombardo ) 21/02/2022
Bellissimo libro, e due ottime idee sono state quelle di mettere alla fine l’alfabeto con la lis e di spiegare cosa l’ha ispirata a scrivere questo libro. Mentre leggevo il libro ho capito le emozioni della bambina, per lei deve essere stato difficile non piangere quando c’era Carlo e dover imparare la lis. Nel libro ci sono anche delle parti scritte in poesia che mi hanno fatto apprezzare di più la poesia. Inoltre volevo chiederle perchè certe pagine sono colorate in nero.
apemaia ( Riva del Garda ) 20/02/2022
Cara Silvia Vecchini,
questo libro lo ho trovato molto interessante ma i termini non erano molto comprensibili,
in alcune parti lo ho trovato addirittura commovente!
A parte questo mi è piaciuto abbastanza.
Benedetta ( Levico Terme ) 20/02/2022
Cara Silvia,
Questo libro mi è piaciuto molto per vari motivi : prima di tutto mi ha fatto conoscere la LIS e di quanto sia importante conoscerla per poter comunicare con persone che la usano, per come è scritto il libro usando la poesia per raccontare la storia e infine l ‘argomento trattato che mi ha coinvolta e che mi ha fatto provare molte sensazioni.
stargirl_pnd ( Arco ) 20/02/2022
Questo libro è molto bello, il mio personaggio preferito è l’educatore che aiuta Carlo alla fine perché vuole provare ad insegnare a Carlo molte cose. Un’altra cosa che mi piace del libro è il fatto che spiega come più persone vivono la situazione di Carlo.?
Pokefans ( Peio ) 20/02/2022
Un libro corto ma bello, semplice ma intrigante, potrebbero leggerlo anche bambini di terza essendo corto.
Bella l’idea delle pagine nere perché era totalmente cieco. Le poesie sono magnifiche veramente una bella idea.
Storia ( Roncegno ) 20/02/2022
Questo libro mi è piaciuto perchè parla della vita di un bambino che non ci vede, ma non è solo una storia, è anche realtà perchè anche la mia sorellina ha un problema simile è mi e piaciuto tanto
GATTINO2011 ( Comano Terme ) 20/02/2022
Mi è piaciuto il libro perchè trasmette un messaggio bello che pur non vedendo da un occhio e non sentire Carlo non molla mai.
Lettrice10 ( Denno ) 19/02/2022
Cara Silvia, questo libro mi è piaciuto perché molto l’argomento è bellissimo! Secondo me la figura della sorella rappresenta quella persona, ma non solo per i disabili, anche per noi ragazzi nella vita di tutti i giorni, il sostegno di cui in fondo abbiamo bisogno tutti, per Carlo una persona come la sorella o il maestro è come per noi un amico quando siamo tristi oppure in difficoltà: ci da sostegno e ci tira su il morale.
La morale della storia secondo me è che interiormente siamo tutti uguali, dobbiamo rispettarci e volerci bene anche per quello che siamo esteriormente, non sempre quello che si mostra è uguale a quello che si è in realtà. Carlo è amato dalla famiglia, dalla cagnolina Lulù, dall’amico, dal commesso del supermercato… questo significa che Carlo tutto sommato non è diverso da noi.
La storia è toccante, scritta bene e quindi molto facile da leggere, le poesie rendono più scorrevole la lettura, complimenti Silvia!
Ciccio Gatto ( Arco ) 19/02/2022
questo libro è stato molto significativo secondo me molto molto commuovente
secondo me è il migliore, questo libro dice che la diversità è in tutti
spero che vinca lei
buona giornata
Ciccio Gatto
il Calciatore ( Tione di Trento ) 19/02/2022
davvero bello, l’ho letto volontariamente perché mi è piaciuto, anche questo lo consiglierei ad altre persone
vivalavita303 ( Canal San Bovo ) 19/02/2022
Ciao Silvia, complimenti per il tuo libro! Mi ha fatto capire molte cose, ad esempio chi è cieco come Carlo che non sente, vede solo da un occhio, è una cosa pazzesca l’alfabeto LIS, io lo ho imparato ma con molta molta fatica. Non so come Carlo ce l’abbia fatta senza neanche un solo sforzo. Ciao da viva la vita 303 ???????
Lisa2011 ( Arco ) 19/02/2022
Cara Silvia,
questo libro non l’ho capito tanto perché era tutto in rima e a me i libri in rima non mi piacciono molto.
pappagallo26 ( San Michele all’Adige ) 18/02/2022
Questo libro non mi è piaciuto, perché la trama non appassiona ed è noioso da leggere.
Le poesie non le ho capite molto, ma anche la storia va avanti troppo velocemente.
L’unica cosa bella del libro è che l’autrice ha usato il linguaggio della LIS, che è un gesto di rispetto verso le persone che hanno qualche difficoltà nell’esprimersi.
Del resto non sono del tutto soddisfatta di questo libro, preferirei che avesse una trama appassionante che ti racconti qualcosa di più interessante su questi ragazzi speciali.
Tanti saluti e buona serata.
pappagallo26
Rennabianca ( Malè ) 17/02/2022
Cara Silvia,
il tuo libro è stato molto interessante.
Quando tu inizi a leggere non riesci più a togliere gli occhi dalle pagine.
Io l’ho letto in soli due giorni!
Questo è un libro diverso dagli altri perché oltre ad essere una “lunghissima poesia” (cosa che mi è piaciuta tantissimo perché è stato il primo libro che ho letto che è stato scritto in questo modo) parla anche della vita difficile di Carlo che, come è scritto dietro al libro, è sordo e cieco da un occhio.
A volte, in certe parti della storia, sembra che la sorella di Carlo stia parlando col lettore.
Quando tu leggi tra le pagine nere poi, sembra di vedere come Carlo: con solo un occhio.
Mi è quasi venuto da piangere; quando chiudi questo libro e lo appoggi sul davanzale della finestra, ti viene da pensare che sia stato scritto con le lacrime a volte di sofferenza e a volte di gioia della ragazza.
Commovente.
Per non parlare di Lulù che dal racconto sembra che sia tutto p