orologio
Commenti di orologio:
- Inserito il 08-05-2022 per il libro Mustang
(commento di voto) voto Mustang perché mi è piaciuto più di tutti: quando lo leggevo mi sembrava proprio di essere lì con i personaggi. Le descrizioni erano efficaci, non stancanti. Mi ha spiegato bene anche le ingiustizie subite dagli schiavi in Texas. Scelgo questo libro soprattutto per Ako. Anche la frase di Aimery che c'era sul retro della copertina è molto bella e me la ricordo. La conclusione è un po' incompleta secondo me, perché non so se Robb ritrova i suoi genitori. L'autrice voleva che pensiamo noi lettori una fine o una continuazione per la storia? Io immagino che Robb li cercherà insieme a Susan e li rincontrerà. Non sono appassionata di cavalli ma ho ammirato i mustang per la loro libertà e velocità e quando Ako ha portato Robb a cavalcarli. A volte quando vado in bici molto veloce ora mi sembra di essere Ako con il suo mustang. A Carnevale ho voluto travestirmi da Ako e parlavo come lei perché sta dalla parte giusta e vive in sintonia con la natura. Grazie per questo libro, ciao!
- Inserito il 29-04-2022 per il libro Prima che sia notte
Questo libro mi ha colpito perché é una storia vera e lo consiglio perché è originale. Bisogna sforzarsi per capire cosa succede, leggendo le poesie non basta sentire le rime o il ritmo. Queste poesie non sono filastrocche per ridere. Se lo leggi, fai caso a quella dell'ancora, anche a come si muovono le parole nella pagina. Leggendo questo libro in alcuni punti ho pianto, non volevo che Carlo stesse tanto male e un po' non so perché mi veniva da piangere. La lingua dei segni sembra qualcosa di triste ma io la conoscevo un pochino già per i cartoni di radiomagica ed è superbella, è molto meglio dell'alfabeto muto, è anche un gioco allegro. Emma è proprio una brava sorella, mi piace questo personaggio perché è capace di aiutare e non si scoraggia.
- Inserito il 29-04-2022 per il libro Una bottiglia nell’oceano
Grazie perché questo libro mi ha sorpreso ed emozionato. La sorpresa perché alcuni personaggi cambiano nel corso della storia o meglio, mano a mano si scoprono più aspetti della loro personalità o compiono azioni che fanno cambiare la prima impressione che avevo avuto di loro. La trama è emozionante perché ti fa sentire quello che provano i protagonisti: paura, amarezza per le ingiustizie, speranza soprattutto con Emilio. A volte ho fatto fatica, per fortuna c’erano alcuni fumetti che aiutano a capire e ho imparato delle parole nuove come piroscafo. Ecco, sulle navi non dovrebbero esserci divisioni tra le persone perché siamo tutti uguali. Questo libro aiuta anche a immaginare meglio la situazione di alcuni miei antenati. Ho sentito spesso raccontare, (ma non l’ho mai visto), di un piccolo baule di legno, unico bagaglio che la zia Angela usò per emigrare da qua attraversando l’oceano Atlantico. Forse anche lei aveva affidato i suoi desideri a quella cassetta, come Emilio e i suoi amici alla bottiglia nel libro.